Latina, maltrattamento e abuso a danno dei minori: Un problema di Sanità Pubblica

672

(MeridianaNotizie) Latina, 7 aprile 2019 – Si è svolto ieri, sabato 6 aprile presso la sede dell’Ordine dei Medici di Latina in p.za A.Celli, una giornata di studio, con crediti Ecm, dal tema “Maltrattamento e abuso a danno dei minori”, rivolto ai pediatri della provincia. Il maltrattamento e l’abuso sui minori rappresentano un problema di sanità pubblica (Oms 2012) che colpisce in Italia quasi 100 mila bambini e ragazzi. Queste proporzioni aumentano se si aggiungono anche i dati relativi alla violenza sulle donne incinte, e sui minori che assistono alla violenza tra genitori ed ai bambini vittime di femminicidio materno. Obiettivo del corso, far comprendere il significato dei termini “abuso” e “maltrattamento” all’infanzia,saper identificare i diversi tipi di maltrattamenti e saperne definire gli indicatori.  Poiché il fenomeno del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia è complesso, è fondamentale che tutte le figure professionali che si occupano di minori e di famiglia, concentrino il loro lavoro su strategie di prevenzione, per questo, i pediatri della provincia di Latina hanno deciso di approfondire la tematica e di prendere contatti con le istituzioni che se ne occupano. La giornata è stata divisa in tre sessioni, dopo i saluti del presidente dell’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Latina Giovanni Maria Righetti del Sindaco di Latina Damiano Coletta del dottor Giovanni Cerimoniale, della Federazione Italiana Medici Pediatri e della dott.ssa Giusppina Ragni referente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) è iniziata la prima sessione moderata da Riccardo Lubrano e da Maria Antonietta De Felice dal titolo “Maltrattamento e abuso sui minori: un mondo sommerso?”. Poi c’è stato un resoconto dell’Epidemiologia del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia con Giuliana Ciarelli e l’intervento di  Stefania Losi che ha spiegato come riconoscere le varie tipologie di maltrattamento e abuso e qual è il ruolo del pediatra. Il tema di apertura della seconda sessione “Quando i segni non sono visibili” è stato moderato da Riccardo Lubrano e da Franco Stirpe. Con Eleonora Camillo si è parlato di “Identificazione dei segni post traumatici nel bambino piccolo”, poi, Marianna Totani ha relazionato su “Il funzionamento post traumatico: presentazione di un caso clinico”. Il pomeriggio il dibattito si è aperto con la terza sessione moderata da Roberto Ianniello e Paola Giammaria dal titolo “Quando il problema emerge…”, poi la tavola rotonda sul tema “Il pediatra di famiglia e le istituzioni del territorio: come si può collaborare?”. Alla tavola rotonda hanno partecipato i rappresentanti dei pediatri di famiglia, dell’Ufficio Minori, della Procura e dell’Ospedale S.M. Goretti. L’incontro si è concluso con un’esercitazione pratica su casi clinici e la distribuzione di Test e Questionari per la “Corretta compilazione della segnalazione e/o Denuncia” a cura della dott.ssa Antonietta De Luca. 

Articolo precedenteAnche Latina aderisce alla campagna “La Rete in Movimento”
Articolo successivoLatina, Art Bonus: vicina al traguardo la campagna di raccolta fondi per il restauro delle statue di Ulderico Conti