Ex manicomio Santa Maria della Pietà, per il Giubileo diventerà un ostello

694

(Meridiana Notizie) Roma, 3 luglio 2015 – Via libera  alla riqualificazione del complesso dell’Ex manicomio Santa Maria della Pietà in vista del prossimo Giubileo. È arrivato infatti il parere favorevole della commissione Urbanistica di Roma alla delibera di iniziativa popolare promossa dal comitato ‘Si puó fare’, sottoscritta da 9 mila cittadini.

Una proposta che potrebbe aprire le porte anche alla realizzazione dell’Ostello della Gioventù in tempo per l’Anno Santo. In questi anni parte del comprensorio del Santa Maria della Pietà è rimasta a uso di servizi sanitari – Asl RmE – parte è stata dataostello in affitto al Municipio e altri locali sono stati utilizzati da associazioni del territorio. Ma sulla struttura, di proprietà della Regione Lazio, nonostante le richieste finora non c’era stato un vero progetto.

La delibera prevede l’attivazione di un protocollo d’intesa con la Regione per sollecitarla alla cessione in comodato d’uso al Comune di alcuni Padiglioni, all’utilizzo di altri per attività sociali e culturali e alla regolarizzazione dei termini di utilizzo del comune delle aree destinate ai servizi del municipio, prevedendo eventuali permute con edifici comunali che ospitano servizi del sistema sanitario regionale. Il protocollo servirà anche a sollecitare la Regione Lazio ad attivare le procedure per la realizzazione dell’Ostello della Gioventù per il Giubileo.

Un punto della delibera è dedicato anche al Parco del Santa Maria della Pietà, per cui il comune si impegna a attivare procedure di riqualifica e gestione affrontando un percorso insieme a cittadini e associazioni. Per seguire l’iter, la proposta è quella di istituire una consulta con un rappresentante della Regione Lazio, due degli assessorati capitolini competenti (Rigenerazione urbana e Patrimonio), un rappresentante del Municipio, uno della consulta cittadina per la Salute mentale, uno del comitato promotore della delibera popolare, due consiglieri firmatari della delibera consiliare e due esponenti della rete associativa del Municipio Roma XIV. L’organo dovrà verificare tempi e attuazione della delibera, seguire le fasi e proporre progetti, interazioni e attivarsi per il reperimento di fondi. “Questa delibera traccia un percorso che l’amministrazione sta seguendo nel segno del recupero e della rigenerazione urbana. Dal complesso Ex Guido Reni a Ex Caserma Trionfale, questo è il terzo compendio importante di proprietà pubblica che era in stato di abbandono pronto per essere recuperato”, ha dichiarato il presidente della commissione, Antonio Stampete.

La redazione

Articolo precedenteDa Ligabue al rifugio antiatomico, “Invito alla danza” presenta il calendario 2015
Articolo successivoSguardi d’energia, sentirsi belle per combattere il tumore ovarico