(MeridianaNotizie)Roma, 2 novembre 2019 – Saranno Catanzaro e i prestigiosi spazi espositivi del Complesso Monumentale del San Giovanni ad animare l’offerta culturale regionale del prossimo inverno con la mostra “Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il Barocco Romano”.
Dopo il grande successo alla National Gallery di Tbilisi in Georgia e alla National Art Gallery di Sofia in Bulgaria con questo allestimento sarà presentata in Calabria, per la prima volta in Italia, una selezione di capolavori dell’arte barocca tra cui opere uniche di Giovan Lorenzo Bernini che testimoniano il suo poliedrico, multiforme ed eclettico estro artistico, oltre che di altri grandi maestri del ‘600, italiani e stranieri, tra i quali figurano Mattia Preti, Carlo Maratta, Andrea Sacchi, Pier Francesco Mola, Pietro da Cortona, Il Baciccio, Jacob Ferdinand Voet, Andrea Pozzo e molti altri ancora, offrendo un panorama completo dei generi e degli stili che definiscono l’estetica barocca, oltre che un quadro d’insieme sull’evoluzione della pittura romana per circa un secolo. Un vero e proprio itinerario tra la corrente naturalista, classicista e quella propriamente barocca sviluppata pienamente sotto la sapiente regia di Giovan Lorenzo Bernini.
“Il trionfo delle meraviglie” nasce da un’idea originale di e-bag srl, azienda attiva nel settore delle installazioni multimediali e digitali, in stretta cooperazione con 4culture, specializzata in servizi museali e progetti espositivi di successo, e si è perfettamente integrato con la mostra “Benini e il Barocco Romano” curata da Palazzo Chigi in Ariccia ed in collaborazione con la società Glocal Project.
La mostra, che si avvale della direzione artistica dell’arch. Francesco Petrucci e che gode del patrocinio del Comune di Catanzaro – Assessorato alla Cultura, si svolgerà a Catanzaro dal 5 dicembre 2019 al 29 febbraio 2020 nel Complesso Monumentale del San Giovanni che, con questo evento, rafforza il ruolo di centro propulsore delle arti e della cultura regionale.
4culture ed e-bag, consolidano un modo nuovo di proporre l’arte attraverso il connubio tra didattica, tecnologia e innovazione in modo da avvicinare soprattutto le fasce giovanili ad un mondo di bellezza e stile. Sono previsti, infatti, effetti speciali e immersivi che permetteranno di rivivere l’atmosfera barocca dei fecondi luoghi d’origine delle opere in mostra e che coinvolgeranno anche affermati attori del cinema e del teatro italiano.
In perfetta continuità con le pregresse esperienze espositive presentate negli ultimi anni e che hanno registrato migliaia di visitatori, 4culture ed e-bag proporranno al pubblico numerosi servizi museali oltre alle visite guidate, ai laboratori didattici per bambini dedicati al grande Bernini e ad un fitto calendario di eventi gratuiti, tra cui conferenze e concerti, che offriranno interessanti momenti di approfondimento e di confronto -con avvincenti focus sulla storia locale- ai quali prenderanno parte eminenti studiosi e specialisti di settore. Non solo, ampio spazio sarà dato anche alla musica barocca, soprattutto alle composizioni di Antonio Vivaldi che oltre a fare da colonna sonora alla mostra, saranno anche eseguite dal vivo da un ensemble d’archi che proporrà i primi 4 concerti dall’opera il “Cimento dell’armonia e dell’invenzione”, meglio note come “Le quattro stagioni”.
Tutte le informazioni ed i dettagli delle novità sono disponibili sul sito dell’evento www.berninicalabria.it.
