Vigili del Fuoco, Ciofi (FNS Cisl): «Attivare potenziamento delle squadre operative sul territorio»

619

(MeridianaNotizie) Roma, 5 marzo 2019 – «Apprendiamo la notizia filtrata in questi giorni, ovvero che il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, d’intesa con il Campidoglio ha deliberato l’utilizzo dell’Esercito per sorvegliare alcune zone della città, tra cui i campi nomadi di Castel Romano e via Salviati. Indubbiamente, i Vigili del Fuoco di Roma sono stati impegnati, quotidianamente, nello spegnimento dei roghi tossici all’interno dei campi, impiegando risorse e uomini, distolte ad altre attività di soccorso tecnico urgente.

Auspichiamo che all’interno del servizio di sorveglianza vengano inseriti tutti i campi stanziali all’interno del perimetro comunale, in modo che ciò, possa servire da deterrente e probabilmente consentire una diminuzione del fenomeno e limitare l’incidenza degli incendi tossici.

Allo stesso tempo, proprio per venire incontro alle numerose difficoltà operative dei Vigili del Fuoco ed , in particolare, quelli di Roma che sono ai limiti della decenza e riescono, a stento, a garantire il soccorso tecnico urgente alla cittadinanza, crediamo opportuno che l’Amministrazione Capitolina conceda risorse economiche straordinarie da dedicare al potenziamento del dispositivo di soccorso dei VV.F. del Comando di Roma, in modo tale che gli stessi possano continuare ad offrire un soccorso efficiente alla popolazione e, nel contempo, riescano ad intervenire anche qualora vi siano interventi straordinari, quali i roghi nei campi nomadi.

Di fatto, teniamo a confermare un concetto fondamentale per chi ci amministra e ci governa, ovvero comprendere che nel concetto di “sicurezza” debba per forza di cose rientrare anche il soccorso tecnico urgente, vale a dire l’attività istituzionale svolta quotidianamente e con indiscutibile professionalità dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Per questo motivo sarebbe opportuno sostenere, da parte della sindaca Raggi, quanto i Vigili del Fuoco sono indispensabili per Roma e, soprattutto, considerare questo aspetto determinante per la crescita, la salvaguardia e la tutela degli abitanti della città che governa».

Lo dichiara in una nota Riccardo Ciofi, segretario generale FNS Cisl Roma Capitale  Rieti

 

Articolo precedentePomezia, natura: prima giornata nel verde per gli studenti del progetto “Le piccole guide in sughereta” 
Articolo successivoArdea, M5S: «Sabato 9 marzo il Sindaco Savarese risponderà alle domande dei cittadini»