(Meridiananotizie) Ardea, 29 gennaio 2020 – Bando poco chiaro quello che fa soffrire di più i cittadini è la poca chiarezza per la partecipazione al bando dei cittadini della comunità ardeatina. Appare evidente che nello stesso non vi siano evidenziate procedure e metodi di alienazione dei terreni delle ex Tenute Banditella e Salzare.
Il bando non spiega le diverse procedure da attuare, parla nel generale senza trasmettere al cittadino notizie concrete e riassumibili in un atto legittimo amministrativo.
Un bando di gara ambiguo che mette la comunità con le spalle al muro, è necessario sottolineare che si evidenzia da parte dell’amministrazione un’indifferenza a perseguire una volontà amministrativa a favore della cittadinanza.
- Non si evidenziano modalità di presentazione per la domanda di legittimazione ;
- L’interpretazione da parte della collettività determina preoccupazione e richiama il principio della effettiva volontà da parte dei cittadini di voler alienare i propri terreni secondo i principi di buona fede;
- Atto amministrativo patologico, lacunoso chiediamo un’assemblea cittadina al fine di garantire e coinvolgere la cittadinanza che tanto spera in un’alienazione di codesti terreni da anni mantenuti e bonificati dagli attuali possessori. Un’assemblea che chiarisca tutti i dubbi e le modalità da perseguire per l’alienazione dei terreni.
E’ necessario fare chiarezza e cercare di risolvere il problema usi civici per tantissime famiglie di Ardea.
Gli interrogativi da parte della collettività nascono spontanei e naturalmente il cittadino vuole risposte.
PER SISTEMAZIONE TERRE DELLA TENUTA LE SALZARE E TENUTA BANDITELLA
- E’ necessario un bando chiaro con evidenti procedure di alienazione dei terreni;
- Quanto si deve pagare per alienare i terreni dal Comune al privato;
- Quali sono le tariffe di alienazione dei terreni;
- E’ necessario sapere le spese di istruttoria e i costi dei passaggi tra il Comune e il privato.
- Cosa deve fare il cittadino e come si deve comportare difronte alle richieste della Pubblica amministrazione, cosa serve ufficialmente e quali sono i titoli che possono comprovare l’alienazione?
- Chi ha diritto all’alienazione dei terreni, specificare quali sono i titoli di possesso che il cittadino deve presentare allegati alla richiesta;
- Se la Regione Lazio dovesse non accettare le pratiche di legittimazione consegnate dal Comune di Ardea alla Regione, cosa accade al cittadino quando gli viene respinta la pratica di legittimazione?
Chiedo integrazioni specifiche al bando per la sistemazione delle terre di demanio civico delle ex Tenute Banditella e Salzare è necessaria una migliore formulazione del bando e l’impegno di questa amministrazione verso la legalità e la corretta gestione dei diritti collettivi e di un patrimonio della collettività di Ardea. Un punto fermo per la salvaguardia dei diritti di uso civico e dei demani civici.
La Regione e i comuni devono finalmente fare la loro parte fino in fondo per garantire diritti collettivi dei cittadini e la salvaguardia ambientale di un vasto territorio quale Ardea. E’ necessario fare chiarezza e cercare di risolvere il problema usi civici per tantissime famiglie ardeatine pronte a collaborare con chiarezza e trasparenza.
Lo dichiara in comunicato stampa il consigliere Comunale Dott.ssa Edelvais Ludovici – Fratelli d’ Italia.