(MeridianaNotizie) Roma, 18 gennaio 2019 – Pieno successo per la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita e promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Giunta alla sua settima edizione, l’iniziativa ha registrato in tutta la penisola, da Verona a Noto, passando per molti centri grandi e piccoli, una grande varietà di eventi: letture di brani e proverbi, momenti di approfondimento, recital, convegni tematici, rappresentazioni teatrali e video-conferenze. Oltre cento le attività organizzate in gran parte dalle Pro Loco e anche, come di consueto, con la partecipazione delle scuole e la collaborazione delle amministrazioni comunali, dei centri studi e di altre realtà che operano sul territorio.
“Dialetti e lingue locali – afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina – costituiscono la spina dorsale storica del nostro Paese: le adesioni che abbiamo riscontrato anche in questa settima edizione – sottolinea – ne testimoniano la vivacità” .
La valorizzazione e la tutela dei dialetti e delle lingue locali ha cavalcato anche i social: numerosi messaggi postati, con gli hashtag dell’evento #giornatadeldialetto e #dilloindialetto inseriti fra i primi 30 topic trend di twitter.
L’azione rientra nella costante opera avviata dall’Unpli per preservare e valorizzazione dialetti e lingue locali, come espressioni sempre vive della cultura italiana: tante preziose specificità delle singole realtà territoriali che rappresentano un inestimabile patrimonio culturale immateriale.
Iniziative che oltre all’attività quotidiana svolta dai volontari delle Pro Loco, proseguono con la premiazione della sezione “Scuola” del premio letterario “Salva la tua lingua locale”, istituto dall’Unpli e Legautonomie Lazio, che si terrà il 21 febbraio a Roma, in collaborazione con l’Ong “Eip – Scuola Strumento di Pace”.
Disponibile, inoltre, anche un archivio online di opere in dialetto (ospitato nel canale youtube “Memoria Immateriale”) che l’Unpli sta realizzando nell’ambito delle attività per la tutela e la valorizzazione dei patrimoni culturali immateriali, in seguito all’accredito presso l’UNESCO.
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE



