(Meridiana Notizie) Roma, 30 ottobre 2015 – Si è insediato quest’oggi il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Musica per Roma, convocato dal Presidente Aurelio Regina e composto da Aurelio Regina, Lavinia Biagiotti Cigna (Vice Presidente), José Ramón Dosal Noriega, Azzurra Caltagirone, Valter Mainetti, alla presenza del Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro, invitato permanente.
Nel corso del CdA, i Consiglieri hanno nominato José Ramón Dosal Noriega Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma.
Dando il benvenuto al nuovo Amministratore delegato, il Presidente Aurelio Regina ha ricordato come “Un processo complesso ha portato al rinnovo del CDA della Fondazione Musica per Roma e alla nomina del nuovo Ad, la cui scelta è scaturita da una gara internazionale. L’attività della Fondazione, anche nella fase di transizione, è proseguita in maniera continua, anche grazie al Sindaco Ignazio Marino”. Continua infatti il trend positivo che questa estate ha fatto registrare il record assoluto di incassi alla manifestazione Luglio Suona Bene, che ha raddoppiato il numero di spettatori e ha segnato un incremento degli incassi di circa il 180% rispetto all’anno precedente.
“Inoltre, si avvicina una stagione piena di attività che parte domani con il ritorno dell’Ottobrata Romana con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, il Roma Jazz Festival dal 14 al 29 novembre che anche quest’anno ospiterà artisti internazionali come Gregory Porter Quintet, Dhafer Youssef Quartet, Avishai Cohen Trio, Vinicius Cantuaria, Mauro Ottolini Sousaphonix, Javier Girotto – Peppe Servillo – Natalio Mangalavite, Fabrizio Bosso e Luciano Biondini, Chihiro Yamanaka Trio, Sarah McKenzie Quartet, il Natale all’Auditorium con il Festival Gospel “Jubilee Edition” dall’8 al 31 dicembre e appuntamenti con artisti di calibro internazionale come Ludovico Einaudi, Mario Biondi, Gigi Proietti, Brian May & Kerry Ellis Chris Cornell, Elvis Costello. E ancora ripartono Le Lezioni di Storia dedicate quest’anno a I Romani, le Lezioni di Jazz e le Lezioni di Ascolto. In corso nello spazio Auditorium Expo la mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi. Continua l’attività di produzione discografica. Gino Paoli e Danilo Rea stanno registrando in questi giorni negli studi dell’Auditorium un disco dedicato alla canzone d’autore francese che uscirà per la Parco della Musica Records all’inizio del 2016”.
Il nuovo Amministratore delegato José R. Dosal ha elencato i cinque punti che saranno la colonna vertebrale della nuova gestione della Fondazione: l’equilibrio tra aspetto commerciale e aspetto culturale, rendere l’Auditorium protagonista centrale della vita culturale di tutti i cittadini romani, predisporre nuovi canali di comunicazione per rendere accessibili a tutti le attività, integrare le iniziative dell’Auditorium con le altre iniziative culturali della città, far diventare l’Auditorium un punto di riferimento nel panorama culturale mondiale.
L’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Lidia Ravera, ha definito “un onore essere tra i soci e tra i collaboratori della Fondazione Musica per Roma. Una eccellenza unica nel nostro panorama culturale, non elitaria, che persegue l’allargamento del pubblico senza sfociare nel commerciale e nel facile, che fa in modo che i cittadini vengano accompagnati nei territori più impervi facendo un costante lavoro di formazione del pubblico”.
Il sindaco Ignazio Marino ha definito il nuovo CdA di altissimo livello e spiegato come “la nomina del nuovo Ad, operata attraverso un ricerca a livello internazionale, abbia portato alla scelta di uno straniero operata sulla base della qualità e della professionalità. Questo significa anche che la Fondazione Musica per Roma appartiene ormai di fatto a una comunità culturale internazionale”. Ha anche aggiunto che “La cultura deve essere valorizzata, ma vanno trovate risorse nel privato.
Il servizio di Diana Romersi