Unibook, il mercatino virtuale del web: intervista all’ideatrice Greta Zamperoni

1224

(MeridianaNotizie) Roma, 3 aprile 2019 – Addio vecchie bacheche degli annunci. Arriva Unibook, un mercatino virtuale, sia app e sia portale, dove si possono trovare libri, alloggi, dispense, cercare lavoro e non solo.

Una piattaforma, totalmente gratuita, estremamente utile agli studenti per districarsi nella complicata “giungla” universitaria.

Gli ideatori dell’originale app sono un gruppo di giovani, tra trevigiani e vicentini. Un gruppo che ha già conseguito risultati degni di nota: finalisti alla StartCup Bergamo 2017, 25.000 download e primo posto nella categoria “Libri” di Google Play e App Store.

Abbiamo l’onore di intervistare Greta Zamperoni, 27enne trevigiana, che crede molto in questa app (che ricordiamo, è gratuita). Greta, laureata in Ingegneria Gestionale all’Università di Padova, è tra i fondatori del progetto, insieme ad Andrea Gerard.

Intervista a Greta Zamperoni

Parlaci un po’ della tua esperienza personale all’università e di come essa abbia influito per la realizzazione di Unibook. Unibook è un’app veramente rivoluzionaria. Quando e come nasce l’idea?
Non c’era più spazio per libri in casa quindi io e Andrea abbiamo deciso di creare qualcosa che risolvesse questo problema e facesse guadagnare qualcosina a studenti che come me cercavano anche altri lavori per supportare i propri studi. Da li abbiamo integrato Unibook ascoltando le esigenze vere e proprie di persone che frequentavamo nonché miei colleghi universitari.
La squadra di Unibook è composta da giovani. Da quante persone è formata?
Siamo un gruppo di giovani composto da tre soci (io e due imprenditori vicentini) e alcuni studenti che ci supportano per quanto riguarda il marketing, la comunicazione e la ricerca di nuove partnership nonchè programmatori informatici.
E’ una applicazione rivolta ad un solo pubblico di studenti?
È nata come tale ma in realtà no, ognuno può inserire o ricercare annunci in base alle preferenze, che siano studenti, lettori in generale, studenti fuori sede che cercano alloggi, agenzie immobiliari o persone che cercano semplicemente una casa, lavoratori, agenzie del lavoro quindi Unibook è utilizzabili da tutti.
Come ci si registra all’app?
Unibook si scarica gratuitamente da Google Play o da App Store. La registrazione avviene attraverso Facebook o Google oppure manualmente inserendo alcuni dati: mail, telefono, luogo, sesso, data di nascita, colore preferito, password.
Come funziona? Se uno studente ha bisogno di un libro o di ripetizioni, quali sono i passaggi da fare?
Da Unibook si possono cercare libri, manuali, testi scolastici, alloggi, lezioni private e lavori che possono servirti in maniera semplice e veloce, che proporre i propri in vendita. Le funzioni sono intuitive e a portata di pochi click e le ricerche sono geolocalizzate in modo da offrire i migliori risultati in base alla posizione attuale. Unibook è composta da quattro sezioni di Cerco/Offro : libri, lezioni private, alloggi, lavoro. Nella sezione ““Cerca/Offro libri” vi è la possibilità di eseguire una ricerca del materiale didattico o libro desiderato attraverso diversi filtri quali titolo, ISBN, categoria, condizione e in base all’ordine di inserimento, prezzo e distanza, inserendo con un click la posizione e potendo modificare il raggio tra 0 e 300 km dalla posizione selezionata. Se l’utente non trova il materiale desiderato potrà salvare la ricerca e verrà notificato una volta che un altro utente inserirà la preferenza salvata in base ai filtri. In questa sezione è possibile inserire manualmente il libro desiderato e il caricamento è facilitato dalla presenza di una fotocamera che inquadra direttamente l’ISBN compilando in automatico quasi tutti i dati richiesti per l’inserimento. Se il libro da caricare non fosse presente nella bacheca del Data Base è possibile inserire i dati manualmente. Cliccando il tasto “categorie” è possibile visualizzare tutto il materiale inserito dal bacino utenti suddiviso in base alla categoria di appartenenza (Libri universitari, di letteratura, fumetti ecc..). In fondo al menù a tendina è possibile spostarsi rapidamente alle altre sezioni; nella sezione “Cerca/Offro lezioni private” è possibile ricercare in base alla materia e una parola chiave la lezione desiderata, filtrandola in base al luogo in cui si vuole ricevere ripetizioni e al livello; è possibile inoltre ordinarla in base alla distanza e alla data di inserimento. Per chi deve inserire un annuncio, invece, deve selezionare la materia per la quale intende offrire ripetizioni, il livello, il luogo e se intende offrirle in casa, presso l’indirizzo dell’università, presso il domicilio dell’utente o da remoto. Cliccando il tasto “materie” è possibile visualizzare tutte le possibili materie suddivise a seconda della tipologia.
La ricerca nella sezione “Cerca/Offro alloggi” invece avviene in base alla scelta di ricercare una stanza singola, doppia, condivisa o di una casa singola, appartamento a seconda di varie caratteristiche presenti all’interno dell’alloggio: wi-fi, tv, lavastoviglie, lavatrice, condizionatore, posto auto e alla scelta delle regole presentate. La ricerca può essere ordinata in base al prezzo e alla distanza dal luogo che si desidera e si può verificare la data di disponibilità. Per l’inserimento dell’annuncio valgono le stesse condizioni appena elencate, in aggiunta si possono inserire le immagini dell’alloggio, una descrizione, il numero di bagni e il prezzo. Cliccando il tasto “tipologie” è possibile fare una ricerca generale di tutti gli annunci inseriti in base al tipo di alloggio.
Si può ricercare un lavoro nella sezione “Cerca/Offro lavoro” in base alla parola chiave, la distanza e la data di inserimento. Chi inserisce l’annuncio deve descrivere in modo sintetico in cosa consiste l’annuncio e il luogo di svolgimento. Con il tasto “tipologie annunci” si possono visualizzare tutti gli annunci in base alle offerte.
Il menù a tendina di tutte e quattro le sezioni è strutturato in modo molto simile infatti in ogni sezione sono presenti sia la possibilità di vedere i propri annunci inseriti, sia le preferenze selezionate che le chat di vendita e di acquisto; inoltre l’app mostra le ricerche salvate e le notifiche push, la privacy policy, i credits e i nostri eventi.
Unibook è su Facebook, Instagram ed ha un proprio sito web. L’app è stata, inoltre, pubblicizzata anche dai personaggi del web, vicini ai giovani. Qual è la vostra strategia di marketing?
Siamo alla continua ricerca di partnership/persone che ci diano input per crescere e migliorare.
Il vostro duro lavoro ha già portato risultati importanti: finalisti alla StartCup Bergamo 2017, 25.000 download e primi nella categoria “Libri” di Google Play e App Store. Sei soddisfatta di questi traguardi? 
Certamente ma ci poniamo sempre nuovi obiettivi da raggiungere, credo che per ottenere un grande risultato serva lavorare duramente con costanza e passione ogni giorno, senza mai demoralizzarsi e step by step ci si può migliorare continuamente, soprattutto ascoltando i feedback degli utenti che utilizzano il nostro servizio.
Come vedi Unibook nei prossimi anni? Hai altre idee in cantiere per l’app?
Abbiamo altri progetti in mente ma li sveleremo a tempo debito.
Quali sono i tuoi progetti e le tue aspirazioni professionali per i prossimi anni?
Portare Unibook ai massimi livelli cercando di diventare un servizio indispensabile e utile soprattutto nel percorso di studi di tutti gli studenti.
Matteo Ferrera
Articolo precedenteRoma, al via le procedure per istituire gli Elenchi di Messa a Disposizione (M.A.D.) nelle scuole dell’infanzia
Articolo successivoLazio, Adekanye: “Biancocelesti interessati a me”