Roma, successo di frequenze alla scuola di formazione politica della Fondazione di Alleanza Nazionale

929

(Meridiananotizie) Roma, 24 febbraio 2020 – Ottimo il risultato che di anno in anno sta ottenendo il progetto di Formazione Politica promosso dalla Fondazione di Alleanza Nazionale, arrivato alla sua quarta edizione (2019/2020).

L’accesso degli allievi al percorso formativo è stato possibile per effetto di un bando che la Fondazione di Alleanza Nazionale ha indetto nell’ultimo trimestre del 2019. Le lezioni hanno avuto inizio nel mese di gennaio 2020 a cui ha presenziato, come si evince dalla foto qui allegata, il Vice Presidente Vicario della Fondazione di Alleanza Nazionale, il Dott. Antonio Giordano.

Le lezioni si terranno con cadenza a distanza di quattordici giorni l’una dall’altra a sabati alterni e si concluderanno nel mese di giugno 2020 per un totale di 13 giornate full-time (clicca qui per il calendario delle lezioni).

Gli argomenti trattati nelle sessioni didattiche, riguarderanno:

  • L’area Storico Politica;
  • L’area Giuridico Amministrativa;
  • L’area della Comunicazione Politica;
  • L’area Economico-Politica;
  • L’area Geo-Politica.

Ad oggi si sono già tenute quattro sessioni didattiche che hanno toccato un po’ tutte le macro aree di studio previste dal percorso formativo. La sede di Roma è in Via della Scrofa 42 ma in contemporanea si tengono lezioni, in collegamento on-line, anche con Milano, come nel caso della lezione tenuta sabato scorso dal Prof. Giuseppe Parlato che ha affrontato argomenti storico-culturali legati a, “La destra nella storia d’Italia“, concetti molto apprezzati dai presenti anche per le ottime capacità comunicative del docente.

La scuola di formazione politica della Fondazione di Alleanza Nazionale, è aperta a tutti ma, soprattutto a chi si identifica in un pensiero di destra nazionale, per cui diventa un importante strumento di crescita per chi intende fare politica con conoscenze e competenze.

Qui si apprendono nozioni che permettono ai partecipanti di conoscere le radici della destra nazionale per sapersi calare nella realtà attuale e saper comunicare concetti politici di una destra liberale che sa guardare al suo passato, fatto di cose buone e meno buone e che, soprattutto, permette di sviluppare un’individuale formazione politica di destra, consapevole, spendibile nell’azione politica finalizzata allo sviluppo socio-culturale ed  economico del Paese.

Ad oggi, la Scuola di Formazione Politica della Fondazione di Alleanza Nazionale ha già formato oltre 300 allievi e molti di questi, hanno potuto beneficiare della formazione ricevuta ottenendo la propria elezione alle ultime amministrative nei territori di appartenenza.

– articolo di Massimo Catalucci

 

Articolo precedenteAnzio, Tor Caldara, un “paradiso” da salvaguardare dal degrado ambientale
Articolo successivoArdea, Lungomare degli ardeatini, brutto incidente tra due auto