(MeridianaNotizie) Roma, 21 febbraio 2018 – Anche quest’anno Roma Capitale aderisce a ‘M’illumino di meno’, iniziativa promossa dalla trasmissione ‘Caterpillar’ di Rai Radio 2, giunta alla quattordicesima edizione. Prosegue, così, il percorso dell’amministrazione volto a garantire profili di sostenibilità a 360 gradi. Ne sono un esempio il Piano per la riduzione e la gestione sostenibile dei materiali post-consumo, con cui si stanno avviando una serie di misure per ridurre la produzione di rifiuti e ottimizzare la raccolta differenziata, in modo da destinare a recupero i materiali riciclabili; e la predisposizione del Piano d’Azione per l’energia sostenibile ed il clima, proprio per individuare gli interventi più opportuni per progettare e sviluppare la città nell’ottica della sostenibilità ambientale ed energetica. L’evento “M’illumino di meno” si svolge il 23 febbraio con l’obiettivo di promuovere il risparmio energetico tramite gesti simbolici diffondendo l’invito a spegnere una piazza o un monumento. L’edizione 2018 è dedicata agli stili di vita sostenibili e alla promozione del “camminare” come attività fisica utile agli spostamenti senza l’utilizzo di mezzi che comportano dispendio di risorse energetiche. È quanto prevede una memoria approvata dalla Giunta Capitolina. A spegnersi simbolicamente per trenta minuti, in nome della salvaguardia dell’ambiente, saranno le luci del Campidoglio e di Fontana di Trevi. Oltre allo spegnimento dell’illuminazione, il Municipio IX, nel quartiere Eur, ha organizzato per venerdì prossimo, tra le 17 e le 19.30, una passeggiata per scoprire le bellezze artistiche attraverso l’uso dei “piedi”. “Invitiamo anche tutti i cittadini a donare simbolicamente i passi che compiono quotidianamente fino al 23 febbraio sul contapassi online di M’illumino di meno. Camminare fa bene alla salute e all’ambiente”, dichiara l’assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, Pinuccia Montanari.
(a cura di Cecilia Guglielmetti)