Biodinamica un patrimonio dell’agricoltura italiana. Se ne parla a Roma il prossimo 26 marzo 2019 con un nuovo appuntamento di Bio…Dinamico

1191

(MeridianaNotizie) Roma, 22 marzo 2019 – Dopo il primo appuntamento milanese dove sono stati approfonditi i contributi dell’agricoltura biodinamica alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, a Roma, con la collaborazione di Coldiretti, sarà affrontata la valenza dell’agricoltura biodinamica come patrimonio a disposizione dell’agricoltura italiana e si discuterà di: Agricoltura biodinamica: origini, principi e certificazioni. Interverranno: il Dott. Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica; il Dott. Enrico Amico, Imprenditore e Presidente del Consorzio ‘Biodynamic Italian Farms’; il Prof. Filippo Briguglio, Professore ordinario di ‘Istituzioni di diritto romano’ presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna; il Prof. Stefano Masini, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti ed il Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, l’Onorevole Franco Manzato. Modererà il seminario la giornalista Tonia Cartolano. A seguire lo Chef Simone Salvini si esibirà in un cooking show e aperitivo, con prodotti provenienti da agricoltura biodinamica, reinterpretando i piatti tipici del territorio che lo ospita. Di rilievo in questo appuntamento la sinergia con Coldiretti che collabora all’evento e alla corretta diffusione dell’Agricoltura biodinamica tra gli agricoltori. Il progetto nasce con l’intento di divulgare, promuovere e valorizzare le pratiche agronomiche dell’agricoltura biodinamica, la prima forma di agricoltura biologica. Saranno realizzati una serie di eventi in tutta Italia che intendono divulgare correttamente le caratteristiche del metodo dell’agricoltura biodinamica. Sono stati programmati 6 seminari e 5 cooking e le città coinvolte saranno Milano, Roma, Bari, Firenze, Napoli e Santa Maria Capua Vetere (CE).

(a cura di Cecilia Guglielmetti)

 

 

 

Articolo precedenteRoma, convegno “Mafie e libere professioni. Come riconoscere e contrastare l’area grigia”
Articolo successivoFrascati Città Amica dei Bambini, con l’adesione al programma Unicef