La Procura di Monza ha iscritto nel registro degli indagati 171 persone, 11 delle quali destinatarie di misure cautelari, a seguito delle indagini dei poliziotti del Commissariato di Monza che ha delineato l’organigramma di
un’associazione che favoriva l’immigrazione clandestina e la permanenza illegale in Italia attraverso documentazione falsa per presentare l’istanza del permesso di soggiorno. In pratica, un commercialista brianzolo avrebbe assunto dietro compenso più di 1.500 immigrati attraverso una rete di oltre 30 ditte fittizie. Sempre secondo quanto riferito dalla polizia, l’associazione per delinquere avrebbe avuto così un volume d’affari tra i 2 ed i 3 milioni di euro dal 2012.
News
- Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
- Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
- Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
- Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
- Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
