Svolta tecnologica sui rifiuti: arriva il monitoraggio “Real Time”

435

foto1(MeridianaNotizie) Roma, 15 luglio 2015 – Arriva la “svolta tecnologica” per pulizia e raccolta dei rifiuti nella Capitale con il monitoraggio “real time” dei mezzi, l’analisi e il controllo della raccolta dei rifiuti e la ricezione delle anomalie dei veicoli per la pianificazione del piano di manutenzione. Per la prima volta le attivita’ saranno monitorate attraverso un “Sistema tracciamento veicoli” (Stv) che si basa su tecnologie di ultima generazione e utilizza canali di trasmissione dati Wifi e Gprs.

Il sistema segnala e registra i percorsi svolti dai mezzi, la raccolta rifiuti, le attivita’ di spazzamento e lavaggio meccanizzato in corso. L’applicazione fornisce anche dati di diagnostica e di allarme relativi al funzionamento del mezzo e dell’attrezzatura impiegati. Ama, attraverso il sistema Stv realizzato da Almaviva, si pone l’obiettivo di “rendere piu’ efficaci ed efficienti i servizi di raccolta dei rifiuti, di monitorare i mezzi per prevenire eventuali anomalie e di ottimizzare i percorsi analizzando le potenzialita’ non sfruttate di ogni veicolo”.

Una volta a regime, il progetto prevede ulteriore sviluppi: a febbraio 2016 sara’ approntata una Sala operativa integrata presso lo stabilimento Ama che assumera’ il ruolo di vera e propria “cabina di regia” delle attivita’ operative quotidiane aziendali. Nello specifico, la sala operativa gia’ attiva sperimentalmente presso la sede romana di Almaviva, raccoglie e gestisce 365 giorni l’anno i dati che provengono dai sistemi periferici elettronici costituiti da componenti hardware e software installati a bordo dei mezzi. Attualmente sono 1.200 gli automezzi Ama gia’ cablati. La struttura di supervisione si completa con il sistema di deposito, costituito dai componenti elettronici posizionati a terra presso le 5 autorimesse Ama dove stazionano i mezzi pesanti: gli stabilimenti di Tor Pagnotta, via Salaria, via di Rocca Cencia, via Romagnoli, Ponte Malnome. Il sistema e’ in gradi di localizzare in tempo reale la posizione del mezzo sul territorio consentendo il monitoraggio del servizio svolto e conservando anche il dato storico dei percorsi.

Servizio di Teresa Ciliberto

Articolo precedenteOperazione MareMosso, porto turistico di Fiumicino: danno erariale da 550mln di euro
Articolo successivoFrodati 1,5 milioni di fondi europei: tre società in manette