Attualmente sono state censite 160 organizzazioni ndranghetiste, con 4.389 affiliati la maggior parte dei quali individuate nella sola provincia di Reggio Calabria.
(MeridianaNotizie) Roma, 23 aprile 2014 – 800 unità interforze: 355 per il controllo del territorio; 155 per le attività investigative e 290 assegnazioni di personale per le attività investigative e di controllo del territorio. Questi i numeri che il Viminale ha deciso di mettere in campo contro la ‘ndrangheta nel suo piano d’azione nazionale e transnazionale contro la criminalità organizzata di tipo mafioso calabrese presentato stamane al Viminale dal ministro dell’Interno Angelino Alfano e dal capo della Polizia, il prefetto Alessandro Pansa. Un piano, ha spiegato il capo della Polizia, che si svilupperà su tre livelli. Il primo riguarderà il controllo del territorio, l’attività investigativa, misure di prevenzione personali e patrimoniali nonché la ricerca dei latitanti e la stretta collaborazione con i competenti uffici giudiziari. Il secondo livello, invece, riguarderà le investigazioni sulle attività economiche e l’aggressione ai patrimoni criminali con particolari approfondimenti da parte della Guardia di finanza e della direzione investigativa antimafia.
Terzo e ultimo livello del piano, quello che riguarderà la dimensione nazionale e transnazionale con il potenziamento della rete degli esperti per la sicurezza all’estero che conta attualmente 50 uffici dei quali 5 di coordinamento regionale. Una rete di esperti che dovrà occuparsi della ricerca dei latitanti e della individuazione delle attività economiche criminali. Le regioni che saranno particolarmente interessate dal piano, come ha spiegato lo stesso Alfano, oltre naturalmente la Calabria, il Lazio, l’Emilia Romagna, il Piemonte, la Lombardia e la Liguria. Il piano anti ‘ndrangheta metterà in campo anche nuove tecnologie per la lotta al crimine quali un sistema informatico interforze, un sistema di georeferenziazione dei reati che supporterà la fase investigativa, la prevenzione e contrasto del crimine e le decisioni da assumere e il sistema Macro di supporto investigativo che potrà mettere a disposizione una avanzata ”mappatura” dei soggetti delle organizzazioni criminali di tipo mafioso, italiane e straniere, presenti sul territorio, la stessa, come ha ricordato il ministro Alfano, censito 160 organizzazioni ndranghetiste, con 4.389 affiliati la maggior parte dei quali (2.086 in 97 organizzazioni) individuate nella sola provincia di Reggio Calabria.
Il servizio di Mariacristina Massaro
Altre videonews su Politica:
Berlusconi ai servizi sociali, oggi la firma per l’affidamento al centro anziani
Tweet al vetriolo tra Renzi e Grillo e il premier rinuncia alla partita del cuore
Dl lavoro, domani la fiducia. Ecco cosa prevede il decreto del Governo Renzi