In Messico, una giovane donna che celebra il suo quindicesimo compleanno si chiama Quinceañera, è una combinazione delle parole “quindici” e años “anni” in lingua spagnola., per estensione il termine si usa anche per riferirsi alla festa di compleanno.
In America Latina questa festa è molto importante perché celebra la maturità di una ragazza, ormai cresciuta e pronta ad assumersi responsabilità familiari e sociali, per alcuni versi è molto simile alla festa delle debuttanti in voga nei circoli nobiliari, ma in Messico questa tradizione è comune a tutte le classi sociali. Dato che anche negli USA la popolazione latina è molto presente, negli ultimi anni la Quinceañera è diventata una vera e propria moda, sbarcata da poco anche nel nostro paese, che spesso imita le mode americane.
Feste e riti per celebrare la transizione femminile all’età adulta hanno origini molto antiche. Le usanze Messicane però risalgono molto probabilmente al periodo in cui Porfirio Diaz era presidente (1876- 1911), questo influente politico era affascinato dalla cultura europea e anche dalle feste delle debuttanti a cui veniva spesso invitato.
Come si svolge la Quinceañera
La quinceañera di solito inizia con una messa in chiesa ( Misa de Accion de Gracias o “messa di ringraziamento”) che serve proprio a rendere grazie a Dio di aver permesso questa crescita, la ragazza indossa un abito da ballo rigorosamente lungo e del suo colore preferito. I fiori e il bouquet devono essere dello stesso colore scelto per l’abito.
Dopo la celebrazione della messa, gli ospiti sono invitati ad un rinfresco che si svolge in un locale o in campagna, la caratteristica fondamentale di questa festa è la sua stravaganza.
Un tripudio di colori, fiori, decorazioni e musica vivace che rendono le feste messicane famose in tutto il mondo, trovano il loro contesto naturale nella Quinceañera.
Ci sono, poi, alcuni ruoli caratteristici che sono indispensabili per celebrare questa festa nel modo tradizionale, per esempio i chambelanes, una sorta di antichi “ciambellani”, ragazzi che scortano la festeggiata durante la festa ed eseguono un ballo con lei. Un personaggio molto particolare è la última muñeca (l’ultima bambola): la festeggiata viene presentata con una bambola che si dice sia la sua ultima bambola perché dopo aver compiuto quindici anni sarà troppo grande per giocare. Un simbolo di passaggio dall’infanzia alla vita adulta. Spesso la festeggiata regala la bambola ad una sorella più piccola. Anche il bouquet ha un significato particolare, infatti, el primer ramo de flores (il primo bouquet di fiori), è simbolicamente il primo fiore che viene offerto come giovane donna.
Naturalmente non possono mancare le quindici piñata, una per ogni anno compiuto, sarà la festeggiata a romperle tutte incoraggiata dai suoi ospiti.
Vuoi scoprire nuovi modi per festeggiare? Dai un’occhiata al sito di Mr Eventi!Idee originali e novità da tutto il mondo per le tue feste più belle.