Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Campidoglio, la cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi
    Cultura

    Campidoglio, la cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi

    RedazioneBy Redazione25 Gennaio 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Musei Capitolini - Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 25 gennaio 2019 – Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di eventi culturali, incontri, mostre, e attività per bambini e adulti. Eccone alcuni per la settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio nelle Biblioteche e nei Municipi.

    Municipio I. Alla Biblioteca Enzo Tortora, in via N. Zabaglia 27b, nell’ambito di Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, mercoledì 30 gennaio alle 10 proiezione del film La Signora dello zoo di Varsavia (2017) di Niki Caro. Ancora mercoledì 30 alle 16 proiezione de La scelta di Sophie (1982) di Alan J. Pakula. AllaBiblioteca Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio 3, il mercoledì 30 gennaio alle 17.30 incontro Letteratura & intelligenza emotiva. Un percorso per conoscersi. Giovedì 3 alle 17 incontro con Fabrizia Ramondino sulle nuove ricerche e una prima traduzione in inglese per una grande scrittrice italiana. Interventi di Daniela Angelucci, Arturo Cirillo, Anna Maria Crispino, Jhumpa Lahiri  e Daniela Matronola. Letture da Terremoto con Madre e figlia  di Marina Benetti e Carolina Germini. Modera l’incontro Maria Ida Gaeta. E’ in corso, inoltre, fino al 31 gennaio la mostra Natale a Calais, IX Edizione, a cura di Maria Ida Gaeta.

    Presso la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, via di San Francesco di Sales 5, iniziative e incontri in occasione del giorno della memoria. E’ in corso fino al 1 febbraio Don’t kill -1938 istallazione di Fabrizio Dusi. Lunedì 28 alle 17 presentazione del libro di FrancescaCavarocchi ed Elena Mazzini La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944) (Viella editore, 2018), dialogano con le autrici Emma Fattorini e Carlo Felice Casula.  Il 29 gennaio alle 10 proiezione del film di Danilo Monte Memorie. In viaggio verso Auschwitz (Italia, 2014), Introduce Maurizio Carrassi. Il 29 gennaio alle 17 proiezione del film di Ferenc Török 1945 (Ungheria, 2017), introduce Massimo Righetti, Mariposa Cinematografica. Il 30 gennaio alle 10 incontro con Davide Conti, Gianfranco Pagliarulo, Guido Caldiron, Mario di Maio L’evoluzione della memoria tra ricordi, negazionismo e revisionismo storico, a cura dell’ANPI. Per le scuole. Il 30 gennaio alle 17 proiezione del documentario di Pietro Suber 1938.Quando scoprimmo di non essere più italiani (Italia, 2018, 74’). Intervengono Amedeo Osti Guerrazzi e Pietro Suber. Il 31 gennaio alle 10 incontro Memorie d’inciampo a Roma: la storia, le vite. L’esperienza delle scuole, con Ada Chiara Zevi e Paolo Fallai, a cura di IRSIFAR e Biblioteche di Roma. Il 31 gennaio alle 17 incontro con lo storico dell’arte Michele Brescia e la storica Paola Cintoli, La porta dello spavento supremo. Gli artisti di fronte all’orrore, modera Bianca Cimiotta Lami a cura di Biblioteche di Roma, ANEI e FIAP. Il 1 febbraio alle 10 proiezione del documentario Who will write our history prodotto da Roberta Grossman e Nancy Spielberg (USA, 2018). A cura dell’UCEI alle 17 Vittime dimenticate. Disabili, Rom, Omosessuali, Testimoni di Geova e prigionieri di guerra IMI, con Bianca Cimiotta Lami, Giorgio Giannini, Annamaria Casavola, Sebastiano F. Secci, Matteo Schianchi. Letture di Sara Modigliani accompagnate dalla chitarra di Gabriele Modigliani, a cura di FIAP e Circolo G. Bosio.

    Alla Biblioteca Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32, il 28 gennaio alle 17.30 presentazione della raccolta dei saggi morantiani in edizione spagnola: A favor o en contra de la bomba atómica. Si tratta di saggi brevi che Elsa Morante pubblicò dal 1950 in poi e raccolti dalla casa editrice Adelphi nel 1987 con il titolo Pro o contro la bomba atomica e altri scritti. All’edizione spagnola sono stati aggiunti gli scritti Il Piccolo Manifesto dei Comunisti (senza classe né partito) e la Lettera alle Brigate Rosse, che Nottetempo pubblicò nel 2004. Possiamo così spaziare nel pensiero morantiano che temporalmente va dal 1950 al 1978 e riflettere sulle sue posizioni politiche, etiche, estetiche e letterarie. Un invito rivolto ai lettori di lingua spagnola che potranno avvicinarsi ulteriormente alla figura della scrittrice e pensatrice Elsa Morante, un riferimento letterario del XX secolo. Intervengono Alfonso Berardinelli, Flavia Cartoni e Giuliana Zagra. Dal 29 gennaio riprendono gli incontri del Gruppo di lettura in lingua portoghese che si terranno con cadenza mensile fino a maggio prossimo. Dal 31 gennaio al 4 aprile gli appuntamenti del circolo di lettura I funamboli, a cura di Laura Franco, riprenderanno nel 2019 secondo il seguente calendario: 31 gennaio, 21 febbraio e 4 aprile.

    Municipio II. Alla Biblioteca Villa Leopardi, in via MaKallé, nell’ambito di Memoria Genera Futuro il 28 gennaio alle 18 Daniela Di Sora e Paola Del Zoppo presentano Notte di Edgar Hilsenrath  (Voland, 2018). Il 1 febbraio alle 19 presentazione del libro-inchiesta Mirella Gregori. Cronaca di una scomparsa Sovera, 2018, intervengono: Mauro Valentini e Pietro Orlandi.

    Municipio III. Alla Biblioteca Ennio Flaiano, via Monte Ruggero 39, è prolungata fino al  9 febbraio la mostra Il fantastico mondo di Emma Perodi.

    Municipio IV. Alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, nell’ambito di Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, il 28 gennaio alle 9.15 e alle 11ed il 31 gennaioalle 9.15 ed alle 11 matinée dedicate alle scuole con la proiezione del documentario di  Massimo Martella con Letizia Ciampa, Massimo Wertmüller (2018), Interviene il regista.

    Municipio V. Al Nuovo Cinema Aquila dal 28 al 30 gennaio il documentario Degas: passione e perfezione di David Bickerstaff e in proiezione unica giovedì 31 il documentario di Felice Farina Conversazioni atomiche.

    Alla Biblioteca Goffredo Mameli, in via del Pigneto 22, nell’ambito di Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, venerdì 1 febbraio alle 17 proiezione del film Remember di Atom Egoyan, 2016 (92 min.). Dal 29 gennaio al 16 febbraio la mostra Prendi la tua cartella e vattene da scuola. Alla Biblioteca Penazzato, via D. Penazzato 112, il 30 gennaio alle 18 nell’ambito del progetto Memoria genera Futuro programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, proiezione del film Il figlio di Saul regia di Làszlò Nemes, con Géza Rohrig, Levente Molnar, Urs Rechn (2015). Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Castellaneta 10, fino al  31 gennaio mostra itinerante Io sono Anna Frank. Alla Biblioteca Gianni Rodari, via F. Tovaglieri, 237/A, per il ciclo Nati per Leggere, letture per non dimenticare, mercoledì  30 gennaio alle 17.30 lettura del libro Il mestolo di Adele  di  Sebastiano Ruiz Mignone. Il 31 gennaio alle 17 proiezione del film La stella di Andra e Tati, regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli (2018). Il 1 febbraio alle 16 proiezione del film Il viaggio di Fanny di Loila Doillon (2016).

    Alla Casa della Cultura, via Casilina 665, lunedì 28 gennaio dalle 18.00 alle 19.30 corso gratuito di Yoga a cura dell’Associazione Inner Peace, in programma ogni lunedì, ad ingresso libero. Martedì 29 gennaio alle 10.00 alle 13.00 incontro intergenerazionale sulla Shoah: i ragazzi degli Istituti superiori del territorio leggeranno i testi delle memorie preparati dagli iscritti dei centri anziani, che a loro volta leggeranno le riflessioni sul tema scritte dai ragazzi. Musiche sul tema verranno eseguite dal Coro matto della UOC CSM/CD D5 DSM ASL ROMA2 in collaborazione con l’Ass.Cult. Le Artivendole, ad ingresso libero. Venerdì 1 febbraio dalle18.00 alle 20.00 al Centro Studi Patrizia Leonardi incontro sul tema della promozione della pace, in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo al fine di conservare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre e di tutti i conflitti nel  mondo, ad ingresso gratuito.Domenica 3 febbraio dalle 9.00 alle 21.00 Monica Bitelli, Stefano Monaldo, Michele Pandiscia presentano Aperitivo Anti Spread: conoscere tutto su soldi, risparmi e politiche finanziarie…in leggerezza. L’ A, B, C del risparmiatore consapevole, incontro di educazione finanziaria: finanza etica e sostenibile. Previdenza integrativa e complementare. Rapporto tra cittadini e banche, il conflitto di interessi. Sarà inoltre allestito Il Calumet, una mostra fotografica degli allievi dei corsi di Filippo Trojano, ad ingresso libero.

    Municipio VI. Alla Biblioteca Collina della Pace, via Bompietro 16, dal 30 gennaio al 28 febbraio l’Assessorato alla Cultura del Municipio e la Biblioteca Collina della Pace, in collaborazione con il Museo Archeologia per Roma e l’Associazione Collina della Pace daranno vita ad un percorso tematico, rivolto alle classi degli istituti scolastici del Territorio, per approfondire sia l’elemento storico sia il valore artistico dellepietre d’inciampo – realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei cittadini ebrei deportati nei campi di concentramento. Il30 gennaio alle 10.30 Passi nella Memoria, lettura dei nomi dei deportati – cui sono state dedicate le pietre d’inciampo rubate a Roma a dicembre 2018 – a cura dei ragazzi di Ad Alta Voce… le pagine si raccontano – progetto formazione di Biblioteca Collina della Pace. Il 2 febbraio dalle ore 9.30 alle 18, invece, nell’ambito di Bill – progetto nazionale nato dalla rete Ibby Italia, Fattoria Della Legalità, Aib Marche, Anm Sottosezione Pesaro, Comune Di Isola Del Piano, Associazione Forum del Libro e con Il Partenariato dell’ Isia Urbino – giornata di formazione. Alla Biblioteca Rugantino, via Rugantino 113, nell’ambito di Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, il 30 gennaio alle 17 proiezione del film La verità negata di Mick Jackson (2016), basato sul famoso libro Denial: Holocaust History on Trial di Deborah E. Lipstadt. Il 31 gennaio alle 17 nell’ambito della manifestazione Il giro del mondo in 80 giorni la Biblioteca Rugantino, in collaborazione con Biblioteca Casa dei Bimbi e l’Ambasciata d’Australia, ospiterà la presentazione del libro Auntie Rita di Rita e Jakie Huggins, parteciperà la dott.ssa Francesca Di Blasio, traduttrice e curatrice del libro, intervento della dott.ssa Teresa Pilosi dell’Ufficio Affari Politici ed Economici dell’Ambasciata d’Australia a Roma. Il 1 febbraio alle 17 presentazione di Racconti laici di Roberto Vilmercati, con Pietro Provenzano e Giacomo Serafini.

    Municipio VII. Alla Biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia 21, il 29 gennaio alle 17 proiezione dello spettacolo Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute di Marco Paolini (2013). Alla Biblioteca Casa dei Bimbi, via Libero Leonardi 153, nell’ambito di Memoria genera Futuro Vite che ci stanno a cuore il 29 gennaio alle 10 letture in ricordo della Shoah tratte da La città che sussurrò di Jennifer Elvgren ( Ed. Giuntina 2014) e L’isola in via degli Uccelli di Uri Orlev (Salani editore 2006).

    Giovedì 31 gennaio il Municipio nella sede di Cinecittà organizza con le scuole superiori del territorio un’iniziativa dedicata all’Olocausto: una Tavola Rotonda introdotta dalla Presidente Monica Lozzi e coordinata dall’Assessora alla Cultura E. De Santis darà modo a esponenti della Comunità Ebraica, delle Comunità Rom-Sinti-Caminanti, dell’associazionismo LGBTI e del mondo della disabilità psichica di illustrare la Shoah da diversi punti di vista; a conclusione l’artista Valeria Catania illustrerà con una visita guidata la sua installazione monumentale SVELAT…@…MENTE dedicata alla memoria viva delle vittime dell’Olocausto, opera commissionata dal Municipio e collocata nel giardino municipale. Coro e orchestra del liceo “Gullace” animeranno l’evento con intermezzi musicali.

    Municipio VIII. Alla Biblioteca Bibliocaffé Letterario, via Ostiense 95, 29 gennaio alle 16, nell’ambito del progetto Educare alle mostre Educare alla città giunto alla sua ottava edizione, incontro  I colli di San Paolo dalla Garbatella alla Collina Volpi: tra paesaggio rurale e industrializzazione il progetto attraverso visite alle mostre, incontri, approfondimenti propone una lettura ragionata della storia della città dal centro alla periferia.

    Municipio X. Alla Biblioteca Elsa Morante, in via Adolfo Cozza 7 – Lungomare Paolo Toscanelli 184, fino al 31 gennaio è visitabile la mostra Prendi la tua cartella e vattene a cura della comunità di S.Egidio. Martedì 29 gennaio alle 17 lettura con laboratorio Storie di bruchi a cura di Libreria Brucotondo. Giovedì 31 gennaio al Teatro del Lido una iniziativa dell’Istituto comprensivo Giuliano da Sangallo Io… tu… noi… Ricominciamo da noi rappresentazione che coinvolgerà più classi e che si snoderà dalle 10.30 alle 16.15 toccando i seguenti temi: nascere senza diritti, al di là di ogni latitudine, con gli occhi del cuore, l’infanzia non ha colore, raccontami la vita.

    Municipio XI. Alla Biblioteca Renato Nicolini, in via M. Mazzacurati 76, il 30 gennaio alle 17 nell’ambito del Mercoledì con l’autore, la poetessa Carla de Angelis presenta i suoi libri Mi fido del mare e il Valore dello scarto. Converseranno con l’autrice  Angelo Filippo  Jannoni Sebastianini,  Marco Onofrio e  Fabio Sebastiani. Diretta della web radio La Valigia Blu, interventi musicali Amedeo Morrone e Maria Piazza. Giovedì 31 gennaio alle 16.30 per i giovedì della scienza in collaborazione con la Banca del Tempo di Corviale, Italo Alfieri e Stefano Capretti esporranno alcuni aspetti storici, astronomici, politici e tecnologici connessi alla missione spaziale più famosa di sempre nell’incontro Mezzo secolo fa l’uomo mise per la prima volta il piede sulla Luna.

    Municipio XII. Alla Biblioteca Longhena, via B. Longhena, 98, nell’ambito del progetto Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, fino al 31 gennaio allestimento di vetrina tematica (libri e dvd). Il 29 gennaio alle 10.30 L’amico ritrovato, lettura di brani tratti dal libro di Fred Uhlman a cura degli studenti della scuola media Villoresi A seguire, gli studenti appenderanno all’albero della memoria i segnalibri con scritti i loro pensieri – Per le scuole. Sempre martedì29 gennaio alle 16.30 Hannah Arendt, proiezione del film di Margarethe von Trotta (2012). Giovedì 31 gennaio alle 16.30 The reader – A voce alta, proiezione del film di Stephen Daldry (2008).

    Municipio XIII. Alla Biblioteca Cornelia, in via Cornelia 45, nell’ambito del progetto Memoria genera futuro programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, mercoledì 30 gennaio alle 17 incontro Le leggi razziali in Italia. Tra memoria e rimozione, approfondimenti e filmati su una delle pagine più vergognose della storia d’Italia. Giovedì 31 gennaio alle 17 proiezione di Un sacchetto di biglie, regia di Christian Duguay (2017). Alla Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, il 1 febbraioalle 17 presentazione del libro Mille vite, dentro. Maria Pia Iannotta introduce e dialoga con l’autrice Donatella Dariol, letture di Maresa Adrover, Carla Napolitano e Mauro Ripani. In collaborazione con L’Associazione Culturale di Sara Fortunati.

    In occasione del Giorno della Memoria, mercoledì 30 gennaio alle 9.30 presso l’Aula Consiglio del Municipio, si terrà un incontro studio nel corso del quale sarà proiettato il film cartone animato La stella di Ambra e Tati prodotto dal Centro di Documentazione Ebraico di Milano e dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. Il filmato racconta la storia delle sorelle Bucci deportate ad Auschwitz e sopravvissute all’inferno del campo di concentramento. Alla proiezione del cartone ed al dibattito che seguirà sono invitate una classe terza media dell’I.C. Borgoncini Duca e una terza media dell’I.C. largo San Pio V. Il filmato sarà preceduto da una breve introduzione storica di Ugo Fanti, Presidente ANPI sezione “Aurelio-Cavalleggeri Galliano Tabarini”, mentre la chiusura sarà affidata al Professor Giorgio Giannini che risponderà alle domande delle classi presenti.

    Municipio XIV. Alla Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo 67, nell’ambito di Memoria genera futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, martedì 29 gennaio alle 10 proiezione e dibattito del docufilm realizzato in collaborazione con Rai Cinema Clipper del regista Israel Cesare Moscati Suona ancora. Mercoledì 30 e giovedi 31 gennaio ed il 1 febbraio alle 9.30 ed alle 11 proiezioni dedicate alle scuole del film di animazione prodotto dalla Rai e Larcadarte in collaborazione con il MIUR La stella di Andri e Tati. Sabato 2 febbraio dalle 10 alle 13 incontro dedicato al teatro tenuto da Lorenzo Di Matteo, scrittore, insegnante di teatro e attore.

    Municipio XV. Alla Biblioteca Galline Bianche, via delle Galline Bianche 105,  nell’ambito Memoria genera futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019. Martedì 29 gennaio alle 16.30, proiezione Train de vie di Radu Mihaileanu (1998). Fino al 31 gennaio allestimento di vetrina tematica (libri e dvd).

    Musei Capitolini – Roma

    biblioteche campidoglio cultura municipi roma
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango 23 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Valutato da veterinari e sedato prima di effettuare il delicato trasporto di salvataggio. Recuperato oggi con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco un cavallo bloccato nel fango a Roncofreddo (Forlì-Cesena). tvi/red (fonte video: Vigili del Fuoco)
      pillole
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pulisic e Maignan eroi: il Milan vince il derby e vola al secondo posto
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.