Lazio, scoperta la data d’introduzione dell’aquila come simbolo

2590

(MeridianaNotizie) Roma, 3 aprile 2019 – Finalmente ora sappiamo quando l’aquila, il simbolo per antonomasia della Lazio, comparve per la prima volta come simbolo della gloriosa società romana. A fare la clamorosa scoperta è stata LazioWiki, il portale dedicato ai colori biancocelesti che da più di un decennio si dedica alla storia della Lazio, facendo anche ricerche documentali e scovando preziosi documenti ormai dimenticati.

Il portale baluardo della storia laziale ha, dunque, pubblicato in data odierna un documento autografo di Fortunato Ballerini (secondo presidente della Lazio, dal 1904 al 1923) in cui l’aquila compare in una carta intestata della società datata 23 aprile 1906: fu la prima volta che la Lazio adottò il suo storico simbolo.
La preziosa testimonianza è una lettera spedita dal presidente Ballerini (che sarà anche dirigente CONI) al conte di Valpurga. Secondo lo studioso Impiglia, questa è dunque la più antica carta intestata disponibile con lo storico simbolo. Impiglia ritiene inoltre che l’aquila sia stata adottata dallo stesso Ballerini, a seguito della nascita della sezione Escursionismo della polisportiva laziale e l’insediamento, contemporaneo, nella nuova sede del club presso la Casina dell’Uccelliera in piena Villa Borghese.

Matteo Ferrera
Articolo precedenteLazio, Adekanye: “Biancocelesti interessati a me”
Articolo successivoPomezia, Zingaretti: più risorse per la cultura. La Regione Lazio finanzia i lavori alla Torre Civica