(MeridianaNotizie) Roma, 13 giugno 2014 – Solo nel 2013 il Comune di Roma ha speso 24 milioni di euro per “sgomberare” i rom dai loro insediamenti e portarli nei “villaggi della solidarietà” e nei “centri di raccolta”, grazie a un “sistema” di 35 enti pubblici e privati coinvolti per lo più con affidamento diretto. “Un fiume incontrollato di denaro pubblico”, secondo il rapporto “Campi Nomadi s.p.a.”, presentato oggi dall’Associazione 21 luglio nella Sala del Carroccio in Campidoglio, che “per le comunità Rom non si traduce in alcun beneficio in termini di inclusione sociale ma che alimenta la percezione negativa verso di loro da parte dell’opinione pubblica”. I primi nel finanziamento sono il Consorzio Casa della Solidarietà e Risorse per Roma, che hanno ottenuto rispettivamente 4,2 e 3,7 milioni di euro.
Dei 24 milioni destinati dal Comune alla “questione rom” – 8mila i soggetti coinvolti, di cui più della metà bambini, mentre sono oltre 400 gli operatori impiegati – l’86,4% è utilizzato per la gestione dei “campi” e la vigilanza e la sicurezza all’interno degli stessi, il 13,2% per la scolarizzazione e solo lo 0,4% per la loro inclusione sociale.Sono più di 16 i milioni spesi, poi, per gli 8 villaggi della solidarietà nella Capitale, in cui vivono 4.391 persone: 5 milioni solo per il campo di Castel Romano, dove risiedono 989 rom. La palma della spesa procapite più alta spetta invece al “centro di raccolta rom” di via Amarilli, uno dei tre esistenti a Roma (costati circa 6 milioni di euro nel 2013): per ogni abitante il Campidoglio ha pagato 906 euro al mese, a fronte dello 0% di investimento per l’inclusione sociale. Infine, è costato 2 milioni di euro spostare 1.200 rom nelle 54 azioni di sgombero forzato dello scorso anno. A tutto questo l’Associazione risponde con un progetto di autorecupero, che darebbe alloggio a 22 famiglie, tra cui 2 famiglie rom, una di rifugiati e una di immigrati, utilizzando uno degli edifici dismessi tra i 1.200 ettari di immobili abbandonati sul territorio comunale.
La Redazione
Altre videonews di Cronaca
27mila firme per salvare il “Caffè della Pace”, Marino: scriverò alla proprietà
E’ Silvia Scozzese il nuovo assessore al Bilancio di Roma Capitale
VIDEO > Piano caldo, Roma dal 15 giugno stanzia 1mln di euro per assistenza anziani