Il maltempo, nella giornata di venerdì 15 novembre, non ha dato tregua al litorale romano. Tanti gli interventi degli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, dei Vigili del Fuoco e dei volontari di Protezione Civile a Roma e in provincia.
A Civitavecchia, due sale operatorie dell’ospedale San Paolo sono state rese inagibili dalla pioggia. Grossi problemi anche a Santa Marinella, in via Aurelia strada chiusa al traffico a causa delle inondazioni che hanno invaso la carreggiata, bloccando alcuni mezzi tra i quali un’ambulanza. Un uomo è stato soccorso dopo essere rimasto intrappolato nella propria auto. Molti i sopralluoghi nei plessi scolastici.
Ad Ostia, la mareggiata ha distrutto una serie dei cabine inghiottendone le assi in legno. Situazione difficile anche all’Idroscalo dove le onde del mare hanno superato ciò che resta della barriera. A Fiumicino i venti di burrasca hanno fatto volare in strada alcuni pezzi del tetto del Palazzetto dello Sport. Il traffico nelle vie circostanti è stato chiuso per precauzione. Problemi anche all’impianto elettrico delle scuole di Focene.
Danni incalcolabili a Pomezia. Alla scuola elementare di via Carlo Alberto Dalla Chiesa a Torvaianica, una parte del tetto dell’edificio si è scoperchiata. Danni anche all’istituto Enea di Martin Pescatore, in particolare nell’area esterna e nel giardino scolastico. Il sottopasso della Pontina all’altezza dell’hotel Selene è stato chiuso e una automobilista è stata salvata dai pompieri perché rimasta bloccata in auto. In via Ugo Foscolo molte auto sono rimaste intrappolate dall’acqua. Diversi gli alberi abbattuti, tra cui un grosso pino sul cancello di una abitazione in via Vinci e uno caduto in via Gran Bretagna.