(MeridianaNotizie) Roma, 7 novembre – Giovedì 8 novembre 2018, alle ore 12 – via della Lungara 230 all’interno della Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei, – viene inaugurata e aperta al pubblico la Saletta Pompeiana dopo un recente restauro. Questo ambiente, caratterizzato da decorazioni ottocentesche ispirate a modelli antichi (da cui trae il nome), ha modificato la sua destinazione d’uso nel corso dei secoli. Nel primo Cinquecento era un semplice pianerottolo della scala che scendeva alle cucine di Agostino Chigi che si trasforma nell’Ottocento ad anticamera ornata in stile pompeiano grazie ai restauri fatti eseguire dall’ex ambasciatore spagnolo di Francesco II Borbone, il Duca di Ripalta, Salvador Bermúdez de Castro. Gli scavi di Ercolano e Pompei, la riscoperta di Paestum, le sepolture con ricchi corredi messi in luce nel Sud Italia, l’antica Magna Grecia, appassionavano la nobiltà e la borghesia del XIX secolo; emozionavano rievocando la memoria dell’antico. Tali scoperte, rilette ed interpretate in chiave neoclassica e romantica, rivoluzionarono non solo le scienze antiquarie ma la cultura, l’arte e il costume. Le decorazioni ottocentesche della Villa Farnesina si allineano a questo gusto internazionale. Negli anni Trenta del Novecento, Guglielmo Marconi la trasformò in ambiente di servizio della Presidenza della Reale Accademia d’Italia. “L’Accademia Nazionale dei Lincei è orgogliosa di aver restaurato alcune sale della Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei. È di grande soddisfazione per i Soci dell’Accademia l’aver restituito alla città di Roma e al pubblico internazionale alcuni degli ambienti, prima inaccessibili, nell’ottica di un più ampio progetto di valorizzazione e fruizione della Villa Farnesina, gioiello del Rinascimento italiano”, commenta il Presidente dell’ Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Giorgio Parisi. “Gli interventi conservativi della Saletta pompeiana e delle sale contigue, condotti in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, si iscrivono nel programma di restauri e ricerche sulla Villa Farnesina finalizzati al pieno recupero dell’edificio e delle sue decorazioni del Cinquecento e dell’Ottocento”, conclude il prof. Alessandro Zuccari, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Coordinatore della Commissione Villa Farnesina.
News
- Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
- Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
- Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
- Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
- Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
- Più libri più liberi
- Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
- Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”