Frascati Città Amica dei Bambini, con l’adesione al programma Unicef

652

(MeridianaNotizie) Roma, 22 marzo 2019 – Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale è stata approvata l’adesione al programma “Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti”, promosso dal Comitato Italiano per l’Unicef Onlus, impegnandosi ad organizzare iniziative mirate in occasione della Giornata internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, e di sostenere campagne di sensibilizzazione promosse dal Comitato Italiano per l’Unicef. In base a questo accordo il Comune di Frascati si impegna a elaborare politiche di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nei vari ambiti (sociale, culturale, scolastico, sportivo, urbanistico, etc.), ricorrendo anche a organismi composti da rappresentanti della Giunta, del Consiglio e del Terzo Settore, competenti in materia di infanzia e adolescenza, che possano supportare il Comune nell’elaborazione di strategie di azione e svolgano un ruolo di monitoraggio dell’impatto delle politiche adottate. «Con l’approvazione di questa delibera da parte del Consiglio Comunale si rafforzano le politiche volute dall’Amministrazione per tutelare le bambine e i bambini di Frascati, sensibilizzando nei confronti dei loro diritti di partecipazione alla vita della comunità – dichiara il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti -. È uno strumento che si va ad affiancare a quelli adottati nelle scorse settimane come l’istituzione del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi». «L’adesione al Programma Unicef Città Amica dei Bambini è solo il primo passo di un percorso che ci auguriamo sia condiviso nel tempo, dalle amministrazioni che si succederanno – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Alessia De Carli -. La finalità è migliorare sin da ora la vita dei bambini, attraverso buone pratiche di partecipazione civile, che riconoscano e realizzino i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’assunzione di responsabilità da parte dell’Amministrazione, che così assume una direzione chiara: consegnare ai bambini e ai ragazzi un futuro che risponda il più possibile ai loro bisogni e alle loro aspirazioni». Il Comitato Italiano per l’Unicef Onlus è parte integrante della struttura Unicef – Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, Agenzia dell’ONU e ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita.

(a cura di Cecilia Guglielmetti)

 

Articolo precedenteBiodinamica un patrimonio dell’agricoltura italiana. Se ne parla a Roma il prossimo 26 marzo 2019 con un nuovo appuntamento di Bio…Dinamico
Articolo successivoLanuvio, documentario “Eroi, miti e leggende – alle origini delle città del Lazio”