Consorzio Bambù Italia e Legambiente per una Agricoltura di Qualità

1721

CONSORZIO BAMBU’ ITALIA E LEGAMBIENTE:
Per una Agricoltura Italiana di Qualità

(MeridianaNotizie) Roma 7 marzo 2019 – A partire dal 2013 il Consorzio Bambù Italia, insieme ai suoi soci fondatori, ha deciso di investire nella coltivazione del bambù gigante, diventando oggi (con oltre 2.000 ettari coltivati in Italia ed oltre 900 agricoltori) la principale realtà in Europa. Anche Legambiente, associazione da sempre impegnata nella tutela di una agricoltura ecocompatibile, ha deciso di focalizzarsi sugli aspetti agricoli e ambientali legati alla coltivazione del bambù. Questa coltura innovativa si inserisce perfettamente nel progetto LAIQ (Legambiente per una Agricoltura Italiana di Qualità), una campagna d’informazione e sensibilizzazione che dal 2001 promuove pratiche e filiere pro ambiente, attraverso la comunicazione di un marchio dai valori immediatamente riconoscibili.Il marchio LAIQ, già affiancato ai brand più meritevoli d’Italia in tema di riduzione di emissioni, agricoltura pulita, salvaguardia ambientale ecc, da oggi sarà quindi condiviso anche con il Consorzio Bambù Italia, che si impegnerà a valorizzarlo in ogni ambito.Perché il bambù è così vantaggioso?L’agricoltura classica per anni è stata teatro di sprechi e pesticidi. L’eccessivo utilizzo di medicinali sulle piante non solo ha avuto ripercussioni sull’ambiente, ma anche sulla salute umana, portando l’interesse verso una tipologia di coltura meno impattante da entrambi i punti di vista. Il bambù gigante grazie alle molteplici qualità è una varietà che risponde molto bene alla problematica. Si tratta di una pianta ad accrescimento rapido in grado di assorbire un alto tasso di CO2 (con conseguente emissione di ossigeno). Trattandosi di una varietà estremamente resistente non necessita di pesticidi od antiparassitari, il che la rende perfetta per l’uso alimentare; al contempo il fusto lineare e resistente è ottimo come legname per la realizzazione di oggettistica di design. Il germoglio del bambù é risultato, uno dei 5 alimenti più salutari al mondo: ricco di vitamine, fibre ed antiossidanti, a bassissimo contenuto di grassi e senza glutine, ideale per qualsiasi tipo di dieta. Praticamente nutraceutico! Con l’aiuto di Legambiente e del progetto LAIQ, il Consorzio Bambù Italia dedicherà attività e risorse alla promozione e diffusione di questo prodotto, con l’obiettivo di migliorare la nostra agricoltura, la nostra alimentazione, la nostra vita ed il nostro pianeta.

Articolo precedenteLanuvio, pronta l’Area Fitness a Campoleone
Articolo successivoArtena, Silvia Carocci annuncia la sua candidatura a Sindaco