Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
    • Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Campidoglio: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend 
    Cultura

    Campidoglio: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend 

    RedazioneBy Redazione25 Aprile 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    DCF 1.0
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 25 aprile 2019 – Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Eccone alcuni per il fine settimana di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 aprile.

    Fino al 30 aprile, tutte le sere dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso alle  22.30) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.

    Tutte le sere, fino al 3 novembre 2019, lo straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie e accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma, gli spettatori potranno godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. I due spettacoli possono essere ascoltati in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). Le modalità di fruizione dei due spettacoli sono differenti. Per il Foro di Augusto sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) mentre per il Foro di Cesare è possibile accedervi ogni 20 minuti secondo il calendario pubblicato (percorso itinerante in quattro tappe, per la durata complessiva di circa 50 minuti, inclusi i tempi di spostamento).

    Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilità Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

    Le visite tattili-sensoriali di questo fine settimana: La Casina delle meraviglie ai Musei di Villa Torlonia il 26 aprile dalle 16.00 alle 18.30; Il Pleistocene da toccare al Museo di Casal de’ Pazzi, il 27 aprile dalle 10.30 alle 13.00; Esplorazioni tattili all’Ara Pacis al Museo dell’Ara Pacis, il 28 aprile dalle 10.00 alle 12.30.

    Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).

    Visita a tema ai Musei Capitolini dal titolo Una lunga storia di scavi e ricerche. L’area sacra di Sant’Omobono e il suo santuario arcaico,venerdì 26 aprile alle 16.00, un percorso guidato dall’area archeologica di Sant’Omobono al Campidoglio. A cura di Monica Ceci, Claudia Ferro e Paola Piccione.

    Conosciamo insieme il popolo Shu è il titolo della visita prevista per venerdì 26 aprile alle 16.30 ai Mercati di Traiano nell’ambito della mostra Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina, a cura di Maria Paola Del Moro, per far conoscere i tratti evocativi della cultura del popolo Shu, raccontata attraverso i suoi oggetti più significativi, come le misteriose maschere in bronzo provenienti dagli scavi archeologici del sito di Sanxingdui. Un percorso straordinario nella vita sociale e nel mondo spirituale dell’antico popolo, che proprio su questa terra nel sud-ovest della Cina ha creato una civiltà unica.

    Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, la conferenza Governare Roma: le istituzioni capitoline all’epoca della Repubblica Romana sabato 27 aprile alle 16.00, a cura di Laura Francescangeli, è dedicata all’esperienza storica della Repubblica Romana del 1849, nella ricorrenza del 170° anniversario.

    Molte le iniziative del fine settimana dedicate ai più giovani, a partire da sabato 27 aprile al Museo di Zoologia dove ne sono previste due: dalle 15.30 alle 17:30 “I giganti del passato”…i Dinosauri, un viaggio avvincente nel mondo della preistoria ancora tutto da scoprire e conoscere.

    Alle 16.30, Detective in Museo: una spia in laboratorio, una vera indagine per i giovani detective scientifici che si dovranno calare nel ruolo di una squadra investigativa chiamata a indagare  con tracce e indizi, raccolti nel labirinto delle sale e dei laboratori del Museo.

    Un salto nel buio è invece il titolo del laboratorio di domenica 28 aprile, 15.30 – 18.15, in cui  proseguono le sfide del Museo-game alla ricerca di reperti misteriosi e animali imperscrutabili che popolano grotte e oscure cavità del nostro pianeta. Un tour giocato nelle sale del museo dove mettere in azione fiuto, intuizione e una grande capacità di esplorazione.

    Ancora per ragazzi, dagli 8 ai 13 anni, Con la poesia sulle labbra e la primavera nel cor è il laboratorio didattico in programma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina il 28 aprile alle 11:00, per riscoprire la poetica dell’800 attraverso la lettura di testi, cimentarsi con la scelta di un eroe di altri tempi per il quale comporre un’ode, dando spazio alla creatività ma anche alla ricerca legata alla scrittura.

    Sempre i bambini – dai 5 agli 11 anni – saranno protagonisti di Tutti a teatro con Augusto, domenica 28 aprile al Museo dell’Ara Pacis alle 16.00. Dopo una breve visita al monumento, i bambini, guidati dagli operatori, potranno cimentarsi in una vera e propria messa in scena teatrale con costumi e oggetti, cercando di riprodurre le scene rappresentate sui pannelli dell’Ara, recitando la parte dei personaggi scolpiti nel marmo, imitandoli nell’abbigliamento e negli attributi che li caratterizzano.

    Una visita guidata al Museo delle Mura e ai Tesori del Parco dell’Appia Antica è in programma domenica 28 aprile alle 11.00 mentre alle 11.30 si possono conoscere Le maschere ‘ghignanti’ di Nicola Toce: tra tradizione e innovazione alla Casina delle Civette  di Villa Torlonia dove è in corso la mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce.

    Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei Musei della capitale sono molte e varie le mostre da visitare durante il fine settimana. Ai Musei Capitolini, nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori Roma. Il racconto di 100 donne, un viaggio lungo 18 mesi alla scoperta di realtà che raccontano la diversità e le contraddizioni che animano la città; ancora in corso, inoltre, La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia.

    Al Museo di Roma in Trastevere tre mostre: UNSEEN / NON VISTI, un viaggio fotografico in un’Europa sconosciuta, tagliata fuori dallo sviluppo economico, dall’attenzione della politica e dei media; Memoria del Perù, fotografie con storie di conquista e migrazione che coinvolgono la società, la cultura e la geografia di un intero paese. Inoltre Péter Korniss: Transizione, dedicata al motivo centrale dell’opera di Korniss, ovvero alla scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale.

    Al Museo dell’Ara Pacis, Claudio Imperatore racconta la personalità e l’operato dell’imperatore prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello Germanico.

    Ai Mercati di Traiano prosegue Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina con reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) provenienti da importanti istituzioni cinesi.

    Al Museo di Roma due le mostre in corso: Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi illustra l’arte fotografica nella Capitale dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. Appena inaugurata, inoltre, Fotografi a Roma, un “ritratto” della capitale affidato ad alcuni dei più grandi fotografi del panorama internazionale che l’hanno raccontata in totale libertà interpretativa.

    Due le mostre in corso al Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese: oltre ai quadri e carte di Vincenzo Scolamiero della personale intitolata Della declinante ombra, curata da Gabriele Simongini, è in corso La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina, sull’opera di Land Art più grande al mondo dedicata al paese di Gibellina, distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968.

    Al Casino dei Principi di Villa Torlonia prosegue Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984 e alla Casina delle Civette Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni.

    Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco prosegue l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, le sue origini nel ghetto di Praga, gli anni d’oro del collezionismo internazionale fino alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

    Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina presenta immagini fotografiche che ritraggono 37 volti antichi in marmo o travertino, significativi esempi delle collezioni capitoline al Museo Centrale Montemartini.

    Da non perdere, alla Galleria d’Arte Moderna, Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, inoltre, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto, prorogata fino al 5 maggio 2019.

    Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso al sistema dei Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis. La MIC è la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi.

    Alla Casa della Memoria e della Storia, venerdì 26 aprile si può visitare la nuova mostra Elica Balla, l’arte in tempo di guerra: dipinti, testimonianze e diari di Casa Balla. A cura di Bianca Cimiotta Lami e Simone Aleandri.

    Alla Casa del Cinema nell’ambito della rassegna Nuovo Cinema Europa aspettando la festa dell’Europa e le elezioni  proiezione di WELCOME di Philippe Lioret (26 aprile alle 18.00); THE LESSON – SCUOLA DI VITA (Urok), Kristina Grozeva, Petar Valchanov  il 27 aprile alle 18.00; TUTTI PER UNO (Les mains en l’air) di Roman Goupil, il 28 aprile alle 18.00.

    Nell’ambito dell’iniziativa Prima dei serial, in programma venerdì 26 aprile alle 16.00 la puntata n° 7 di La cittadella del 1964, dal romanzo di A. J. Cronin del 1937 con la regia di Anton Giulio Majano, uno degli sceneggiati Rai più riproposti in assoluto. Tra gli interpreti Alberto Lupo, Anna Maria Guarnieri, Nando Gazzolo, Franco Volpi e Loretta Goggi.

    Ancora per l’iniziativa Prima dei serial in programma Odissea, del 1968, 7 puntate dal poema di Omero, regia di Franco Rossi con Bekim Fehmiu, Irene Papas: sabato 27 aprile e domenica 28 aprile alle16.00 la prima e la seconda puntata.

    Proseguono poi le mostre CliCiak – Scatti di cinema, il concorso nazionale per fotografi di scena curato da Antonio Maraldi con una scelta di 40 fotografie selezionate tra le 2.300 partecipanti, scattate da 56 fotografi a documentazione di 115 tra film, cortometraggi, fiction e serie tv. E SHUT – Close Your Eyes, 90 STAR a Occhi Chiusi.

    Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it.

    Il Teatro di Roma dà appuntamento il prossimo week end con Massimo Popolizio che continua a portare in scena con grande successo Un Nemico del Popolo di Henrik Ibsen al Teatro Argentina, una produzione Teatro di Roma –Teatro Nazionale, un’opera ancora pericolosa, fortemente contemporanea, che non strizza l’occhio all’attualità ma ne indaga i meccanismi con sguardo lucido e spietato. Prosegue inoltre al Teatro Valle la Mostra MANICOMIO! MANICOMIO! Sei Personaggi in Cerca d’autore di Luigi Pirandello. Alla vigilia dei cento anni (1921-2021) dalla burrascosa prima del 10 maggio del 1921, il teatro propone ai suoi visitatori una mostra per ripercorrere la storia di uno dei testi più emblematici del Novecento, attraverso sei celebri allestimenti che ne hanno segnato il destino. La prima sessione, dedicata allo storico debutto del 1921 con la compagnia diretta da Dario Niccodemi, è in esposizione fino al 21 aprile.

    All’Accademia di Santa Cecilia venerdì 26 aprile alle 20.30 il direttore musicale dell’Accademia Antonio Pappano tornerà alla guida della sua Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per esecuzione della Sinfonia n. 8 di Anton Bruckner con repliche sabato 27 alle 18 e domenica28 alle 18 in Sala Santa Cecilia all’ Auditorium Parco della Musica. L’Ottava Sinfonia, la più vasta e ambiziosa opera concepita e anche l’ultima Sinfonia a essere portata a termine da Bruckner, gli richiese uno strenuo impegno creativo durato sei anni, dal 1884 alle revisioni del 1887 e del 1890. Inoltre, domenica 28 quarto appuntamento  con il ciclo Ritorno al futuro – Lezioni di musica del XX e XXI secolo, l’appuntamento nel Teatro Studio Gianni Borgna alle 11 vedrà protagonista il pianista, compositore e musicologo Carlo Boccadoro che affronterà un percorso attraverso il minimalismo, movimento artistico di enorme influenza in tutto il mondo. Una musica che dall’America si mette in viaggio verso l’India e l’Africa, mentre in Europa si colora di barocco, di musica popolare tradizionale di memorie storiche.

    All’Auditorium Parco della Musica sabato 27 aprile lo Show che ha già ottenuto un successo strepitoso di critica e pubblico REVOLUTION The Beatles Musical, la storia dei Beatles descritta ed impersonata da una delle Tribute Band più famose in Europa The Beatbox, per la prima volta in Italia affiancata dalla prestigiosa Roma Philharmonic Orchestra diretta dal Maestro Stefano Trasimeni. Domenica 28 in Sala Sinopoli alle 21 farà, invece, ritorno Joshua Redman, tra i sassofonisti più ammirati del panorama internazionale, considerato uno dei musicisti afroameircani più influenti tar quelli emersi alla fine del Novecento. Per il teatro l’appuntamento è domenica 28 in Sala Petrassi alle 19 con Maria Rosaria Omaggio e il suo Leonardo Psychedelic Genius, spettacolo evento per il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, un viaggio nella mente del grande genio dove la musica e le riflessioni creeranno idee per scoperte, invenzioni e congegni.

    Alla Casa del Jazz sul palco della Sala Concerti venerdì 26 Francesco Maccianti Trio, Ares Tavolazzi e Roberto Gatto mentre sabato 27sarà la volta di Luca Tilli En Solo.

    appuntamenti campidoglio eventi mostre weekend
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20252 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 24/11/2025 24 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Vanoni, l’ultimo saluto nella Chiesa di San Marco a Milano - Proiezioni Regionali: in Veneto Stefani, in Campania Fico, in Puglia Decaro - Usa e Ucraina, nuovo piano di pace di 19 punti - Famiglia nel bosco, Ministero “Rispettato obbligo scolastico” - Napoli, 19enne ucciso per errore, il […]
      pillole
    • Ita Airways, all'aeroporto di Fiumicino viaggio nelle eccellenze Dop e Igp 24 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Ita Airways ha celebrato, all'Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, il "Viaggio nelle eccellenze" DOP e IGP italiane. L'iniziativa, promossa in collaborazione con Origin Italia, Fondazione Qualivita e Ministero dell’Agricoltura, è dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane a Indicazione Geografica, in sinergia con la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio […]
      pillole
    • Vanoni, Vecchioni "Un'amica straordinaria e una voce indimenticabile" 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "È una cosa che mi fa male, moltissimo. È impossibile trovare le parole, io che ne ho tante, non riesco a trovarle. Era un'amica straordinaria, bisognerebbe ricordarla tutti i giorni, tutte le città dovrebbero farlo. Lei era Milano, però tutte le città devono inchinarsi a una sensibilità di questo tipo, una grandezza […]
      pillole
    • Tg Economia - 24/11/2025 24 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Consumi, cambiano i comportamenti degli italiani - La formazione trasforma l'organizzazione del lavoro - Nel terziario oltre 200 contratti "pirata" - Fisco, la lotta all'evasione rimane una priorità abr/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Webuild e Confartigianato, nasce partnership per infrastrutture e Pmi italiane
    • Musk “Neuralink traduce in testo i pensieri dei pazienti con problemi neurologici”
    • La Russa “Da Garofani frasi improvvide, ma non ho chiesto le sue dimissioni”
    • Manovra, Salvini “Obiettivo della Lega più risorse per la sicurezza”
    • Conte “Arriviamo alla sfida col Qarabag con le giuste energie”
    • Maxi blitz dei Carabinieri a Roma, 18 arresti per rapine e furti
    • Pulisic e Maignan eroi: il Milan vince il derby e vola al secondo posto
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per la pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    Recenti

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    24 Novembre 2025

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati diffusi da Eurostat, secondo cui nell’Unione europea il 16,2% della popolazione è a…

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202562 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.