Eventi a Roma nel weekend del 18 e 19 giugno 2016

529

(MeridianaNotizie) Roma, 17 giugno 2016 – In attesa delle vacanze estive, la città e i suoi dintorni offrono un’offerta culturale e musicale per tutti i gusti e le età.

villa-gregoriana

Sabato 18 giugno:

eventi diurni:

Testaccio è uno storico quartiere di Roma e famoso per la sua vita notturna e non solo. Dalle ore 16:30 una visita guidata inconsueta vi permetterà di percorrere il monte artificiale più celebre di Roma, il mons Testaceum. Il nome deriva dal latino testae per indicare i cocci disposti lungo il pendio, dove è oggi possibile notare e distinguere le preziose stratificazioni dei materiali, tra i quali la presenza di anfore olearie provenienti dal vicino porto fluviale del Tevere per essere vendute in città. Un riferimento all’epoca attuale si individua nella conversione di antiche cantine, grotte scavate alla base della collinetta, negli attuali locali notturni.

Per chi ha voglia di scoprire un volto inconsueto della capitale, l’appuntamento è alle ore 16 a Via Di San Gregorio angolo Via dei Cerchi. Si percorrerà Via Di San Gregorio costeggiando il Palatino, Via Celio Vibbena costeggiando il Colosseo, Via Dei Fori Imperiali, Piazza Madonna Di Loreto, per poi tornare verso il punto d’incontro. Il gruppo del Neoemozionalismo-contemporary art ha organizzato l’evento “Arte per Roma” per manifestare la libertà artistica in favore di un cambiamento nella percezione di una città, non solo meta dell’arte classica. I partecipanti porteranno con sé due opere d’arte per testimoniare come l’arte contemporanea può rendere la città ancora più appetibile dal punto di vista turistico.

Ultimo giorno per vedere la mostra ”Confluenze. Antico e Contemporaneo” al museo dell’arte classica (già dei Gessi). La mostra propone una selezione di artisti romani che sono intervenuti nei luoghi archeologici o che hanno individuato come oggetto della propria ricerca la rovina e il reperto greco-romano nella sua forma incompiuta. Gli artisti coinvolti sono: Andrea Aquilanti, Gregorio Botta, Mauro Fiorese, Giancarla Frare, Marcello Mondazzi, Claudia Peill, Alfredo Pirri.

Eventi serali:

Per le sere Fai d’Estate, nei dintorni di Roma e in particolare nella splendida cornice del Parco di Villa Gregoriana si svolgerà dalle ore 18:30 l’evento “La grande festa notturna a Villa Gregoria”. Le luci e la musica sono gli ingredienti di un viaggio sensoriale che farà rivivere al visitatore la storia di una dimora di un tempo lontano. Ospite della serata sarà uno dei più importanti e storici dj italiani, Claudio Coccoluto, eccezionalmente accompagnato dai musicisti “Percussion Vojager”.

Come ogni anno, torna la manifestazione “Postepay Rock in Roma 2016” con un fitto programma musicale all’Ippodromo delle Capannelle. Per la sezione “Italian Way”, nella notte del sabato i protagonisti saranno I Cani, un progetto musicale del cantautore romano Niccolò Contessa, con tre album all’attivo. Lo stile vocale di Contessa è stato paragonato a quello di Max Gazzè e tra le influenze musicali compaiono: Francesco De Gregori, Daniele Silvestri e Baustelle, con cui condivide anche le sonorità.

Per la rassegna dell’Isola del Cinema all’isola Tiberina,dalle 21.30 l’arena Groupama presenta il film “Heart of the sea- le origini di Moby Dick”, il racconto di Herman Melville ispirato alla stupefacente epopea della baleniera Essex, la nave salpata nel 1820 dal New England che circumnavigò il continente americano tracciando nuove rotte nel poco conosciuto Oceano Pacifico. Al cinelab destinato ai film d’autore alle 22 il film “Mommy” che racconta la storia di una madre single che ha difficoltà di autocontrollo e il figlio che ha una seria malattia mentale alle prese con violenti attacchi d’ira.

Domenica 19 giugno:

Eventi diurni:

Dalle ore 11, l’evento “Necropoli Ostiense. Apertura straordinaria” in Via Ostiense 190 è l’opportunità di visitare una necropoli su tre ripiani e osservare le varie tipologie di strutture sepolcrali databili tra il II e il IV secolo. La grande importanza di questo sito è la testimonianza del graduale passaggio dal rito dell’incinerazione a quello dell’inumazione, avvenuto tra il II e III secolo.

“Beijing “798” Impression, il Distretto Artistico 798 di Pechino a Roma” è una mostra che per la prima volta in Italia riunisce in una collettiva 32 artisti cinesi contemporanei più rappresentativi dell’avanguardia asiatica, per scoprire la nuova rivoluzione artistica dell’Oriente. Le 34 opere esposte sono state prodotte con tecniche diverse, che vanno dalla fotografia alla video art, dalla scultura in acciaio o fibra di vetro all’inchiostro e colori su seta, dalle pitture in tecnica mista all’olio e acrilico su tela, passando anche dalla performance. Il 19 giugno è l’ultimo giorno per visitare l’esposizione presso la Società Geografica Nazionale, nei locali di palazzina Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella n.2.

Eventi serali:

Le cosiddette “Pasquinate” sono ormai pienamente entrate a far parte della storia della città di Roma ma in pochi sanno davvero le loro origini, per questo motivo l’associazione Esperidi propone una passeggiata notturna per i vicoli dell’Urbe. Si andrà alla scoperta di “Statue parlanti”, ovvero di sei statue di marmo dislocate per il centro storico, poste sulle facciate di palazzi o agli angoli delle strade, sulle quali vengono da sempre affissi messaggi anonimi a rappresentare ancora oggi, un affascinante ponte tra realtà e fantasia, tra mito e leggenda.

Per la stagione teatrale estiva, il Teatro Kopò di Roma propone cinque imperdibili appuntamenti che Un’ampia varietà di spettacoli in cartellone, con l’avvicendarsi di diverse compagnie che saranno in scena da metà giugno fino alla fine di luglio. Lo spettacolo “Camera 601” porta in scena un delitto nella stanza del Wilson Hotel, dove si ritrovano due uomini e la stessa donna.

Il programma cinematografico del Summer Kino 2016 al Molo Nuovo dell’ex Dogana in Via di Scalo San Lorenzo propone la storia drammatica “Dheepan” del regista francese Jacques Audiard, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2015. Dheepan è il racconto di una turbolenta periferia parigina attraverso gli occhi di tre persone in fuga dalla guerra civile in Sri Lanka.

Silvia Mattina

Articolo precedenteRapinarono la villa del calciatore della Roma Nainggolan: 4 arresti a Lurano
Articolo successivo‘Ndrangheta, maxi operazione della Polizia di Stato: in manette il sindaco di Lavagna