Una vita da social, parte la campanga della polizia contro il cyberbullismo

276

Dalla ricerca, che ha riguardato le ragazze e i ragazzi tra i 14 e i 18 anni, emerge che il 40% degli intervistati dichiara di trascorrere on line più di 5 ore al giorno. Whatsapp si conferma il gigante degli scambi social fra gli adolescenti (80,7%), seguito da Facebook (76,8%) e Instagram (62,1%). Per quanto riguarda il controllo della veridicità delle notizie on line, il 14% degli intervistati dichiara di non controllare mai se una notizia sia vera o falsa.

Articolo precedenteBlitz dei carabinieri al mercato, libertati 300 cardellini
Articolo successivoTorino, si fingeva vigile urbano per truffare gli anziani: ecco come faceva