Una lunga passeggiata che attraverserà Via dei Fori Imperiali, passando accanto al Colosseo e al Teatro di Marcello, in pratica il cuore pulsante dell’antica Roma
(MeridianaNotizie) Roma, 18 aprile 2014 – XII edizione per i festeggiamenti del Natale di Roma organizzati dal Gruppo Storico Romano. Obiettivo ricordare, con una serie di eventi ed iniziative, le origini della nostra città, che da piccolo insediamento, fondato sul Palatino, è diventata la Caput Mundi, ovvero la più grande città del mondo allora conosciuto, il cui dominio durò più di mille anni. Roma suscita ancora un fascino ed un’ammirazione, senza eguali, nel mondo e lo scopo dell’associazione è quello appunto di mantenere sempre vivo questo interesse nei confronti della nostra città, come ha sottolineato Sergio Iacomoni, presidente del gruppo Storico Romano.
A partecipare alla manifestazione gruppi di ricostruzione storica provenienti da ogni parte del mondo ed in particolare da quelle zone dove il legame con il mondo romano è ancora ben vivo nelle culture e nei luoghi di provenienza. L’ iniziativa assume un valore particolare, visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto con Roma Capitale per la valorizzazione e la divulgazione degli usi e i costumi dell’antica Roma, che pone un “marchio di garanzia” sull’operato dell’associazione da parte dell’amministrazione capitolina.Proprio in questo senso l’evento si ripropone di far riavvicinare i romani e i turisti al mondo dell’antica Roma ed alle sue origini. Il programma per la giornata del 21 aprile prevede il coinvolgimento di aree archeologiche come il Circo Massimo e Via dei Fori Imperiali. 1.600 rievocatori appartenenti a 42 associazioni culturali provenienti da 9 paesi europei. Una lunga passeggiata che attraverserà, contornata da due lunghissime ali di folla (stimate in 200.000 persone), Via dei Fori Imperiali, passando accanto al Colosseo e al Teatro di Marcello, in pratica il cuore pulsante dell’antica Roma. Altrettanto numerosi saranno gli spettatori che nel pomeriggio affolleranno il Circo Massimo per assistere alle esibizioni delle varie associazioni partecipanti. A partecipare alla conferenza stampa di presentazione Mariano Malavolta, docente di Storia Romana dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Eventi:
VIDEO > Per il Festival Suona Francese torna la sensuale e romantica Cleo T
Concertone 1Mfestival, ecco il cast del Primo Maggio a San Giovanni