Nella piattaforma “SOS Anti-truffa”, il gruppo contro i raggiri agli anziani sul social network Special Age.
(Meridiana Notizie) Roma, 7 giugno 2015 – “SOS Anti-truffa” è il nuovo gruppo per segnalare raggiri e misfatti. A raccontarli online sono gli stessi protagonisti: gli anziani vittime delle truffe.
L’obiettivo è quello di difendersi creando un decalogo da consultare su piattaforma digitale. Le segnalazione verranno inviate all’agente Lisa, il profilo “amico” della Polizia di Stato.È solo una delle tematiche affrontate all’interno di Special Age (www.specialage.com), il primo social network al mondo dedicato alla terza presentato ufficialmente a Roma, oggi, nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio.
All’incontro, coordinato dalla giornalista e conduttrice televisiva Roberta Gangeri, hanno preso parte tra gli altri Carlo Galimberti, docente ordinario di Psicologia Sociale delle Comunicazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove Tecnologie (LICENT), Nicola Vanacore, Direttore Reparto Malattie Degenerative Istituto Superiore di Sanità e il segretario generale del Censis, Giorgio De Rita che nel suo intervento ha fatto notare come, in Italia, il 29% degli over 65 utilizza frequentemente la rete internet e di questi il 55% le piattaforme social network. Ed il dato è in continua crescita. Madrina dell’evento è stata l’attrice Sandra Milo.
Nel 2014 – ricorda la Presidente Musolesi – sono state 340.326 le truffe ai danni degli over 65, con un incremento rispetto all’anno precedente del 3,5%. Tranelli sempre dietro l’angolo non solo durante il periodo estivo. Ed anche sul web.“Ho ricevuto delle mail da parte di mio nipote e un indirizzo su cui cliccare – è la storia che Gianni racconta alla community – Non conoscendo quell’indirizzo, ho telefonato a mio nipote che mi ha detto di non avermi inviato alcuna mail e mi ha detto di non rispondere, perché potrebbe trattarsi di un virus. Mi piacerebbe saperne di più”. Special Age conclude Angela Musolesi nasce per assicurare un domani migliore agli anziani anche attraverso l’online. Da qui il nostro slogan “l’innovazione è il mezzo, il futuro la meta”».