TAGLIO FONDI PER LE PERIFERIE, FIORI(FI): MENO SICUREZZA, PIU’ DEGRADO, PIU’ CONFLITTO

849
“In un paese in cui tutto crolla e c’è un bisogno straordinario di cura, manutenzione e contemporaneamente di far ripartire l’economia e il lavoro attraverso gli interventi sul territorio, il Governo e la maggioranza, nonostante le rassicurazioni del Presidente del Consiglio ai rappresentanti dell’ANCI, sottraggono 1 miliardo e 600 milioni ai Comuni per il recupero delle periferie. In realtà il taglio delle risorse pubbliche, produrrà un danno di circa 3 miliardi poichè molti progetti erano cofinanziati con risorse private.
Forza Italia con i suoi amministratori sarà in prima fila per aprire un contenzioso con il Governo sia producendo tutti i ricorsi amministrativi che saranno necessari (le convenzioni stipulate in molti casi hanno già prodotto attività di progettazione e di parziale esecuzione dei lavori), sia nelle piazze per mobilitare i cittadini dei 96 Comuni destinatari degli interventi”. Sono le parole di Marcello Fiori, responsabile nazionale settore Enti Locale di Forza Italia.
Ecco la lista dei finanziamenti cancellati (totale 1 miliardo e 555,4 milioni di Euro) suddivisi per Regioni e Città:
VALLE D’AOSTA (12,4 milioni)
Aosta 12,4 milioni
PIEMONTE (109,6 milioni)
Asti 6,8 milioni
Città metropolitana di Torino 39,9 milioni
Biella 4,1 milioni
Vercelli 7,6 milioni
Alessandria 18 milioni
Cuneo 17,9 milioni
Verbania 8 milioni
Novara 7,3 milioni
LOMBARDIA (63,4 milioni)
Milano 18 milioni
Sondrio 11,7 milioni
Cremona 7 milioni
Varese 18 milioni
Monza 1,1 milioni
Pavia 7,6 milioni
LIGURIA (92,7 milioni)
Città metropolitana di Genova 39,9 milioni
Imperia 18 milioni
La Spezia 16,9 milioni
Savona 17,9 milioni
TRENTITO ALTO ADIGE (36 milioni)
Trento 18 milioni
Bolzano 18 milioni
VENETO (132 milioni)
Città metropolitana di Venezia 38,7 milioni
Belluno 18 milioni
Rovigo 13,5 milioni
Venezia 12,5 milioni
Treviso 13,4 milioni
Padova 17,9 milioni
Verona 18 milioni
FRIULI VENEZIA GIULIA (71,8 milioni)
Udine 18 milioni
Trieste 17,9 milioni
Pordenone 17,9 milioni
Gorizia 18 milioni
EMILIA ROMAGNA (120,6 milioni)
Forlì 8,3 milioni
Reggio Emilia 17,8 milioni
Bologna 18 milioni
Cesena 1,8 milioni
Ravenna 12,8 milioni
Parma 17,9 milioni
Piacenza 8 milioni
Rimini 18 milioni
Ferrara 18 milioni
TOSCANA (147 milioni)
Firenze 17,8 milioni
Arezzo 17,1 milioni
Siena 9,4 milioni
Lucca 16,3 milioni
Massa 14,7 milioni
Pistoia 18 milioni
Livorno 17,8 milioni
Pisa 18 milioni
Carrara 17,9 milioni
MARCHE (50,6 milioni)
Macerata 12,4 milioni
Ancona 12 milioni
Pesaro 11,1 milioni
Urbino 6,5 milioni
Fermo 8,6 milioni
UMBRIA (26,3 milioni)
Terni 10,3 milioni
Perugia 16,3 milioni
ABRUZZO (59,6 milioni)
L’Aquila 18 milioni
Pescara 18 milioni
Chieti 11,1 milioni
Teramo 12,5 milioni
LAZIO (90,4 milioni)
Rieti 15,1 milioni
Città metropolitana di Roma 39,9 milioni
Frosinone 17,9 milioni
Viterbo 17,5 milioni
CAMPANIA (75,1 milioni)
Città metropolitana di Napoli 39,1 milioni
Benevento 18 milioni
Caserta 18 milioni
MOLISE (28,5 milioni)
Campobasso 17,9 milioni
Isernia 10,6 milioni
BASILICATA (31,1 milioni)
Potenza 18 milioni
Matera 13,1 milioni
PUGLIA (44,6 milioni)
Taranto 9,3 milioni
Brindisi 17,4 milioni
Foggia 17,9 milioni
CALABRIA (103 milioni)
Reggio Calabria 18 milioni
Crotone 3,6 milioni
Vibo Valentia 6 milioni
Cosenza 17,9 milioni
Città metropolitana di Reggio Calabria 40 milioni
Catanzaro 17,5 milioni
SICILIA (218,1 milioni)
Città metropolitana di Palermo 40 milioni
Agrigento 15,8 milioni
Siracusa 13,1 milioni
Caltanissetta 7,7 milioni
Enna 4,6 milioni
Palermo 17,9 milioni
Città metropolitana di Messina 40 milioni
Ragusa 18 milioni
Città metropolitana di Catania 40 milioni
Trapani 4,9 milioni
Catania 16,1 milioni
SARDEGNA (42,6 milioni)
Nuoro 18 milioni
Carbonia 8,2 milioni
Tempio Pausania 517mila euro
Sassari 15,9 milioni
Articolo precedenteFiuggi, al via domani la Festa dell’UDC
Articolo successivoManconi (Ass. Nobilita): “Da Amazon e Apple fino alla Maker Faire, nostro impegno è nell’innovazione