L’ennesimo tamponamento tra due tram evidenzia un’altra emergenza

539

(MeridianaNotizie) Roma, 24 aprile 2017 – “Lo scontro tra due tram della linea 3, avvenuto la mattina del 22 aprile in via Labicana, pone non solo in evidenza problemi organizzativi e di vetustà del parco macchine dell’azienda di trasporto romana ma solleva parecchi interrogativi sulla formazione dei conducenti”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che sottolinea: “Riteniamo che a fare le spese del profondo rosso, della disorganizzazione, della crisi incui si trova Atac siano non solo i cittadini, che si vedono tagliate numerose corse ma i lavoratori sulla cui formazione, negli ultimi tempi, nutriamo forti dubbi. Alzi la mano chi non si è mai trovato su un bus con un giovane conducente a cui erano i viaggiatori a dover indicare il percorso. Giovani gettati allo sbaraglio, senza alcuna preparazione, che diventano bersaglio di chiunque e, le frequenti aggressioni, stanno a dimostrarlo. Ci chiediamo, insiste Maritato, quale sia la qualità della formazione offerta a questi giovani, se si sostengono dei corsi di aggiornamento, necessari nel caos e traffico di Roma. Soprattutto, chiediamo al sindaco se esistano difformità di trattamento tra gli autisti ataccccdi Atac e quelli di Roma Tpl, il privato convenzionato che tratta le linee periferiche”.

(a cura di Cecilia Guglielmetti)

 

Articolo precedenteRoma, prosegue il progetto “Scuole Sicure” da parte della Polizia di Stato
Articolo successivoOstia: due arresti della Polizia al Porto Turistico, ritrovati una pistola, 29 cartucce e 150 grammi di marijuana