Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Papa Francesco ad Albano Laziale: «Dio non ci dimentica» (FOTO)
    Cronaca

    Papa Francesco ad Albano Laziale: «Dio non ci dimentica» (FOTO)

    RedazioneBy Redazione21 Settembre 2019Updated:22 Settembre 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Albano laziale, 21 settembre 2019 – Papa Francesco è stato nel pomeriggio di oggi, sabato 21 settembre, ad Albano laziale, in provincia di Roma. Il Pontefice è partito alle 16.30 in auto dalla domus Santa Marta in Vaticano ed è arrivato ad Albano per le 17.15  accolto dal vescovo di Albano monsignor Marcello Semeraro, stretto collaboratore del Papa argentino, e dal sindaco Nicola Marini davanti alla cattedrale. Dopo un momento di preghiera con il clero locale, il Papa ha celebrerà alle 18 la messa all’aperto in piazza Pia, alle 20 il suo rientro in Vaticano.

    La piazza, piena di gente, e le vie tutto intorno alla Cattedrale, assorbono in silenzio le parole del Pontefice: «Nella città dimenticata, Dio si ricorda del più grande peccatore». Così il Papa, nell’omelia della Messa ha commentato il brano evangelico dell’incontro di Gesù con Zaccheo a Gerico. «Il Signore si ricorda di noi», ha commentato Francesco: «Non ci dimentica, non ci perde di vista nonostante gli ostacoli che possono tenerci lontano da lui». «Ogni chiesa, la Chiesa con la maiuscola esiste per mantenere vivo nel cuore degli uomini il ricordo che Dio li ama», ha affermato il Papa: «Esiste per dire a ciascuno, anche al più lontano: Sei amato e chiamato per nome da Gesù; Dio non ti dimentica, gli stai a cuore». «Non abbiate paura di attraversare la vostra città, di andare da chi è più dimenticato, da chi sta nascosto dietro i rami della vergogna, della paura, della solitudine, per dirgli: Dio si ricorda di te», l’invito in chiave missionaria. «Mentre Zaccheo cerca di vederlo, Gesù lo vede per primo; prima che Zaccheo parli, Gesù gli parla; prima di invitare Gesù, Gesù viene a casa sua», ha fatto notare Francesco sulla scorta del brano del Vangelo: «Ecco chi è Gesù: Colui che ci vede per primo, Colui che ci ama per primo, Colui che ci accoglie per primo. Quando scopriamo che il suo amore ci anticipa, che ci raggiunge prima di tutto, la vita cambia».

    Il testo integrale dell’omelia pronunciata da Papa Francesco durante la celebrazione eucaristica ad Albano

    «L’episodio che abbiamo ascoltato avviene a Gerico, la famosa città distrutta ai tempi di Giosuè che, secondo la Bibbia, non si sarebbe più dovuta ricostruire (cfr Gs 6): sarebbe dovuta essere “la città dimenticata”. Ma Gesù, dice il Vangelo, “entra e attraversa” Gerico (cfr Lc 19,1). E in questa città, che sta sotto il livello del mare, non teme di raggiungere il livello più basso, rappresentato da Zaccheo. Questi era un pubblicano, anzi il «capo dei pubblicani», cioè di quei giudei odiati dal popolo che riscuotevano i tributi per l’Impero romano. Era «ricco» (v. 2) ed è facile intuire come lo fosse diventato: a spese dei suoi concittadini, sfruttando i suoi concittadini. Ai loro occhi Zaccheo era il peggio, l’insalvabile. Ma non agli occhi di Gesù, che chiama per nome proprio lui, Zaccheo, che significa “Dio si ricorda”. Nella città dimenticata, Dio si ricorda del più grande peccatore. Il Signore, anzitutto, si ricorda di noi. Non ci dimentica, non ci perde di vista nonostante gli ostacoli che possono tenerci lontani da Lui. Ostacoli che non sono mancati nel caso di Zaccheo: la sua bassa statura, fisica e morale, ma anche la sua vergogna, per cui cercava di vedere Gesù nascosto tra i rami dell’albero, probabilmente sperando di non essere visto. E poi le critiche esterne: in città a motivo di quell’incontro «tutti mormoravano» (v. 7) – ma credo che ad Albano sia lo stesso: si mormora… Limiti, peccati, vergogna, chiacchiere e pregiudizi: nessun ostacolo fa dimenticare a Gesù l’essenziale, l’uomo da amare e salvare.
    Che cosa ci dice questo Vangelo nell’anniversario della vostra Cattedrale? Che ogni chiesa, che la Chiesa con la maiuscola esiste per mantenere vivo nel cuore degli uomini il ricordo che Dio li ama. Esiste per dire a ciascuno, anche al più lontano: “Sei amato e sei chiamato per nome da Gesù; Dio non ti dimentica, gli stai a cuore”. Cari fratelli e sorelle, come Gesù non abbiate paura di “attraversare” la vostra città, di andare da chi è più dimenticato, da chi sta nascosto dietro i rami della vergogna, della paura, della solitudine, per dirgli: “Dio si ricorda di te”. Vorrei sottolineare una seconda azione di Gesù. Oltre a ricordarsi, a riconoscere Zaccheo, Egli anticipa. Lo vediamo nel gioco di sguardi con Zaccheo. Questi «cercava di vedere chi era Gesù» (v. 3). È interessante che Zaccheo non cercava solo di vedere Gesù, ma di vedere chi era Gesù: cioè di capire che tipo di maestro fosse, quale fosse il suo tratto distintivo. E lo scopre non quando guarda Gesù, ma quando viene guardato da Gesù. Perché mentre Zaccheo cerca di vederlo, Gesù lo vede per primo; prima che Zaccheo parli, Gesù gli parla; prima di invitare Gesù, Gesù viene a casa sua. Ecco chi è Gesù: colui che ci vede per primo, colui che ci ama per primo, colui che ci accoglie per primo. Quando scopriamo che il suo amore ci anticipa, che ci raggiunge prima di tutto, la vita cambia. Caro fratello, cara sorella, se come Zaccheo stai cercando un senso alla vita ma, non trovandolo, ti stai buttando via con dei “surrogati di amore”, come le ricchezze, la carriera, il piacere, qualche dipendenza, lasciati guardare da Gesù. Solo con Gesù scoprirai di essere da sempre amato e farai la scoperta della vita. Ti sentirai toccato dentro dalla tenerezza invincibile di Dio, che commuove e smuove il cuore. Così è stato per Zaccheo e così è per ciascuno di noi, quando scopriamo il “prima” di Gesù: Gesù che ci anticipa, che ci guarda per primo, che ci parla per primo, che ci aspetta per primo. Come Chiesa, chiediamoci se da noi Gesù viene prima: c’è prima Lui o la nostra agenda, c’è prima Lui o le nostre strutture? Ogni conversione nasce da un anticipo di misericordia, nasce dalla tenerezza di Dio che rapisce il cuore. Se tutto quello che facciamo non parte dallo sguardo di misericordia di Gesù, corriamo il rischio di mondanizzare la fede, di complicarla, di riempirla di tanti contorni: argomenti culturali, visioni efficientiste, opzioni politiche, scelte partitiche… Ma si dimentica l’essenziale, la semplicità della fede, quello che viene prima di tutto: l’incontro vivo con la misericordia di Dio. Se questo non è il centro, se non sta all’inizio e alla fine di ogni nostra attività, rischiamo di tenere Dio “fuori casa”, cioè nella chiesa, che è casa sua, ma non con noi. L’invito di oggi è: lasciati “misericordiare” da Dio. Lui viene con la sua misericordia. Per custodire il “prima” di Dio, ci è d’esempio Zaccheo. Gesù lo vede prima perché egli era salito su un sicomoro. È un gesto che ha richiesto coraggio, slancio, fantasia: non si vedono molti adulti salire sugli alberi; questo lo fanno i ragazzi, è una cosa che si fa da bambini, tutti lo abbiamo fatto. Zaccheo ha superato la vergogna e in un certo senso è tornato bambino. È importante per noi ritornare semplici, aperti. Per custodire il “prima” di Dio, cioè la sua misericordia, non bisogna essere cristiani complicati, che elaborano mille teorie e si disperdono a cercare risposte nella rete, ma dobbiamo essere come i bambini. Essi hanno bisogno dei genitori e degli amici: anche noi abbiamo bisogno di Dio e degli altri. Non bastiamo a noi stessi, abbiamo bisogno di smascherare la nostra autosufficienza, di superare le nostre chiusure, di ritornare piccoli dentro, semplici ed entusiasti, pieni di slancio verso Dio e di amore verso il prossimo. Vorrei evidenziare un’ultima azione di Gesù, che fa sentire a casa. Egli dice a Zaccheo: «Oggi devo fermarmi a casa tua» (v. 5). A casa tua. Zaccheo, che si sentiva estraneo nella sua città, rientra a casa sua da persona amata. E, amato da Gesù, riscopre la sua gente vicina e dice: «Do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno – e aveva rubato tanto, quest’uomo –, restituisco quattro volte tanto» (v. 8). La Legge di Mosè chiedeva di restituire aggiungendo un quinto (cfr Lv 5,24), Zaccheo dà quattro volte tanto: va ben oltre la Legge perché ha trovato l’amore. Sentendosi a casa, ha aperto la
    porta al prossimo. Come sarebbe bello se i nostri vicini e conoscenti sentissero la Chiesa come casa loro! Succede, purtroppo, che le nostre comunità diventino estranee a tanti e poco attraenti. A volte subiamo anche noi la tentazione di creare circoli chiusi, luoghi intimi tra gli eletti. Ci sentiamo eletti, ci sentiamo élite… Ma ci sono tanti fratelli e sorelle che hanno nostalgia di casa, che non hanno il coraggio di avvicinarsi, magari perché non si sono sentiti accolti; forse perché hanno conosciuto un prete che li ha trattati male o li ha cacciati via, ha voluto far pagare loro i sacramenti – una cosa brutta – e si sono allontanati. Il Signore desidera che la sua Chiesa sia una casa tra le case, una tenda ospitale dove ogni uomo, viandante dell’esistenza, incontri Lui, che è venuto ad abitare in mezzo a noi (cfr Gv 1,14). Fratelli e sorelle, sia la Chiesa il luogo dove non si guardano mai gli altri dall’alto in basso ma, come Gesù con Zaccheo, dal basso verso l’alto. Ricordate che l’unico momento nel quale è lecito guardare una persona dall’alto in basso è per aiutarla a rialzarsi, altrimenti non è lecito. Soltanto in quel momento: guardarla così, perché è caduta. Guardiamo la gente mai da giudici, sempre da fratelli. Non siamo ispettori delle vite altrui, ma promotori del bene di tutti. E per essere promotori del bene di tutti, una cosa che aiuta tanto è tenere la lingua ferma: non sparlare degli altri. Ma a volte, quando dico queste cose, sento dire: “Padre, guardi, è una cosa brutta, ma mi viene, perché io vedo una cosa e mi viene voglia di criticare”. Io suggerisco una buona medicina per questo – a parte la preghiera –; la medicina efficace è: morditi la lingua. Ti si gonfierà in bocca e non potrai parlare! «Il figlio dell’uomo – conclude il Vangelo – è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto» (Lc 19,10). Se evitiamo chi ci sembra perduto non siamo di Gesù. Chiediamo la grazia di andare incontro a ciascuno come a un fratello e di non vedere in nessuno un nemico. E se ci è stato fatto del male, restituiamo del bene. I discepoli di Gesù non sono schiavi dei mali passati ma, perdonati da Dio, fanno come Zaccheo: pensano solo al bene che possono fare. Diamo gratuitamente, amiamo i poveri e chi non ha da restituirci: saremo ricchi agli occhi di Dio. Cari fratelli e sorelle, vi auguro che la vostra cattedrale, come ogni chiesa, sia il luogo in cui ciascuno si senta ricordato dal Signore, anticipato dalla sua misericordia e accolto a casa. Così che nella Chiesa accada la cosa più bella: gioire perché la salvezza è entrata nella vita (cfr v. 9). Così sia».

    PHOTOGALLERY

    albano laziale Dio non ci dimentica papa francesco semeraro vescovo visita
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 20252 Cronaca 2 Mins Read

    “La notizia della firma da parte del governo del decreto che istituisce la Zona Logistica…

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Cosmetica, la pelle protagonista del libro "Partner in shine" di Alice Di Pietro 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Si intitola "Partner in shine" il nuovo libro (edito da Piemme) della giornalista e imprenditrice Alice Di Pietro. Un affascinante viaggio che intreccia bellezza, cosmetica e imprenditorialità, con una grande protagonista: la nostra pelle. Intervistata da Italpress, Alice Di Pietro ha rivelato il perché del titolo del suo ultimo lavoro: "Partner in […]
      pillole
    • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango 23 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Valutato da veterinari e sedato prima di effettuare il delicato trasporto di salvataggio. Recuperato oggi con l'elicottero Drago dei vigili del fuoco un cavallo bloccato nel fango a Roncofreddo (Forlì-Cesena). tvi/red (fonte video: Vigili del Fuoco)
      pillole
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Pulisic e Maignan eroi: il Milan vince il derby e vola al secondo posto
    • Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per pace”
    • Italia nella leggenda, la Coppa Davis è azzurra per il terzo anno di fila
    • Lazio batte Lecce 2-0, decidono Guendouzi e Noslin
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    Recenti

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 20252 Cronaca 2 Mins Read

    “La notizia della firma da parte del governo del decreto che istituisce la Zona Logistica…

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.