Sarà un appuntamento da non perdere quello di «VicenzaOro January 2020», in calendario dal 17 al 22 gennaio 2020 nella città vicentina, distretto manifatturiero tra i più importanti in Italia per la lavorazione dell’oro, ma è anche una delle città d’arte più suggestive del nord Italia. Conosciuta come «la città del Palladio», Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco proprio in virtù della ricchezza artistica ed architettonica eccezionale.
Durante l’evento «VicenzaOro January 2020», nel quartiere fieristico, da sabato 18 a lunedì 20 gennaio, prenderà vita VO Vintage nel foyer del primo piano, in un contesto esclusivo e riservato, un format esclusivo interamente dedicato al segmento del collezionismo con pezzi unici e rarità tra le più ricercate del mondo dell’orologeria e della gioielleria d’epoca.
Italian Exhibition Group lancia «VO VINTAGE» interamente dedicato al segmento del collezionismo con pezzi unici e rarità tra le più ricercate del mondo dell’orologeria e della gioielleria d’epoca, consolidando il proprio ruolo di hub d’innovazione per l’intera filiera offrendo una panoramica completa sulle novità che possono implementare qualitativamente la produzione e la lavorazione dei gioielli per un mercato sempre più internazionale ed eterogeneo.
Qui i più grandi orologiai ed esperti del collezionismo internazionale si ritroveranno in un’inedito calendario espositivo animato dagli esperti più apprezzati e noti del panorama internazionale.
A dare il via ufficialmente, sabato 18 alle ore 11, il talk show inaugurale «Tra passione e investimento. Il senso del mercato orologiero moderno» che vedrà la partecipazione di esperti sia dell’orologio vintage che di quello contemporaneo che condivideranno le loro visioni e prospettive in un approfondimento di altissimo interesse per tutti gli appassionati.
Una kermesse di livello internazionale dove operatori del settore e appassionati collezionisti postranno trovare pezzi unici e di valore, incontrare clienti e fornitori e condurre trattative di business all’interno di uno spazio espositivo raffinato ed esclusivo, che garantisce totale privacy e sicurezza.
Il pubblico di operatori e appassionati potrà osservare dal vivo i maestri orologiai mentre revisioneranno prestigiosi orologi d’epoca e incontrare molti volti noti nel settore come il collezionista Sandro Fratini e il commerciante Stefano Mazzariol di Vintage watches. Prevista la presenza anche di Giulio Papi, esperto e maestro-orologiaio, con manifattura a proprio nome che lavora per conto terzi, come il caso di Audemars Piguet o Richard Mille.
Domenica, alle ore 15, Vincent Calabrese, grande maestro orologiaio indipendente, membro dell’AHCI, Académie Horlogère des Créateurs Indépendants, illustrerà la vera differenza fra i due sistemi di scappamento in rotazione, il Carosello e il Tourbillon, mettendone anche in rilievo vantaggi e difetti.
In fiera non mancherà «GEM24K», il marketplace italiano dedicato alle aziende e agli esperti del settore orafo e orologiero, un luogo di preziosi dove è possibile trovare offerte da un numero considerevole di rivenditori e non solo. Nella piattaforma c’è la possibilità di mettere in vendita i propri gioielli e orologi, anche all’asta, entrando in contatto con esperti e appassionati del settore.
Il network offre la possibilità a tutti gli amanti del settore, di confrontarsi, scambiare opinioni e consigli con l’obiettivo di mettere in contatto le persone interessate, sia per lavoro che per hobby, al mondo della gioielleria condividendo il piacere del bello e del lusso con gli ideatori di GEM24k.
Massimiliano Gobbi