(MeridianaNotizie) Roma, 30 novembre 2016 – A circa 400 milioni di persone nel mondo viene diagnosticato il diabete, con un incremento delle diagnosi stimato del 20% entro il 2030. In Italia colpisce circa il 5,4% delle popolazione. Si tratta di un’emergenza sociale e sanitaria che nel nostro Paese assorbe il 10% della spesa sanitaria. Questo è quanto è emerso durante il Corso di Formazione Professionale “I due volti del Diabete”, promosso dal Master della Sapienza Università di Roma “La scienza nella pratica giornalistica” con il supporto di Eli Lilly.
Le importanti innovazioni terapeutiche degli ultimi anni, insieme alla diagnosi precoce, sono elementi cruciali per controllare meglio le complicanze, ma è altrettanto importante favorire un cambiamento di rotta da parte dei pazienti affinchè imparino a gestire quotidianamente la patologia attraverso l’aderenza alla terapia e l’adozione di stili di vita adeguati.
Specialisti, decisori, associazioni, mass media non devono lasciare soli i pazienti diabetici e devono capire il drammatico impatto che hanno tanto il diabete di tipo 1, che cambia il corso della vita di bambini e adolescenti, quanto quello di tipo 2, che insorge in età adulta ed è spesso associato ad altre patologie.
Servizio di Teresa Ciliberto