Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
    • Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Il 18 maggio la Capitale ospita la 77esima edizione del “Premio Roma”
    Cultura

    Il 18 maggio la Capitale ospita la 77esima edizione del “Premio Roma”

    RedazioneBy Redazione12 Maggio 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 12 maggio 2019 –  Il 18 maggio la Capitale ospita la 77^ edizione del “Premio Roma”, il Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose promosso da Roma Capitale, in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale.

    Nell’ambito del Premio che costituisce un’occasione di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale, sono elette le migliori varietà di rose “inedite”, non destinate al commercio ma esclusivamente alla ricerca florovivaistica. Il Concorso, istituito nel 1933, rappresenta un avvenimento di grandissima importanza nel campo botanico che apre la stagione internazionale delle manifestazioni dedicate alla coltivazione di questo fiore. Precede infatti altri prestigiosi incontri come quelli di Madrid, Parigi, Vienna, Londra, Dublino e Glasgow.

    Inizialmente prevedeva due riconoscimenti, uno per le rose italiane e uno per le straniere ma, nel 1953 venne deciso un unico premio, adeguando così la manifestazione romana alle altre competizioni europee. La prima edizione del “Premio Roma” si svolse nel 1933 a Colle Oppio, in quello che fu il primo Roseto di Roma che ospitò le manifestazioni successive fino al 1940. Dopo l’interruzione dovuta al conflitto bellico, riprese nel 1951 nell’attuale sede sul Colle Aventino, in cui opera in modo permanente una Giuria di esperti che visiona, analizza ed osserva il percorso di sviluppo di ogni singolo esemplare di rosa che arriva al Roseto, rispettivamente tre anni prima dell’edizione in cui sarà posta a concorso se di categoria sarmentosa (rose rampicanti) e due anni prima se di categoria coltivata a cespuglio.

    È importante sottolineare che, grazie alla sua latitudine e quindi alle sue condizioni climatiche, la città di Roma costituisce uno dei più importanti incubatori mondiali per l’attecchimento, lo sviluppo e quindi l’osservazione delle singole varietà di rose che, inviate al Roseto dai più importanti ibridatori italiani e stranieri, due o tre anni prima della manifestazione, hanno modo di svilupparsi ed ambientarsi nel clima cittadino. In questo periodo vengono curate dai tecnici del roseto e visitate periodicamente dagli esperti rosaisti della “Giuria Permanente” che ne valutano aspetti quali la rifiorenza, la resistenza alle malattie e il portamento, assegnando un punteggio “tecnico” ad ogni varietà partecipante. A questo, il giorno del concorso, viene associato il punteggio espresso dalla Giuria Internazionale, basato essenzialmente su criteri estetici ed olfattivi. Si avrà così una rosa vincitrice per ognuna delle categorie in concorso alle quali si aggiungono altri premi speciali assegnati da apposite Giurie.

    VARIETA’, CATEGORIE E PREMI

    Alla 77^ edizione del “Premio Roma” partecipano 108 nuove varietà di rose. A presentarle 25 ibridatori provenienti da dieci Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.

    Le varietà in concorso appartengono alle seguenti categorie di rose:

    Floribunde (comprensive di coprisuolo e miniature): 48 varietà – Premi Oro, Argento e Bronzo;

    Arbustive da parco: 12 varietà – Premio Oro;

    Ibride di Tea : 41 varietà – Premi Oro, Argento e Bronzo;

    Sarmentose (rampicanti): 7 varietà – Premio Oro.

    Tre i riconoscimenti speciali (Premio Oro):

    La Rosa dei Bambini: Il Premio sarà consegnato ad un rappresentante della scuola internazionale “Southlands International School”. Gli alunni della classe 4 sezione L che compongono la Giuria sono chiamati ad assegnare ad una delle rose in concorso il riconoscimento speciale

    La Rosa più profumata: giuria formata da esperti rosaisti

    La Rosa dei pittori: giuria composta da pittori, illustratori, acquarellisti, incisori e storici dell’arte.

    #PREMIOROMA, TORNA IL CONTEST SU INSTAGRAM

    Dopo il successo e la numerosa partecipazione dello scorso anno, torna il contest su Instagram #PremioRoma2019. Il concorso è rivolto espressamente ai residenti romani, di età superiore ai 18 anni, e l’obiettivo è creare un roseto virtuale e coinvolgere i cittadini nella narrazione fotografica della bellezza. Tema del contest “Petali di Roma”.

    La procedura per partecipare è semplicissima:

    • basta postare un’immagine raffigurante una o più rose, che contenga nel testo i due hashtag: #PremioRoma2019 e #Roma
    • l’immagine dovrà taggare l’account Instagram di Roma Capitale @roma.

    Le foto potranno essere pubblicate entro le ore 24 del prossimo 12 maggio (tutte le informazioni sono disponibili su https://m.facebook.com/notes/roma-capitale/regolamento-contest-instagram-premioroma2019/2291606014240292/

    Regolamento contest Instagram #PremioRoma2019 | Facebook
    Partirà a breve il Premio Roma, concorso internazionale che si svolge come ogni anno presso il Roseto comunale – all’Aventino – e riservato alle varietà di rose più belle che arrivano da ogni parte del mondo la cui premiazione avrà luogo presso la splendida Aranciera di Porta Metronia, nella serata del prossimo 18 maggio.
    m.facebook.com

    Le immagini saranno giudicate da una commissione che sceglierà le cinque migliori, anche in base al numero dei “mi piace” ottenuti. Gli autori saranno premiati ciascuno con l’invito per due persone alla serata di premiazione del concorso Premio Roma, prevista per il 18 maggio nello splendido contesto dell’Aranciera di San Sisto a Porta Metronia; con l’esposizione della propria fotografia durante la serata e con la pubblicazione della foto sui canali social di Roma Capitale.

    INSTALLAZIONI

    In occasione della 77^ edizione del Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose “Premio Roma” dal 15 maggio sono allestiti dei totem informativi e delle infiorate presso l’aiuola di Piazza Venezia, Cordonata Campidoglio, Piazza del Popolo (lato Chiese), la scalinata del palazzo delle Esposizioni (Via Nazionale) e Piazza di Spagna.

    LA STORIA DEL ROSETO

    Il Roseto di Roma Capitale, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, si adagia sulle pendici dell’Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo. Di dimensioni contenute, offre una magnifica vista che spazia dal colle Palatino, al campanile di S. Maria in Cosmedin, alla cupola della Sinagoga, al Vittoriano, fino ad arrivare all’osservatorio di Monte Mario. Fin dal III sec. a.c. il luogo in cui sorge il roseto era dedicato ai fiori. Tacito, negli Annales, parla di un tempio dedicato alla dea Flora, i cui festeggiamenti “floralia” si svolgevano in primavera nel Circo Massimo.

    Ricoperto di orti e vigne fino a tutto il XVI sec., nel 1645 divenne l’Orto degli Ebrei con annesso il piccolo cimitero della Comunità. Dal 1934, anno del trasferimento del cimitero ebraico al Verano, l’area, destinata dal Piano Regolatore Generale di Roma a Parco, rimase incolta fino al 1950, quando divenne sede del nuovo roseto comunale. L’antico, che si trovava sul Colle Oppio, era andato distrutto nella seconda guerra mondiale. Come ringraziamento alla comunità ebraica che aveva permesso di ricreare il roseto in un luogo sacro, venne posta all’ingresso del giardino una stele in ricordo della precedente destinazione e i vialetti che dividono le aiuole nell’area collezione, assunsero la forma della menorah, il candelabro a sette bracci, simbolo dell’Ebraismo.

    Il Giardino segue la pendenza del terreno con una forma ad anfiteatro. Il disegno architettonico vuole mimetizzare la frattura orizzontale costituita da via di Valle Murcia, che divide il giardino in due parti.

    Nell’area più vasta si trova la collezione di rose botaniche, antiche e moderne. Nella parte in basso, più piccola, si trovano i settori dove vengono dimorate le rose partecipanti al “Premio Roma” e la collezione delle rose che, dal 1933, anno della prima edizione che si svolse a Colle Oppio, hanno vinto questa prestigiosa manifestazione.

    Il Roseto di Roma Capitale attualmente ospita circa 1.200 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Tra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.

    L’idea di un Roseto si deve all’interessamento della Contessa Mary Gailey Senni, al suo amore per la natura e a una notevole conoscenza botanica. Americana di nascita, si sposò con un conte italiano e rimase a vivere in Italia. Donna dal carattere deciso e caparbio dovette lottare non poco per vedere realizzato il suo progetto. Nel 1932 fu aperto il roseto sul Colle Oppio. Il luogo fu scelto perché vi si trovava già una raccolta di numerose piante di rose provenienti dal Vivaio del Governatorato. La Contessa partecipò a tutte le fasi di realizzazione del roseto e fu l’artefice della sua promozione all’estero. L’anno seguente l’apertura fu istituito il “Premio Roma” (secondo al mondo per costituzione, preceduto solo da quello di Bagatelle, vicino Parigi) di cui fu la curatrice ed al quale partecipò per molti anni come componente della giuria.

    LA COLLEZIONE

    Nella sezione più ampia è ospitata un’interessante collezione, in tutto circa 1200 esemplari, di rose botaniche, antiche e moderne, rinomata in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza. Gli esemplari coltivati provengono un po’ da tutto il mondo: dall’Estremo Oriente sino al Sud Africa, dalla Vecchia Europa sino alla Nuova Zelanda, passando per le Americhe. Sono presenti specie primordiali o “rose botaniche”, che risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute, dimorate insieme alle “rose antiche”, tutte di grande originalità e bellezza.

    Passeggiando tra i viali si possono ammirare le rose Damascene che già fiorivano a Paestum e a Pompei, ancora oggi usate come base per essenze profumate o le famose rose Galliche, le uniche nell’antichità di colore rosso e considerate sacre dai persiani. Varietà rare e particolari s’intrecciano in questa collezione catturando l’interesse del visitatore. Ci si imbatte così nella rosa dedicata alla fine della guerra delle Due Rose. Il suo fiore, quando è in boccio, è rosso come la rosa dei Lancaster. Ma quando si apre è bianco come la rosa degli York, le due famiglie in guerra per il trono inglese.

     

    La rosa chiamata Peace ha una storia molto particolare. Le talee di questo ibrido, ottenuto in Francia da Francis Meilland, allo scoppio della II Guerra Mondiale, prima che le frontiere francesi fossero chiuse, furono inviate ai vivaisti che ne avevano acquistato i diritti in Italia, in Germania e negli Stati Uniti. Proprio in America, alla fine della guerra, la stessa varietà fu posta come ornamento sui tavoli delle trattative di Pace della Conferenza di San Francisco, diventando così il simbolo della Pace. In Italia è conosciuta con il nome “Gioia”.

    Altre specie, pur non potendo vantare riferimenti storici, hanno importanti particolorità a livello botanico, come la rosa Mutabilis, il cui fiore in cinque giorni cambia colore 7 volte: il bocciolo è rosso, aperto diventa arancione, poi giallo, crema, rosa chiaro, rosa intenso fino a diventare cremisi. Particolare è anche la Omeiensis Pteracantha Lutea, una rosa botanica cinese le cui spine, a forma di ala, nei nuovi rami sono rosse e trasparenti. Fra le più curiose, La Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, e la Rosa Foetida, bellissima ma maleodorante.

    Il Roseto di Roma Capitale è aperto tutti giorni, a partire dal 21 aprile (Natale di Roma), solo area collezioni, fino al 19 maggio 2019 dalle ore 8.30 alle 19.30;

    Sabato 18 maggio 2019 il Roseto rimane chiuso, per lo svolgimento del Premio Roma;

    Apertura tutti i giorni di tutto il Roseto, area concorso e area collezioni, dal 19 maggio al 16 giugno 2019 nell’orario 8.30 – 19.30.

    ORARI DEL PREMIO ROMA

    Il Concorso si aprirà sabato 18 maggio alle ore 9.30 presso il Roseto Comunale. La Giuria Internazionale si riunirà per esaminare ed esprimere le preferenze su tutte le Rose in Concorso. I lavori sono destinati a concludersi attorno alle ore 14 con la predisposizione di un verbale di premiazione tra le singole varietà di rose in concorso. La sera, presso l’Aranciera del Semenzaio di San Sisto, si terrà la cerimonia di premiazione nei confronti dei produttori delle rose vincitrici per ciascuna categoria in concorso.

    18 maggio 77esima capitale edizione ospita premio roma
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20252 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Puglia, Decaro eletto presidente "Risultato straordinario, da domani al lavoro" 24 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "E' un risultato elettorale straordinario, oltre ogni aspettativa, sento il peso però di questo risultato, quindi da domani devo mettermi a lavorare per meritarmi la fiducia di chi mi ha votato e recuperare quella di chi non è andato a votare. In queste elezioni a livello nazionale c'è un dato negativo: l'astensionismo". […]
      pillole
    • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica 24 Novembre 2025
      HANNOVER (GERMANIA) (ITALPRESS) - Una full line di prodotti che copre l'intero ciclo agronomico, pensata per aziende di ogni dimensione, e con uno sguardo rivolto alle grandi superfici agricole. Maschio Gaspardo ha preso parte ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania, con macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche […]
      pillole
    • Vanoni, l'ultimo saluto della città di Milano 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nella chiesa, gremita di gente, di San Marco, nel quartiere milanese di Brera, si sono tenuti funerali di Ornella Vanoni. "Le canzoni diventano ritornelli della vita. Sono come i lumini in chiesa, che continuano a muovere la fiammella anche quando non vi siamo", ha detto don Luigi Garbini durante l'omelia. Fuori dalla […]
      pillole
    • Tg News - 24/11/2025 24 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Vanoni, l’ultimo saluto nella Chiesa di San Marco a Milano - Proiezioni Regionali: in Veneto Stefani, in Campania Fico, in Puglia Decaro - Usa e Ucraina, nuovo piano di pace di 19 punti - Famiglia nel bosco, Ministero “Rispettato obbligo scolastico” - Napoli, 19enne ucciso per errore, il […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Como show, Torino travolto 5-1 e profumo d’Europa
    • Schlein “Partita alle prossime elezioni politiche è apertissima”
    • Messina si dimette da capo allenatore Milano, squadra a Poeta
    • Trappola Bodo/Glimt per la Juve, Spalletti “Va alzato il livello”
    • Intesa Sanpaolo, ampio palinsesto di iniziative contro la violenza di genere
    • Ultimo saluto di Milano a Ornella Vanoni, la nipote Camilla intona “Senza fine”
    • Cina, capacità di energia installata aumenta del 17,3% a fine ottobre
    • Regionali Campania, Conte “Fico presidente, non saltellano più”
    • Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo
    • Cina, funzionari Fao elogiano rivitalizzazione rurale del Jiangxi
    Recenti

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    24 Novembre 2025

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati diffusi da Eurostat, secondo cui nell’Unione europea il 16,2% della popolazione è a…

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202565 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.