Ardea, maggioranza e minoranza insieme per l’Istituzione del monumento naturale Foce dell’Incastro e area archeologica Castrum Inui

1499

(Meridiananotizie) Ardea, 30 gennaio 2020 – Ieri nel corso del consiglio comunale, nella parte conclusiva, si è discusso in merito all’ultimo punto all’OdG posto in programma e che riguardava l’istituzione a monumento naturale rappresentato dalla foce del Fosso dell’Incastro con annesso Castrum Inui ai sensi dell’art. 6 L.R. n. 29 del 06 ottobre 1997 e s.m.i. che ha visto la votazione favorevole di tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione presenti in aula.

Il sito che ospita le sue bellezze archeologiche e naturali da salvaguardare, come hanno ribadito dai banchi di opposizione, dovrà tener conto di bonificare anche le zone limitrofe, quali il già noto “serpentone” de “Le Salzare“.

Ciò che ora si aspettano i cittadini di vedere, è che tale delibera comunale, possa in qualche modo essere il “locomotoretrainante per il recupero di tutta la zona che insiste nell’area circostante la foce del Fosso dell’Incastro.

La proposta di istituire il suddetto monumento naturale, a salvaguardia dell’estinzione del volatile, charadrius alexandrinus, seppur presentata dalla maggioranza è stata ben accolta anche dalla minoranza consiliare a dimostrazione che, in primo luogo tutti hanno rilevato l’importanza delle risorse naturali e archeologiche che rappresentano un grosso potenziale per il territorio di Ardea e in secondo luogo, forse più importante del primo, che è possibile lavorare in sinergia tra i due schieramenti politici consiliari, in una visione della politica concentrata allo sviluppo ed alla tutela del territorio a fronte di un miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

Il Consiglio comunale si è stato chiuso  dall’intervento del consigliere Maurice Montesi (FdI) che ha voluto ricordare la collega, Giovannella Riccobono, consigliere comunale ed ex presidente della Commissione Speciale Consorzi che, qualche giorno fa ha dato le su dimissioni.

La consigliera Riccobono ha fatto un lavoro importante per il comune con la Commissione Speciale Consorzi – ha dichiarato in aula Montesi che ha proseguito – e a tal proposito vorrei che l’aula rivolgesse alla collega un saluto“.

Tutti i presenti, consiglieri e cittadini, hanno accolto l’invito di Montesi e si sono uniti in un lungo applauso.

– articolo di Massimo Catalucci

Articolo precedenteLatina, Castaldo-Pignedoli (M5S): Inacettabili ombre, Salvini e Meloni chiariscano
Articolo successivoEndometriosi, Roberto Berardi(FI): Raggi non illumina Roma di giallo