(MeridianaNotizie) Roma, 28 settembre 2016 – Rendere obbligatorio il fascicolo del fabbricato e defiscalizzare al cento per cento gli interventi sulla staticità sugli edifici privati. Sono le due proposte avanzate dall’Ingegner Domenico Ricciardi, coordinatore degli ordini degli ingegneri della Regione Lazio. Proposte lanciate durante il Convegno “L’Italia dei crolli e dei terremoti” tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma in collaborazione con l’Ordine Nazionale degli Ingegneri.
“Il Fascicolo del fabbricato – spiega Ricciardi – è uno strumento per il monitoraggio dello stato di conservazione del patrimonio edilizio ed è indispensabile per individuare le situazioni di rischio degli edifici e programmare nel tempo interventi di ristrutturazione e manutenzione. E’ una sorta di “visita medica” per l’edificio che va reso obbligatorio.
Il Fascicolo del fabbricato, come tutti gli interventi che mirano a migliorare la staticità degli edifici, hanno un costo e questo costo deve essere defiscalizzate al 100% la proposta che è emersa dall’incontro. “ Serve la prevenzione, la prima cosa che bisogna controllare in un edificio, sia esso pubblico o privato, è la sua staticità. Invece purtroppo spesso si pensa prima al risparmio energetico, alle migliorie estetiche e poi ci si preoccupa della staticità. Per prevenire disastri e crolli è fondamentale il fascicolo di fabbricato, che permette di ricostruire gli interventi realizzati all’interno dello stabile dalla sua costruzione fino ad oggi, il fascicolo del fabbricato dovrebbe essere reso obbligatorio e il Governo dovrebbe pensare ad una defiscalizzazione al 100% per gli interventi sulla staticità”, spiega Domenico Ricciardi Ex Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e coordinatore dell’Ordine regionale degli ingegneri del Lazio e promotore dell’iniziativa.
Cristina Pantaleoni