Roma, migliaia di biglietti per i Musei Vaticani acquistati con carte di credito clonate: sequestrata agenzia di viaggio

658

(MeridianaNotizie) Roma, 17 aprile 2019 – Gli agenti del Commissariato Borgo hanno proceduto al sequestro di una agenzia di viaggi in zona San Pietro, individuata dagli investigatori quale punto di raccolta e distribuzione di voucher per l’accesso ai Musei Vaticani, acquistati mediante l’utilizzo di carte di credito clonate. Le indagini, scaturite dalla denuncia in stato di libertà per ricettazione, avvenuta nello scorso dicembre, di un cittadino Ghanese, titolare di un’agenzia di viaggi e turismo sita in Borgo Vittorio, trovato in possesso di centinaia di voucher per l’accesso ai Musei Vaticani acquistati con carte di credito clonate, hanno consentito di risalire ad altro punto vendita, gestito da una coppia di cittadini stranieri. I poliziotti, in stretta collaborazione con le autorità vaticane, Gendarmeria Vaticana e Direzione dei Musei Vaticani, hanno intercettato nei pressi dell’ingresso dei Musei un promotore turistico in possesso di numerosi voucher di ingresso, i cui codici risultavano oggetto di accertamento. Tramite il promotore si è risaliti all’agenzia turistica di riferimento, i cui locali sono stati immediatamente sottoposti a perquisizione; in particolare, all’interno dell’agenzia sono stati individuati e sequestrati 170 voucher, ciascuno per 10 ingressi ai Musei (tot. 1.700 ingressi) acquistati con fraudolente transazioni on line. La prova delle illecite transazioni è stata riscontrata dalle autorità vaticane allertate dai servizi interbancari dei gestori delle carte di credito clonate, tutte risultate intestate ad ignari cittadini americani. Dall’esame dei pc dell’agenzia, anch’essi posti sotto sequestro, i poliziotti hanno accertato l’acquisto di oltre 1.000 voucher, per un totale di 10.000 ingressi, per un valore nominale di circa 210.000 euro, pari commercialmente a circa 400.000 euro ( i biglietti poi venivano venduti al dettaglio da promotori a cifre variabili dai 40 ai 60 euro). L’amministratore unico dell’agenzia di Viaggi e Turismo, cittadina tedesca ed il marito, cittadino del Bangladesh, sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di indebito utilizzo e falsificazioni di carte di credito e di pagamento e ricettazione.

(a cura di Cecilia Guglielmetti)

 

Articolo precedenteRoma, chiuso un locale a Ostiense per criminalità
Articolo successivoAnzio, il Sindaco De Angelis: “Auguro buon lavoro ai Consiglieri Comunali Cafà e Palomba”