Una Piazza Grande per Latina. Dopo e oltre le primarie: per non fermarsi

489

(MeridianaNotizie) Latina, 17 marzo 2019 – Il 3 Marzo si è votato per le primarie del PD.  Prima di quel voto abbiamo sottoscritto un appello di sostegno alla candidatura di Nicola Zingaretti. Non era nelle nostre intenzioni entrare nel dibattito interno al partito democratico, nella dialettica tra le diverse candidature; ritenevamo, e riteniamo tuttora, affermare, invece, una speranza. La speranza che le primarie segnassero una svolta: una nuova cultura democratica e progressista per un nuovo centrosinistra. Le prime parole, i primi atti di Nicola Zingaretti sembrano andare in questa direzione. Nella direzione dell’apertura, piuttosto che della chiusura burocratica; della politica come elaborazione collettiva piuttosto che come avventura personale. Dismettendo (si spera una volta per tutte) l’autosufficienza che identifica il potere come unica misura dei propri valori e dei motivi per i quali si sceglie di fare politica.

Anche a Latina avvertiamo la necessità che questa novità e questa speranza non rifluisca nei tatticismi e nell’incapacità di dialogare sull’identità e sul futuro della città.

Si è detto che occorre una piazza grande. Siamo ancora una volta d’accordo: serve una piazza grande, molto grande, per costruire un campo grandissimo, dove raccogliere le speranze di un cambiamento vero e non solo declamato; ma anche per allestire un argine una società basata sull’odio, sull’incapacità di mettersi nei panni dell’altro, sulla discriminazione, sulla negazione delle emergenze ambientali, sulla compressione dei diritti del lavoro.

Per questo e molti altri motivi – che non è possibile esporre in poche righe – abbiamo deciso di convocarci e convocare una prima assemblea di dialogo rivolta ai tanti che hanno partecipato alle primarie, indipendentemente dall’iscrizione o meno al partito che le ha convocate.

L’appuntamento è per martedì prossimo 19 marzo, alle 18.00 presso la Sala Riunioni del Palazzo della Cultura in via Umberto I° , 39.

Patrizia Ciccarelli, Rino Caputo, Silvio Di Francia, Salvatore Forlenza, Graziano Lanzidei, Gianmarco Proietti, Luciana Mattei, Emilio Ranieri, Franco Castaldo, Andrea Mirelli, Anna Di Falco, Laura Savelli, Valeria Campagna, Mariolina Marinelli, Nazzareno Ranaldi, Simona D’Alessio, Lorella Libanori, Mariolina Marinelli, Francesco Moriconi, Francesco Pannone, Giorgio De Marchis, Pierluca Dussich. 

Articolo precedenteArdea, Pro Loco: Prorogata concessione gestione siti fino al 30 settembre 2019
Articolo successivoCampidoglio, al via l’avviso pubblico per promuovere progetti di volontariato sul territorio