I cammini di Francesco, in viaggio verso l’Europa

400

(MeridianaNotizie) Roma, 12 luglio 2016 – Il passaggio di San Francesco d’Assisi viene prevalentemente collegato alle città, ai borghi ed ai luoghi delle regioni dell’Italia centrale. Qui religione, cultura, arte, storia ed ambiente diventano la testimonianza, storicamente provata, della presenza del Santo durante tutta la sua vita.

Francesco, infatti, svolge il suo Apostolato e quello dei suoi confratelli, predicando il vangelo da una città all’altra, da un borgo ad un monte, sempre alla ricerca di luoghi che richiamino ed ispirino  alla preghiera, alla penitenza ed al forte legame con il “Creato”. Tali spostamenti avvenivano attraverso le vie principali dell’epoca, toccando le più importanti località.

La predicazione del Santo non ebbe luogo solo in Italia, ma anche in Dalmazia e Spagna, tra il 1211-1214 e in Oriente tra il 1219-1220.cammini2

Prendendo spunto da percorsi Europei già consolidati e conosciuti in tutto il mondo (Santiago de Compostela e la Via Francigena) si stanno sviluppando e valorizzando anche in Italia alcune vie come la Lauretana, la Romea e la Amerina. Queste in parte attraversano ed utilizzano il percorso francescano, riconoscibile dalle molteplici chiese, conventi ed eremi, avendo comunque la stessa meta finale: Roma città  Eterna.

Infatti già da alcuni anni i Comuni interessati, le Comunità montane e le stesse autorità religiose stanno ponendo particolare attenzione alla salvaguardia dei siti francescani, al fine di incrementare i flussi turistici e di valorizzare al meglio l’immagine del territorio. Le regioni coinvolte sono l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e il Lazio.

La massima concentrazione dei luoghi legati a San Francesco ed ai cosiddetti sentieri francescani si può collocare lungo il percorso che, partendo da Rimini-San Leo, arriva a Roma scendendo per i santuari di Sant’Igne, La Verna, Greccio, Poggio Bustone e Fonte Colombo.

Valorizzare la rete dei cammini francescani, conservare i luoghi artistici e di culto legati alla tradizione francescana, studiarli e recuperarli, tutelare e promuovere la cultura e l’arte di questi luoghi e diffondere il turismo religioso ed eco sostenibile. Sono questi gli obbiettivi dell’ Associazione I cammini di Francesco nata nel gennaio del 2013. cammini3

Percorso naturale, dei Cammini di Francesco, è il viaggio verso il Consiglio Europeo di Bruxelles, luogo dove poter riportare quei valori e quella ricchezza spirituale che si incontra lungo la strada francescana. Con questo obbiettivo si sono riuniti, presso la sede romana del Parlamento Europeo, i vertici dell’associazione assieme agli eurodeputati Silvia Costa e David Sassoli, per confrontarsi e studiare insieme la mappa che porta verso Bruxelles

Articolo precedenteBlitz al narcotraffico, scoperta joint venture tra Napoli e Palermo
Articolo successivoTumori e fertilità, presentata la rete per un accesso migliore alle cure