Presentato alla Commissione Turismo, Eventi ed Affari Internazionali di Roma Capitale il progetto europeo: “Itinerario del Sapere e i Cammini di Francesco”
(MeridianaNotizie) Roma, 5 marzo 2019 – L’Associazione Nazionale “I Cammini di Francesco” ha presentato alla Commissione , Turismo, Eventi ed Affari Internazionali di Roma Capitale, presso la Sede Istituzionale di Via del Tritone, il progetto: “Itinerario europeo del sapere. I Cammini di Francesco”.La delegazione dell’Associazione guidata dal Presidente, gen. Giorgio PICCIRILLO e composta dal Segretario Generale, dr. Fabrizio NEVOLA e dall’arch. Franco VOLLARO, oltre che dal Segretario Generale dell’associazione romana, Massimo BUGLI, ha illustrato il Progetto.Nutrita la partecipazione dei rappresentanti di Roma Capitale con la Presidente Carola PENNA, il Vice Anton Giulio PELONZI e le consigliere Monica MONTELLA, Cristiana PACIOCCO e Giulia TEMPESTA. Presente anche la Presidente della Commissione Scuola, Teresa Maria ZOTTA e l’Assessore a Cultura e Turismo del I Municipio, Cinzia GUIDO. Numerosi sono stati gli interventi sulla valorizzazione dei siti francescani di Roma.PELONZI ha sottolineato l’importanza dell’Ecologia Integrale, BUGLI ha chiesto di ripetere in primavera la conferenza stampa di presentazione delle due iniziative turistiche organizzate in Toscana ed in Umbria: Festival dei Cammini Francescani e Vivi la Via.Il progetto recentemente presentato all’Istituto Europeo degli itinerari culturali del Consiglio D’Europa – redatto dall’Ordine Francescano Secolare ed integrato dall’Associazione I Cammini di Francesco – costruisce una via d’Europa che coinvolge in maniera diretta e indiretta gli Stati in cui sono presenti 25 antiche Università europee. A tal proposito, la creazione di una rete culturale con validità scientifica è finalizzata a sviluppare e promuovere processi di ricerca e di percorribilità ideale, accademica e fisica sui valori fondanti del sapere. Valori che costituiscono il patrimonio comune della cultura europea. L’Italia in questo contesto gioca un ruolo particolare, perché oltre ad offrire ben 9 dei 25 Atenei coinvolti, è depositaria del patrimonio originale, spirituale, storico e culturale della vita di San Francesco e della sua predicazione.L’itinerario Francescano coinvolge anche direttamente quattro regioni italiane (Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio) ed insiste sulla direttrice San Leo, la Verna, Assisi, Rieti (valle Santa), fino a Roma. In particolare, il ruolo della Capitale è (e sarà) centrale rispetto ai processi di sviluppo del progetto, per il suo ruolo naturale di centro della cristianità e di snodo di transiti ed interrelazioni sociali ed economici che la crescita del progetto stesso, naturalmente, può attivare. Una grande occasione, quindi, per il territorio metropolitano e per tutto l’alto Lazio, per affermare valori sociali e religiosi forti e al contempo rafforzare quello sviluppo economico basato sulla sostenibilità che da sempre ha contraddistinto la piattaforma di progresso e coesione sociale tipica delle comunità dell’Italia centrale. In tal senso, l’Associazione “I cammini di Francesco”, partner nel progetto europeo, con il suo contributo, a partire da Roma Capitale, intende far conoscere e valorizzare quei luoghi, in Italia e nel mondo, ove il Santo Poverello, con il suo esempio, ha lasciato in eredità i segni della Fede Cristiana, promuovendo così valori universali come l’Amore, la Pace e la Carità.