La via crucis di Papa Francesco nel segno dei migranti

393

“Vergogna per tutte le immagini di devastazione, di distruzione e di naufragio che sono diventate ordinarie nella nostra vita. Vergogna per il sangue innocente che quotidianamente viene versato di donne, di bambini, di immigrati e di persone perseguitate per il colore della loro pelle, oppure per la loro appartenenza etnica e sociale, e per la loro fede in te”. E’ il grido di papa Francesco, con voce trattenuta, nella sua invocazione al termine della Via Crucis al Colosseo, davanti a circa ventimila fedeli. E poi ancora “Vergogna per tutte le volte che noi vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate, abbiamo scandalizzato e ferito il tuo corpo, la Chiesa, e abbiamo dimenticato il nostro primo amore, il nostro primo entusiasmo e la nostra totale disponibilità, lasciando arrugginire il nostro cuore e la nostra consacrazione”. “Vergogna – ha proseguito – per il nostro silenzio dinanzi alle ingiustizie, per le nostre mani pigre nel dare e avide nello strappare e nel conquistare”. “Per la nostra voce squillante nel difendere i nostri interessi e timida nel parlare di quelli altrui. Per i nostri piedi veloci sulla via del male e paralizzati su quella del bene”. Ma oltre che di vergogna, la preghiera del papa a Cristo parla anche di cuori pieni e “nostalgiosi” di speranza: la “speranza fiduciosa che tu non ci tratti secondo i nostri meriti ma unicamente secondo l’abbondanza della tua Misericordia; che i nostri tradimenti non fanno venir meno l’immensità del tuo amore; che il tuo cuore, materno e paterno, non ci dimentica per la durezza delle nostre viscere”. “Ti chiediamo di ricordarti dei nostri fratelli stroncati dalla violenza, dall’indifferenza e dalla guerra; Ti chiediamo di spezzare le catene che ci tengono prigionieri nel nostro egoismo, nella nostra cecità volontaria e nella vanità dei nostri calcoli mondani”, aggiunge. A portare la croce durante il rito, svoltosi tra imponenti misure di sicurezza, e all’inizio del quale il papa ha salutato e brevemente dialogato col sindaco Virginia Raggi, sono stati nelle 14 stazioni il cardinale vicario Agostino Vallini, una famiglia romana, un disabile in carrozzina con i suoi assistenti Unitalsi, due studentesse (una polacca e una italiana), due altri laici da Rimini. Poi esponenti di Paesi che il papa visiterà nelle prossime settimane o mesi: tre suore dall’India; due suore e due laici dall’Africa (Burkina Faso e Repubblica Democratica del Congo); una famiglia dall’Egitto, due laici dal Portogallo; una famiglia dalla Colombia. Quindi due coniugi francesi, due laici dalla Cina e due frati francescani, uno argentino e uno israeliano, della Custodia di Terra Santa.

(a cura di Cecilia Guglielmetti)

 

Articolo precedenteLotta ai “portoghesi” del bus
Articolo successivoRoma, al San Camillo nuovo reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica