Da Ligabue al rifugio antiatomico, “Invito alla danza” presenta il calendario 2015

440

(Meridiana Notizie) Roma, 3 luglio 2015 – Villa Pamphlij torna a danzare. Tango, hip hop, étoile internazionali e danza contemporanea. Un cartellone ricchissimo per la 25esima edizione di Invito alla Danza, in scena dal 16 luglio al 3 agosto.

Il debutto della manifestazione ideata e diretta da Marina Michetti è affidato, il 16 luglio, alla Nueva Compañia de Tango argentino che, condanza 3 un cast di interpreti eccezionali capeggiati da Neri Piliu e Yanina Quinoñes, si esibirà nello spettacolo El ultimo Tango, avvalendosi della musica dal vivo della prestigiosa Orquestra Minimal Flores del Alma. Si tratta di un emozionante viaggio da Buenos Aires a Parigi, dove il tango approdò nei primi anni del ‘900, proponendo oltre alla musica tradizionale anche le contaminazioni musicali che questo genere ha vissuto.

A seguire, il 21 luglio, in collaborazione con la compagnia Egri Bianco Danza e il sito archeologico e museale del Bunker del Soratte, verrà realizzato il Progetto Speciale L’ultimo rifugio, uno spettacolo interdisciplinare con musica dal vivo, testo recitato e un video multimediale di forte impatto diretto dal regista italo-francese Mathieu Gasquet, che si richiama al passato bellico dei rifugi antiatomici (il tunnel del Soratte fu uno di questi) per contestualizzare scenari storici che sembrano scaturire dai mondi irreali della fantascienza.

Il 23 luglio, come da tradizione, tornerà ad esibirsi la primaria compagnia di danza italiana Aterballetto che quest’anno proporrà lo spettacolo Certe Notti, con la coreografia di Mauro Bigonzetti su musiche e poesia di Luciano Ligabue in cui i linguaggi di danza,
musica, poesia e video si fondono mirabilmente: un cammino attraverso la notte intesa non come un’oscurità reale e mentale, ma come rigeneratrice di una realtà intima personale, momento magico che ci sospende e ci spinge entro il luogo in cui il reale ed il consueto si trasformano. Lo spettacolo è anche l’ultima occasione, per il pubblico di Invito alla Danza, ad una coreografia di Bigonzetti interpretata da Aterballetto. Ad anticipare e preparare la performance, nei giorni 26-27 e 28 giugno, presso la sede di Invito alla Danza (Via Trionfale, 21 – Roma) verrà inoltre realizzato il workshop Danzare il rock che riproporrà alcuni momenti dello spettacolo.

Doppio appuntamento il 28 e 29 luglio con la danza ricca di contaminazioni: tra comicità e fantasia, midanza_mo, animazione, video e streetdance arriva Scotch Im-BALLATI vivi, una performance di puro ritmo ed energia per coinvolgere il pubblico in una sorta di happening surreale. Protagonisti di questa spettacolo altamente visionario sono la gestualità ed il mimo ironici di Enzo Polidoro, Andrea Viganò e Didi Mazzilli, costantemente accompagnati dalla danza scatenata dei Bandits, una crew di breakdance fra le più affermate a livello nazionale ed europeo.

Nel cartellone 2015 Invito alla Danza rende omaggio, il 31 luglio, alla danza classica con un Gala realizzato da importanti stelle internazionali che tracceranno, con la loro presenza, un ideale itinerario che parte da Roma e si snoderà in Europa, Usa e America Latina. Con Giuseppe Picone, che darà un sunto delle più importanti coreografie del repertorio, si esibiranno i migliori danzatori dello scenario internazionale, con i quali lui stesso si è confrontato durante la sua carriera, quali: Liudmilla Konovalova (Opera di Vienna),Nicolai Gorodiskii (Teatro Colon di Buenos Aires), Ana Sophia Scheller (New York City Ballet), Kateryna Kukar e Alexander Stoyanov (Teatro dell’Opera di Kiev), Sara Renda (Opéra National de Bordeaux). Il programma spazia da “La Bayadere” a “La bella addormentata”, da “Le Corsaire” a “Don Chiscotte”, senza dimenticare alcune perle di danza moderna quali “Les bourgeois” o “Il Bolero di Ravel”.

A chiudere la manifestazione estiva, il 3 agosto, una serata completamente dedicata alla Spellbound Contemporary Dance che vede in programma tre brani, a firma di Mauro Astolfi, rispettivamente incentrati sulla conflittualità della coppia (Small crime), sull’arduo lavoro dell’uomo teso alla conquista della donna (She is on the ground) e Dare, novità 2015, creazione che segue al debutto della prima parte avvenuto lo scorso anno: un messaggio del coreografo di ringraziamento alla vita, al pubblico e ai danzatori che hanno permesso in questi anni una significativa crescita ed evoluzione della compagnia.

Invito alla Danza proseguirà poi, nei mesi di settembre e ottobre, con due speciali progetti in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza: Formidabili quegli anni, un’operazione storico-letteraria che ripercorrerà le coreografia e i grandi coreografi che hanno introdotto in Italia la Modern Dance americana, tra cui Elsa Piperno, Joseph Fontano e Nicoletta Giavotto; e Trenta è bello, nel quale si offrirà un palcoscenico ai giovani coreografi e ballerini per dare loro la possibilità di confrontarsi con la danza a livello professionistico e farsi conoscere al grande pubblico. Un impegno a riprova della costante volontà della rassegna di dare spazio al talento delle nuove generazioni.

Il servizio di Diana Romersi

Articolo precedenteNapoli, scoperti 9 milioni di euro falsi
Articolo successivoEx manicomio Santa Maria della Pietà, per il Giubileo diventerà un ostello