Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Unpli, “Salva la tua lingua locale” fa rete per proteggere patrimonio linguistico
    Cultura

    Unpli, “Salva la tua lingua locale” fa rete per proteggere patrimonio linguistico

    RedazioneBy Redazione22 Febbraio 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 22 febbraio 2019 – La premiazione della sezione “Scuola” si è tenuta ieri a Roma, in occasione della “Giornata internazionale della Lingua Madre”, promossa dall’Unesco

    DIALETTI, SCUOLA: IL PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” FA RETE PER PROTEGGERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO LINGUISTICO

    Fra i temi delle opere premiate: le tradizioni, i tesori del territorio ed anche un racconto in dialetto ispirato alla storia di due fratelli sfuggiti ad Auschswitz

     Roma, 21 febbraio) Le tradizioni più sentite, l’esaltazione delle bellezze del territorio e anche il racconto in dialetto triorese (Imperia)  ispirato, ad una storia vera, di due giovanissimi fratelli sfuggiti al massacro di Auschswitz: sono alcuni dei temi delle composizioni (poesia, prosa e musica) vincitrici della sezione “Scuola” della sesta edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”.

    Un premio speciale è stato assegnato anche alla libera trasposizione, in lingua locale ischitana, dei versi danteschi pronunciati da Francesca da Rimini nel canto V dell’Inferno dantesco.

    I riconoscimenti sono stati consegnati stamane, nel corso della cerimonia ospitata nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma e organizzata in occasione della “Giornata internazionale della Lingua Madre”, promossa dall’Unesco; la manifestazione è stata presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Veronica Gatto.

    Nel corso delle sei edizioni complessivamente sono oltre 140 gli istituti che hanno partecipato e più di 600 le opere pervenute per la sezione “Scuola”.

    “Salva la tua lingua locale” è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio, ed è organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale, e, per la sezione scuola, con l’ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”.

    “L’interesse e l’attenzione delle scuole e delle istituzioni verso il dialetto e le lingue locali è crescente. Il premio ha visto lavorare insieme Pro Loco, comuni e scuole, per un’iniziativa che punta a salvaguardare e valorizzare l’aspetto identitario e culturale di ogni comunità” ha sottolineato nell’intervento di apertura dei lavori, Antonino La Spina presidente dell’Unpli.

    Per Bruno Manzi, presidente del consiglio di Legautonomie, “la sezione Scuola di questo Premio è, probabilmente, quella più importante perché il coinvolgimento dei ragazzi è fondamentale per continuare a tramandare le lingue locali alle future generazioni”.

    “Questa iniziativa, oltre a contribuire alla conoscenza, alla memoria e al mantenimento delle lingue locali e del dialetto, credo che abbia anche uno specifico compito educativo: far conoscere i dialetti e le lingue locali ai ragazzi delle scuole, soprattutto a quelli delle medie, può contribuire a capire meglio l’italiano” ha affermato il presidente onorario della giuria del premio, Giovanni Solimine. “Sembra un paradosso – ha proseguitoSolimine – ma le lingue locali e i dialetti sono molto utili per comprendere le origini di alcune espressioni, di certe frasi e dei rapporti che ci sono tra il latino, il greco e l’italiano”.

    Anna Paola Tantucci, presidente di E.I.P Italia Scuola Strumento di Pace, che ha coordinato i lavori e la giuria della sezione “Scuola” a margine della cerimonia ha sottolineato che “il premio è cresciuto nel numero delle scuole partecipanti e nella qualità delle opere ricevute, inoltre nei territori ha anche creato un’alleanza per la tutela delle lingue locali fra Pro Loco, comuni, scuole, esperti delle lingua e associazioni”.

    Concludendo la prima parte della cerimonia, l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale, Laura Baldassare ha sottolineato che “abbiamo profuso un impegno costante per promuovere quante più attività possibili con le scuole, insieme ad altre associazioni e istituzioni. Cerchiamo di portare avanti un lavoro di rete e le tante realtà presenti oggi ne sono espressione. Sul tema specifico, io credo che sia atto politico fondamentale continuare a dare dignità ai dialetti”.

    Rispetto alle scorse edizioni, il concorso ha registrato l’aumento dei partecipanti e, soprattutto, un più esteso coinvolgimento geografico con opere pervenute da tutte le regioni d’Italia.

    La grande partecipazione e l’alto livello dei testi presentati, inoltre, ha convinto la giuria, all’unanimità, ad assegnare per la poesia e la prosa il terzo premio (ex aequo); sin dalla prima edizione, il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie.

    Nel corso delle edizioni il premio “Salva la tua lingua locale “ ha ricevuto un premio di rappresentanza della Presidenza della Repubblica, in questa edizione ha avuto i patrocini  di Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Anno Europeo della Cultura, Commissione Nazionale Unesco e assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale.

    Di seguito i risultati della edizione 2018 redatti dalla giuria di specialisti, coordinata dall’EIP Italia, che ha valutato gli elaborati. La giuria  è composta da: Elio Pecora (presidente); Anna Paola Tantucci (presidente E.I.P Italia); Catia Fierli (coordinatrice); Danilo Vicca; Luigi Matteo; Sara Matteo; Teresa Lombardo; Loredana Mainiero; Adele Terzano; Antonino Arrigo.

     

     

    I risultati del Premio Salva la tua lingua locale 2018 –  Sezione Scuola

    SEZIONE POESIA

    PRIMO PREMIO – Regione Puglia

    I.C. “G. Bovio” – RUVO DI PUGLIA (BA)

    Dialetto ruvese

    Referente: Ins. Rachele Antonella Mastrorilli Lobascio

    “La gammiette” – “L’ulivo” / “La precessiaune del utte sande” – “La processione degli otto santi”, classi V A – V B

    SECONDO PREMIO – Regione Veneto

    SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO LICEO STATALE “GIOVANNI COTTA” DI LEGNAGO (VR)

    Dialetto veneto-veronese

    Referente: Prof. Stefano Vicentini

    “Un dì zo in paese” – “Un giorno giù in paese” di Giacomo Giusti, classe II, Liceo Classico

    “Xè tempo de festa, xé tempo de amor” – “E’ tempo di festa, è tempo di amore” di Valentina Zanchetta, classe II, Liceo Scienze Umane

    In collaborazione con la Pro Loco del Basso Veronese: Presidente Maria Teresa Meggiolaro

    TERZO PREMIO EX AEQUO – Regione Trentino

    Dialetto trentino

    SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO – ISTITUTO AGRARIO “SAN MICHELE ALL’ADIGE” – (TN)

    Referente: Prof. Eliana Gruber

    “El castel Beseno” – “Il Castello Beseno” di Denis Battisti, classe III C – OTA DELL’IFP

    TERZO PREMIO EX AEQUO – Regione Lazio

    I.C. MARCELLINA (RM) – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

    Dialetto marcellinese

    In collaborazione con la Pro Loco di Marcellina: Presidente Dr. Scolastica Fazzini

    Referenti: Ins. Giuseppe Di Bari, Ins. Daniela De Carlo

    “Ode alla lia” – “Ode all’oliva”, classe II A

    “Santa Maria Delle Grazie”, classe II A

    PREMIO SPECIALE – Regione Campania

    Premio Speciale per la traduzione in ischitano del Canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri

    LICEO CLASSICO STATALE DI ISCHIA (NA)

    Dialetto ischitano

    Referente: Prof. Maria Rosaria De Angelis

    “A’ forz ‘e Chist ammor” – “La forza dell’amore” di Marianna Castaldi e classe IV A

     

    SEZIONE PROSA

    PRIMO PREMIO – Regione Liguria

    I.C. “P.F. FERRAIRONI” – TRIORA I.C. TAGGIA (IM)

    Dialetto triorese

    In collaborazione con la Pro Loco di Triora: Presidente Roberto Faraldi

    Referente: Ins. Gianna Ozenda

    “A Creppo paese amato” della Pluriclasse unica, Scuola Primaria

    SECONDO PREMIO – Regione Molise

    I.I.S.S. ”BOJANO” – BOJANO (CB)

    Dialetto molisano

    Referente: Prof. Italia Martusciello

    “Lu tiemp d prima: li nonn c’ arraccontan” – “La clessidra del passato: i nonni raccontano” di Michela Campanella, classe III A ITE

    “La c’mnera” – “Il focolare” di Paolo Pio Vitale, classe III A ITE

    “Quann’ c’mugneva” – “La mungitura in passato” di Angelo Lucarelli, classe III A ITE

    TERZO PREMIO EX AEQUO – Regione Calabria

    I.C. Istituto Comprensivo Campora/Aiello (CS)

    Dialetto calabro

    In collaborazione con la Pro Loco di Aiello Calabro (CS): Presidente Marco Cino

    Referente: Ins. Anna Aquino

    “U dialettu a lingua du core” – “Il dialetto la lingua del cuore” di Matteo Chiarello, classe III A

    TERZO PREMIO EX AEQUO – Regione Campania

    I.C. “SULMONA LEONE” – PLESSO LEONE DI POMIGLIANO D’ARCO (NA)

    Dialetto pomiglianese (napoletano)

    In collaborazione con la Pro Loco di Pomigliano D’Arco: Presidente Francesco Sorrentino

    Referente: Prof. Carmela Rega

    “Jolanda” di Carla Chiodi, classe I B

     

    SEZIONE MUSICA

    PRIMO PREMIO – Regione Sicilia

    IC “G. REINA” CONTESSA ENTELLINA DI CHIUSA SCLAFANI (PA)

    Lingua Arbereshe

    In collaborazione con la Pro Loco di Chiusa Sclafani (PA): Presidente Michele Chiariello

    Referente: Ins. Rosalia Guarino

    “Valla te pakteve” – “Danza delle minoranze”, classe I e III secondaria di primo grado

    SECONDO PREMIO – Regione Lazio

    I. C. “LEONARDO DA VINCI” SONNINO- ROCCASECCA DEI VOLSCI – LATINA

    Dialetto roccaseccano

    Referente: Ins. Mirella Bove

    “Stornello roccaseccano” DI Gaia Marroni e Christian Marroni, Della Pelle Francesco, classe ISCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.

    In collaborazione con l’Associazione Culturale del Basso Lazio: Prof. Federico Galterio

    TERZO PREMIO – Regione Sicilia

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CARLO LEVI”

    Dialetto maniacese

    In collaborazione con la Pro Loco di Maniace: Presidente Giuseppe Sanfilippo Frittola

    Referente: Ins. Maria Rosta

    “Innu i San’ Mmastianu” – “Inno di San Sebastiano” Coro del Laboratorio della SCUOLASECONDARIA DI 1° GRADO.

    RICONOSCIMENTI AI PRESIDENTI DELLE PRO LOCO

    Per essersi distinti per la diffusione del Concorso e la collaborazione con le scuole del loro territorio

    ABRUZZO – Tornimparte (AQ) – Domenico Fusari

    CALABRIA – Aiello Calabro (CS) – Marco Cino

    CAMPANIA – Pomigliano D’ Arco (NA) – Francesco Sorrentino

    FRIULI VENEZIA GIULIA – Casarsa Della Delizia (PN) – Antonio Tesolin

    LAZIO – Marcellina (RM) – Scolastica Fazzini

    LIGURIA – Triora (IM) – Roberto Faraldi

    MARCHE – Fossombrone (PU) – Mara Ferri

    MOLISE – Termoli (CB) – Luciano Calignano

    PUGLIA – Conversano (BA) – Vito A. Galasso

    SICILIA – Isola delle Femmine (PA) – Giuseppe Rubino

    SICILIA – Maniace (CT) – Giuseppe Sanfilippo Frittola

    SICILIA – Chiusa Sclafani (PA) – Michele Chiariello

    TOSCANA – Montignoso (MS) – Loreta Polidori

    UMBRIA – Collescipuli (TR) – Roberto Laurenzi

    VENETO – Legnago (VR) – Maria Teresa Meggiolaro

     

    TESTIMONI DEL GENIUS LOCI

    Per essersi distinti per la loro competenza linguistica e l’attiva collaborazione con le scuole del territorio

    Campania – Pomigliano D’Arco (NA) – Franca Trotta – Ass.re Cultura

    Lazio – Minturno (LT) – Prof. Federico Galterio – Ass.ne Culturale “Basso Lazio”

    Lazio – Civitavecchia (RM) – Agnese Monaldi

    Molise – Bojano(CB) – Rita Gianfrancesco

    Sicilia – Maniace (CT) – D.S. Massimo Grasso – I.C. “Carlo Levi”

    Trentino – S. Michele all’Adige (TN) – Prof. Eliana Gruber

     

    CULTORI DEI DIALETTI E DELLE LINGUE LOCALI

    Per essersi distinti per la loro attiva collaborazione con le scuole del territorio

    Friuli Venezia Giulia – Trieste – Ins. Liliana Marchi

    Lazio – Cori (LT) – Dott. Tommaso Conti

    Lazio – S. Vittore Del Lazio (FR) – Prof. Luigi Matteo

    Molise – Guglionesi(CB) – Prof. Adele Terzano

     

    MENZIONI D’ONORE (SEZIONE POESIA)

    Regione Abruzzo

    SCUOLA PRIMARIA “A. GIGANTE – G.PORTO” – TORNIMPARTE (AQ)

    In collaborazione con la Pro Loco di Tornimparte (AQ): Presidente Domenico Fusari

    Dialetto tornimpartese

    Referente: Daniela Rosone

    “La Scoletta” “Barano” “Limerick” – Alunni della Scuola Primaria

    Regione Friuli Venezia Giulia

    I.C. ROIANO GRETTA, PLESSO UMBERTO SABA

    Dialetto triestino

    Referente: Daniela Carbone (Sez D) – Anna Rita Vuerich (Sez B) – Paola Forte (Coordinatrice)

    “Gita” – Classi II B e II D

    Regione Friuli Venezia Giulia

    I.C. “PIER PAOLO PASOLINI” – CASARSA DELLA DELIZIA (PN)

    In collaborazione con la Pro Loco di Casarsa della Delizia (PN): Presidente Antonio Tesolin

    Lingua friulana

    Referente: Matteo Giuliani

    “Adès” (Libere Poesie) – Alunni della Scuola

    Regione Lombardia

    I.C. “A. VOLTA” – LAZZATE – PLESSO “G. MARCONI” – MISINTO (MB)

    Dialetto brianzolo

    Referenti: Alessandra Catalano, Alessandra Garbagnati, Stefania Bucci, Simonetta Mariani, Maria Rosaria Spanò, Tiziana Piccione, Dalila Pozzi.

    “Ganase te set un gradass” – Alunni Classi IV A, B e C

    Regione Marche

    I.C. “F.LLI MERCANTINI” FOSSOMBRONE – PRIMARIA DI SANT’IPPOLITO (PU)

    In collaborazione con la Pro Loco di Sant’Ippolito (PU): Presidente Mara Ferri

    Dialetto marchigiano

    Referente: Fadia Fugazza

    “La borsa firmèta” – “L’idéa” – Classi III e IV primaria

    Regione Molise

    I.C. BERNACCHIA BRIGIDA – TERMOLI (CB)

    In collaborazione con la Pro Loco di Termoli (CB): Presidente Luciano Calignano

    Dialetto molisano

    Referente: Francesca De Gregorio

    Classe II C Secondaria di primo grado

    Regione Sicilia

    I.C. “MAZZARRONE LICODIA EUBEA”

    Dialetto siciliano

    Referente: Maria Angela Li Rosi

    “A creazioni ro munnu” di Samuele Gandolfo, classe I Scuola Secondaria di 1° grado

    Regione Sicilia

    I.C. “F. RISO” ISOLA DELLE FEMMINE – PALERMO

    Dialetto siciliano

    Referente: Eleonora Buongiovanni

    “A mè Terra” – Aleandra Gambino, II C Secondaria Primo Grado

    Regione Toscana

    I.C. MONTIGNOSO PLESSO CERVAIOLO – SCUOLA INFANZIA

    In collaborazione con la Pro Loco di Montignoso (MS): Presidente Loreta Polidori

    Dialetto montignosino

    Referente: Paola Angelotti

    “Muntignoso” – Alunni Scuola Infanzia

     

    MENZIONI D’ONORE (SEZIONE PROSA)

    Regione Abruzzo

    SCUOLA SECONDARIA “GIULIO VERNE” – TORNIMPARTE (AQ)

    In collaborazione con la Pro Loco di Tornimparte (AQ): Presidente Domenico Fusari

    Dialetto tornimpartese

    Referente: Luisa Luzi

    “Ju corredo della sposa” – “Lo semplice campa’” – “Mantoma” – “La creazio” – Classi I B e I A

    Regione Puglia

    2° CIRCOLO DIDATTICO “VIA FIRENZE” – CONVERSANO (BA)

    In collaborazione con la Pro Loco di Conversano (BA): Presidente Vito A. Galasso

    Dialetto: conversanese

    Referente: Antonia D’Alessandro

    “E mo na ma fdanze’ e spse’” – Alunni classi V

    patrimonio linguistico proteggere rete Salva la tua lingua locale Unpli
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango 23 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Valutato da veterinari e sedato prima di effettuare il delicato trasporto di salvataggio. Recuperato oggi con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco un cavallo bloccato nel fango a Roncofreddo (Forlì-Cesena). tvi/red (fonte video: Vigili del Fuoco)
      pillole
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pulisic e Maignan eroi: il Milan vince il derby e vola al secondo posto
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202558 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.