(MeridianaNotizie) – Oggi, 19 marzo, si festeggia San Giuseppe e con lui tutti i Papà. A Roma è consuetudine preparare un dolce con la crema: il famoso Bignè di San Giuseppe. Lo si compra in pasticceria, ma qualcuno preferisce farlo a casa. Se volete preparare il gustoso dolce capitolino e fare una sorpresa ai Papà della vostra famiglia è possibile seguire le indicazioni di una pasticcera romana DOC, Linda Marinangeli.
PS – Auguri a tutti i Papà dalla nostra redazione e…se preparate i Bignè…mandateci le vostre foto all’indirizzo: [email protected]
Ricetta:
1/2 litro d’acqua
250 g di farina
200 g di burro
8 uova grandi
4 g di sale
Versare in una pentola acqua, burro, sale. Portare a bollore e versare tutta in una volta la farina, abbassare la fiamma e mescolare l’impasto fino a che non forma una palla e si stacca completamente dai bordi. Trasferire l’impasto in una ciotola e farlo freddare. Incorporare mescolando poi le uova uno alla volta, non inserire l’uovo successivo se il precedente non è stato stato assorbito. Quando l’impasto del bignè si presenta come una crema molto densa e lucida è pronto e si può procedere alla cottura. Riempire una sac à poche con bocchetta tonda e liscia e formare delle palline distanziate le une dalle altre su una placca con carta forno e cuocere in forno caldo a 190 gradi per circa 20 minuti o comunque fino a che non diventano dorati.
Per il bignè fritto si deve riempire una tegame alto con olio di semi e portarlo alla temperatura di 175 gradi circa. Fra una frittura e l’altra non far mai scendere la temperatura dell’olio.
I bignè si farciscono una volta freddati. Una volta farciti spolverare con dello zucchero a velo
Crema pasticcera per la farcitura
1 l di latte
80 g di farina (oppure 40 g di maizena e 40 g di farina)
200 g di zucchero
8 tuorli
Baccello di vaniglia o vanillina
Scorza di limone
Versare il latte un un pentolino con i semi del baccello di vaniglia (oppure vanillina) e la scorza del limone. Nel frattempo mischiare i tuorli con lo zucchero e la farina. Appena il latte arriva a bollore togliere le scorze e versarne un po’ a filo sulle uova sempre mischiando poi versarlo tutto. Travasare il composto nel pentolino e portarlo a bollore su fiamma bassa sempre mescolando. La crema sarà pronta quando velerà il cucchiaio.
Versarla in una ciotola e mischiarla energicamente per raffreddarla e sciogliere gli eventuali grumi. Coprire con pellicola a contatto e quando sarà ambiente trasferirla in frigo
Per la farcitura dei bignè sarà necessaria la crema fredda ed una sac à poche.
( Bignè al forno)