Race for the Cure, Zingaretti e Banfi aprono il villaggio a Circo Massimo

372

(Meridiana Notizie) Roma, 15 maggio 2015 –  Consulti medici, prestazioni specialistiche, laboratori di sana alimentazione: Tnatissime le attività gratuite organizzate all’interno del Villaggio della salute, allestito al Circo Massimo, in occasione della Race for the cure. La tre giorni di iniziative, realizzata dalla Susan G. Komen Italia, da anni coniuga salute, prevenzione, sport e benessere con l’ormai nota maratona contro il cancro al seno.

La manifestazione è stata presentata oggi, dal governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, alla cui giacca è stato appuntato il tradizionale fiocco rosa simbolo dell’evento, insieme a Flori Degrassi, direttrice dellarace of cure direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione. Presenti, tra gli altri, la Testimonial Rosanna Banfi, il presidente dell’associazione Susan G. Komen Italia Riccardo Masetti, e il dg del Policlinico Gemelli Enrico Zampieri. Assente “giustificata”, la madrina della Komen Italia Maria Grazia Cucinotta, impegnata in una cerimonia a Montecarlo, ma che sarà comunque presente all’evento come ogni anno. Organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di Ministero della Salute, Roma Capitale, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Coni, Fidal e Policlinico Gemelli, la Race si svolge con il contributo di Johnson & Johnson (National Presenting Partner), Oysho e MSD (Local Major Partner), Aveeno (partner delle Donne in Rosa) e di altre numerose aziende sensibili alle tematiche della salute come il main media partner Sky e il fornitore ufficiale acqua Sorgesana.

Da venerdì 15 maggio a domenica 17, coloro che risiedono nella Regione Lazio e rientrano nella fascia da screening saranno indirizzate verso uno stand che, in tempo reale, gli consegnerà un contenitore con codice a barre e fisserà per loro un appuntamento in una Asl per accedere al percorso di screening. La giornata di domenica sarà invece dedicata alla tradizionale corsa di 5km e alla passeggiata di 2km per le vie del centro di Roma partendo dal Circo Massimo. Per iscriversi, basta una donazione minima di 15 euro. Zingaretti, nel suo intervento, ha voluto ringraziare “la bomba di umanità che è fuori da questa tenda – riferendosi ai volontari e le volontarie – e che in questi anni abbiamo imparato a conoscere e amare e che è cresciuta, perché va incontro ai bisogni delle persone” e ha definito a Race for the cure “un evento sempre bello, utile e di massa, che apre le menti sulla prevenzione”

Il servizio di Diana Romersi

Articolo precedenteSi imbavaglia contro l’espulsione, la protesta silenzionosa di Marco Pomarici
Articolo successivoDdl Buona scuola, professori in sit in interrogano i politici