Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
    • L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
    • Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia
    • XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia
    • Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
    • Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » VIDEO > Teatro Valle, occupato il foyer: chiediamo chiarezza sul futuro dello stabile
    Cronaca

    VIDEO > Teatro Valle, occupato il foyer: chiediamo chiarezza sul futuro dello stabile

    RedazioneBy Redazione27 Novembre 2014Updated:3 Gennaio 20152 commenti0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 27 novembre 20914 – Hanno occupato di nuovo ma stavolta solo simbolicamente il Teatro Valle. Usciti lo scorso agosto e rientrati per pochi minuti nel foyer, gli ex-occupanti hanno improvvisato una conferenza stampa per denunciare la necessità di chiarezza sulle sorti dello stabile. La fondazione Teatro Valle Bene Comune chiede inoltre spiegazioni sui lavori di restauro non ancora iniziati a 4 mesi dall’uscita.

     “Il panorama che abbiamo davanti agli occhi è deprimente. La scena culturale a Roma è al collasso. Il Teatro Eliseo è stato chiuso dalla forza pubblica dopo una gestione fallimentare dei privati ma dopo che per anni è stato il teatro privato più finanziato con risorse pubbliche – è quanto si legge in un post di oggi del teatro valle occupato collegato dai vari social all’inizitiva odierna – Modelli in crisi? Il Teatro Palladium non è più sede del RomaEuropaFestival, unica programmazione internazionale di rilievo a Roma, ed è tenuto aperto a stento con un progetto di cui si capisce poco la natura. Al Quirino confusione e poca trasparenza sulla gestione. Teatro India, la scena off della città, luogo naturale della ricerca e delle compagnie emergenti, è stato chiuso per lavori discutibili decisi dall’allora direttore Lavia e rimane – una sala esclusa – un cantiere. Al Teatro dell’Opera altro pasticcio: mancanza di una direzione, di un progetto e di finanziamenti. I lavoratori protestano, per salvare quelli che forse sono anche dei privilegi, ma rientrano firmando un contratto capestro in cui si impegnano a non scioperare. Un precedente pericolosissimo per tutti. Cinema America, sgomberato e punto. Chiudono a decine le sale cinematografiche, chiudono le librerie. I Teatri di cintura a forza di definanziarli, lottizzarli, e ormai monopolizzati da Zetema, stentano a divenire qualcosa: eppure dovrebbero essere i centri propulsivi di azione culturale nei territori, nelle periferie”.TEATRO-VALLE2

    Insomma, secondo la Fondazione Teatro Valle Bene Comune, “non ci sono idee, non c’è coraggio – scrivono – Dopo quattro anni di amministrazione fantoccio e destrorsa di Alemanno, ci si aspettava almeno un cambio di clima con la giunta Marino. Ma dove sono le politiche culturali e sociali? Dove gli strumenti per la progettazione partecipata? Quali strumenti per finanziare la cultura, sostenere la formazione, favorire l’inclusione reale e la democrazia partecipativa? Non vediamo niente di tutto questo. I fondi di bilancio destinati alla cultura per i diversi Municipi di Roma fanno cifra tonda: zero. E intanto le periferie sono in stato di abbandono. Il vuoto culturale diventa intolleranza, razzismo. Le vite di diverse generazioni le nostre vite, si fanno sempre più difficili e precarie e nonostante le proteste il Jobs Act continua ad andare avanti. Scelte che paghiamo sulla nostra pelle. Il modello che viene riproposto continuamente nel mondo culturale è quello dell’evento: gran dispendio di finanziamenti per enormi baracconi effimeri, che non generano nè lavoro nè sistema. Come il caso vergognoso dell’Expò, che nonostante gli scandali e le inchieste per corruzione prosegue come se niente fosse. Cercando di convincere migliaia di giovani laureate e laureati che il lavoro volontario è un fatto normale e addirittura cool. Ma non si chiamava sfruttamento? Ad agosto, sembrava che la prima preoccupazione dell’Assessorato alla Cultura fosse risolvere la questione Valle, come se il problema più grave a Roma fosse l’esistenza di un teatro gestito da una comunità di artisti e cittadini che se ne prendeva cura, sperimentava nuove istituzioni culturali, creava una programmazione di qualità e aperta tutti i giorni, intrecciava relazioni con diversi settori sociali, con altre esperienze in Italia e con operatori e artisti in tutta Europa. Con la scusa di lavori improcrastinabili (n.b. lavori di manutenzione e di conservazione rimandati per anni), che sarebbero dovuti iniziare già ad agosto, il Teatro Valle è stato chiuso: ad oggi non sono ancora iniziati, nè si ha notizia di un progetto di restauro. E a 4 mesi dall’uscita, il TeatroValle è ancora chiuso. Sbarrato”.

     “La stagione di spettacoli, laboratori, residenze, produzioni, creazioni, formazione che lo avrebbe animato è stata cancellata per tutta la città. In cambio di niente. A guardare a distanza ci viene naturale una domanda: quello che veniva definito problema, non era forse una possibile soluzione? Le istituzioni culturali sono in crisi, i modelli di gestione verticistici non rispondono più ai bisogni di oggi – si legge nel post – È arrivato il momento di metterli in discussione e sperimentare altro. Quello che immaginiamo, e che la città si merita, è una sperimentazione reale, molto avanzata: una forma di partneriato tra un’istituzione pubblica e un’istituzione bene comune. La Convenzione che dovrebbe scriversi tra Fondazione Teatro Valle Bene Comune e Teatro di Roma nasce in continuità con i tre anni di occupazione, di cui le istituzioni hanno riconosciuto la validità dell’esperienza artistica, politica e sociale. Vogliamo dare vita a un modello di gestione del Teatro Valle partecipato, ispirato ai principi dei beni comuni, che non sia la somma di diversi soggetti, ma la sperimentazione di un processo aperto e democratico. Vogliamo elaborare un progetto artistico e gestionale del Teatro Valle da presentare alle istituzioni. Una proposta che sia realmente il frutto di un dialogo aperto con artisti, operatori e cittadini e non un tentativo di inciucio. Chiediamo inoltre che il restauro del Teatro sia reso partecipato e trasparente. La Fondazione Teatro Valle Bene Comune ha istituito un ‘Osservatorio’ composto da esperti che svolga una ruolo di mediazione tra Fondazione e Soprintendenza. Parallelamente in continuità con il percorso di questi tre anni, si intende avviare, con la collaborazione di una rete di università (Roma Tre, La Sapienza, Politecnico di Torino), un progetto di Cantiere Scuola che si pone lo scopo di rendere il restauro un momento di formazione e riflessione aperto agli studenti e a tutta la comunità. Dopo un periodo di elaborazione e di confronto oggi siamo pronti a rimetterci in movimento confrontandoci con la città. Invitiamo cittadine e cittadini sabato 29 alle ore 16.00 a Spin Time in via Santa Croce in Gerusalemme a prendere parte all’assemblea pubblica #tristeèlacittà | vogliamo cambiare rotta!. TEATRO-VALLE3

    Per discutere insieme come trasformare l’interlocuzione in atto tra Fondazione Teatro Valle Bene Comune e Teatro di Roma in un luogo di confronto reale sulle politiche culturali, per scrivere insieme una proposta di progetto artistico e gestionale che sia realmente una sperimentazione sul piano dei beni comuni, frutto di un dialogo con artisti e operatori del settore e uno strumento di progettazione partecipata. Lunedì 1 dicembre, alle ore 18.00, presso Spin Time in via Santa Croce in Gerusalemme invitiamo artiste e artisti che hanno preso parte in questi anni all’esperienza del Valle occupato ad un’assemblea che avrà come principale obiettivo quello di immaginare una modalità per rendere la Fondazione TeatroValle Bene Comune una piattaforma che consenta agli artisti la messa in comune dei saperi e la sperimentazione di pratiche alternative di produzione: uno strumento reale di alternativa alla crisi delle istituzioni culturali, fondato su cooperazione e mutualismo. Infine, anche in questo difficile momento, le pratiche e l’esperienza del Teatro ValleOccupato continuano in altre forme: il corpo creativo della Fondazione si fa nomade e adesso, fuori dall’edificio Teatro, si diffonde, abita spazi diversi, crea più profonde collaborazioni, proseguendo i propri progetti artistici e culturali. Sarà in residenza in altri spazi occupati, informali o indipendenti, e non solo, rafforzando la rete di complicità e la vocazione europea. Già il 15 e 16 ottobre 2014 presso il Teatro Bozar – Le Palais des Beaux Arts di Bruxelles ha debuttato lo spettacolo Il Macello di Giobbe, la prima produzione teatrale del Teatro Valle Occupato – Fondazione Teatro Valle Bene Comune. Da ieri, 26 novembre, Emanuele Trevi ha iniziato il laboratorio di creazione “Questo non è un corso”, ospitato dall’Angelo Mai. Prossimamente saranno definite le nuove tappe di Crisi e Rabbia, i cantieri di scrittura portati avanti in questi anni con successo rispettivamente da Fausto Paravidino e Cristian Ceresoli. E ancora molte altre collaborazioni nazionali e internazionali prenderanno vita nei prossimi mesi”.

    Servizio di Cristina Pantaleoni

    Altre videonews di Cronaca

    VIDEO > Allarme Confcommercio, il 53% dei negozianti chiede maggiore sicurezza

    VIDEO > “No alla smilitarizzazione del corpo”, militari Croce Rossa Italiana in presidio a Montecitorio

    Gruppo Rom prende a sassate gli studenti di tre scuole

    comune di roma cronaca fondazione valle bene comune Meridiana notizie occupazione sinibaldi sovraintendenza Teatro valle valle occupato
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025

    Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”

    19 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20252 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Assemblea Onu dà l'ok a risoluzione tregua, Malagò "Risultato straordinario" 19 Novembre 2025
      NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Mi sembra un risultato straordinario che crea anche dei presupposti oggettivamente impensabili da qui al 6 febbraio del 2026. La risoluzione parla chiaramente dei valori della Fiamma Olimpica ma soprattutto della tregua olimpica che è l'elemento fondante della nostra carta, della costituzione del mondo delle Olimpiadi del CIO. Siamo […]
      pillole
    • "Donne nella Napoli spagnola" in mostra alle Gallerie d'Italia 19 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 novembre al 22 marzo, la mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento". L’esposizione presenta sessantanove opere tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le […]
      pillole
    • Enav, Monti "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni: lo abbiamo fatto in maniera convinta, proprio per dare un segnale, per comunicare che la tecnologia - sebbene all'avanguardia - e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo in un'azienda […]
      pillole
    • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il primo ministro della Repubblica di Croazia, Andrej Plenkovic. Era presente all'incontro il sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. ads/mca2 Fonte video: Quirinale
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
    • Inizia l’era Palladino all’Atalanta “C’è tanto lavoro da fare”
    • Alle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
    • Welfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
    • Eurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
    • Cina, l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici registra forte crescita
    • Cina, previste almeno due ore di attività fisica al giorno nelle scuole
    • Cina, conferenza unisce idee per la Via della Seta Marittima
    • Schillaci “Nel 2026 Fondo sanitario nazionale a quota 142,9 miliardi”
    • Un nuovo ristorante 3 Stelle nella Guida Michelin Italia 2026
    Recenti

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    19 Novembre 2025

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    19 Novembre 2025

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    19 Novembre 2025

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    19 Novembre 2025
    Ardea

    Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .

    By marco19 Novembre 20252 Ardea 1 Min Read

    Ardea, l’amministrazione comunale diretta dal sindaco Maurizio Cremonini, ha nominato nei giorni scorsi il presidente…

    L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”

    Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia

    XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”

    By marco19 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.