(MeridianaNotizie) Roma, 10 dicembre 2014 – Sta per toccare suolo romano l’AstroTac, il macchinario di ultima generazione che mentre esegue l’esame diagnostico trasporta i piccoli pazienti in viaggio nello spazio, tra stelle e pianeti. Grazie al contributo di Enel alla Campagna “Ospedale senza dolore” l’ospedale pediatrico Bambino Gesù raggiunge metà dell’obiettivo prefissatosi: raccogliere un milione di euro per l’acquisto di una Tac multistrato in grado di ridurre il ricorso all’anestesia e contenerne paura, ansia e stress nel bambini e nei loro genitori.
La nuova TAC è destinata alla sede del Bambino Gesù di Palidoro dove si sta allestendo lo spazio ad hoc – la “base spaziale” – che la ospiterà. Con la TAC multistrato è possibile visualizzare in maniera dettagliata non solo gli organi interni del corpo umano, ma anche le strutture vascolari e la grande velocità di acquisizione dei dati (ad esempio scansioni di 16 cm di un torace di un lattante vengono eseguite in 0,35 secondi) consente di limitare il ricorso all’anestesia nei pazienti che non riescono a rimanere fermi per il tempo necessario ad eseguire questo tipo di esame. Un macchinario sofisticato e un ambiente che recuperano la magia e la suggestione degli astri per prevenire l’insorgenza del dolore e ridurre al minimo la sua percezione durante un esame diagnostico altrimenti traumatizzante.
Servizio di Cristina Pantaleoni
Altre videonews di Sanità
VIDEO > Un cuore nuovo al Bambino Gesù, parte la sperimentazione per il cuore artificiale pediatrico
VIDEO > Apre a Roma la prima Casa della Salute Prati – Trionfale, medici anche nei festivi
VIDEO > Vaccino antinfluenzale, Marino: ho fatto il Fluad e sono ancora vivo