Ardea, problemi anche al Suap: Tarantino contro sindaco e delegato alla digitalizzazione

538
L’ufficio Anagrafe riapre a tempo di record gli sportelli al pubblico dopo la chiusura e riapertura lampo dovuta a un software in dotazione “difettoso”. Ora, però, è il Suap, Sportello Unico delle Attività Produttive, a non funzionare.
A quanto pare, la presentazione delle domande è inibita da alcuni giorni. Entrando sul sito del comune è  impossibile seguire la procedura indicata sul sito del Comune. Dal 1 gennaio 2019 le pratiche sono inoltrate  esclusivamente in modalità telematica, utilizzando la procedura informatica predisposta sul sito web dello sportello SUAP, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 30/11/2018.
Un problema non piccolo, visto e considerato che si tratta dell’unica modalità di presentazione delle pratiche considerata procedibile.
“Il 30 dicembre è stata data disdetta alla società che gestiva il servizio digitale, e ora da giorni è impossibile presentare domanda – commenta Anna Maria Tarantino – Inoltre sono scomparsi anche i moduli, se uno volesse mandare una posta certificata non può farlo. Fatto sta che da inizio anno, non si riceve più una domanda”.
La consigliera comunale di “Cambiamo!” non risparmia commenti diretti al sindaco e al delegato alla digitalizzazione: “Non c’è che dire, complimenti al sindaco e al delegato per la digitalizzazione Lucio Zito che lavora all’inverso: invece di costruire,  distrugge quello che c’è”.
“Anche l’ufficio ragioneria mi risulta esser bloccato – aggiunge Tarantino – perchè non ha ancora accesso al nuovo software. Se questa è la trasparenza dei cinque stelle, posso dire di essere contenta di esser andata via da uno pseudo partito che da tempo non mi rappresenta più”.
“Meno male che non hanno attivato la carta dei servizi per il cittadino – conclude la consigliera – altrimenti si dichiarava un nuovo dissesto. A parole è tutto fantastico, ma ciò che è nel programma elettorale non lo mantengono punto per punto. Complimenti!”
M.G.
Articolo precedenteSono 120 anni. Nella Capitale, in piazza della Libertà il 9 gennaio 1900 nasceva la S.S. Lazio…e la storia continua
Articolo successivoArdea, riapre l’Ufficio Demografico: Risolte le anomalie del software gestionale