Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Campidoglio, #laculturaincasa su web e social. Tutti gli appuntamenti digital fino al 22 marzo
    Cronaca

    Campidoglio, #laculturaincasa su web e social. Tutti gli appuntamenti digital fino al 22 marzo

    RedazioneBy Redazione17 Marzo 2020Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link
     

    (MeridianaNotizie) Roma, 17 marzo 2020 – Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili da questa settimana, fino al 22 marzo. Il canale social @culturaroma darà aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa.

    MUSEI CIVICI. In questo periodo di chiusura dei luoghi della cultura, si può – da casa con smartphone, tablet o pc – esplorare i Musei e i grandi capolavori che Roma custodisce. Su www.museiincomuneroma.it si possono conoscere e approfondire le straordinarie collezioni conservate nei Musei Civici, navigando tra le pagine delle diverse sedi museali e scegliendo il percorso fotografico attraverso le sale o le collezioni. Sono inoltre disponibili cinque tour virtuali fruibili da pc in lingua italiana e inglese, che propongono una visita a tutto schermo delle sale e dei capolavori esposti. Cliccando sugli hotspot inseriti negli ambienti e navigando le mappe interattive, la visita si approfondisce con elementi di contesto come foto, video e testi. Il visitatore può scegliere il proprio tour tra Musei Capitolini (tourvirtuale.museicapitolini.org), Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (tourvirtuale.mercatiditraiano.it), Museo dell’Ara Pacis (tourvirtuale.arapacis.it), Museo Napoleonico (tourvirtuale.museonapoleonico.it), Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia (tourvirtuale.museivillatorlonia.it). Le mostre in corso saranno presentate attraverso i social con post che illustrano opere, temi, artisti e contesti, a cominciare da Canova. Eterna bellezza e Sergio Leone. Dai canali social di Sovrintendenza  saranno illustrati alcuni aspetti dei principali monumenti della città, descritti in maniera dettagliata sul sito web www.sovraintendenzaroma.it .

    Inoltre il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute. Qui il pubblico di tutto il mondo può ammirare immagini ad alta risoluzione delle opere d’arte più importanti messe a disposizione dai musei partner dell’iniziativa. Sono 15 i Musei Civici ospitati da Google Art Project e presenti sulla piattaforma con circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative delle loro collezioni: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa Museo Alberto Moravia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia. Inoltre, per 12  musei è possibile anche visitare virtualmente le sale grazie alla tecnologia Street View che permette di muoversi a 360° e avvicinarsi alle opere, approfondendole con le schede di dettaglio. Facebook, Twitter e video sono integrati nella piattaforma, consentendo agli utenti di invitare i loro amici a vedere e discutere le loro opere preferite. Tra le altre funzioni a disposizione degli utenti, “Le mie Gallerie” permette di salvare viste specifiche delle opere d’arte selezionate e di costruire la propria galleria personale. L’attività proseguirà anche sui canali social dei Musei, da non perdere gli approfondimenti dei maggiori capolavori dei Musei Capitolini, del Museo di Roma e tanti altri: partendo dal racconto di un’opera, un fil rouge narrativo ci conduce in una visita virtuale dei nostri musei  tra artisti, opere, aneddoti e ricorrenze storiche. ​

    PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI. Visitare, attraverso il racconto dei curatori e materiali inediti, le mostre del presente e del passato, riascoltare le conferenze degli esperti, partecipare a laboratori online per bimbi e ragazzi, sarà da oggi possibile sul sito e sui social media di Palazzo delle Esposizioni. Oltre agli approfondimenti sulle mostre di Gabriele Basilico, Metropoli, e di Jim Dine, si potrà assistere a tutte le conferenze della rassegna “La Democrazia dello Sguardo” su tecniche e storie della fotografia. Con l’hashtag #PdERemix rivivranno l’archivio delle mostre, le attività dai quaderni operativi e le conferenze scientifiche del Palazzo delle Esposizioni. Per i più piccoli, consigli di lettura dello “Scaffale d’Arte” e le proposte di laboratori “Fatti in Casa” dal libro “Arte in Carte” (ed. Fatatrac), a cura del dipartimento didattico. Gli appuntamenti da non mancare questa settimana: Mercoledì 18 marzo alle 10:00 con #PdERemix si torna alla mostra “Pasolini Roma” (2014). Ninetto Davoli e Dacia Maraini ricordano il grande regista e scrittore. Giovedì 19 marzo sempre alle 10:00 un laboratorio per ragazzi sui sensi. Dal sito di Palazzo delle Esposizioni sarà possibile scaricare kit e istruzioni. Venerdì 20 marzo – sempre alle 10:00 – la curatrice Giovanna Calvenzi parla di “Milano. Ritratti di fabbriche” di Gabriele Basilico. Sabato 21 marzo – stesso orario degli altri giorni – la curatrice Daniela Lancioni racconta la mostra di Jim Dine.

    MACRO. Sui profili social del MACRO prosegue HOW CAN WE RETHINK A CONTEMPORARY ART MUSEUM? – COME RIPENSARE UN MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, il progetto già avviato da inizio marzo per raccontare per opere e immagini, intorno a dieci concetti chiave, il percorso che ha portato alla progettazione di Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma triennale del nuovo direttore artistico Luca Lo Pinto. Giorno dopo giorno il programma si articola in un manifesto che si espande per immagini. Ogni punto tocca un aspetto e una possibilità di ripensamento del museo e lo rappresenta attraverso libere associazioni visive, utilizzando l’immaginazione degli artisti e le loro diverse visioni.

    A questo si affianca JOMO – JOY OF MISSING OUT. Sviluppandosi principalmente su IGTV questo nuovo progetto parte dai limiti imposti dall’attuale stato di eccezione per avviare opportunità alternative di produzione di contenuti. Gli spazi digitali sono intesi come un’estensione del museo, affidati a una ventina di artisti, musicisti, architetti, chiamati a creare dei contributi originali da diverse parti del mondo. Sulle orme del museo immaginario di André Malraux, ognuno di loro produrrà delle clip di un minuto come fossero singoli capitoli di un unico grande racconto visivo espanso. Tra le prime adesioni: Assume Vivid Astro Focus (AVAF), Cara Benedetto, Daniel Blumberg, Hugo Canoilas, Antoine Catala, Rä di Martino, Emily Jacir, Ana Jotta, Phanos Kyriacou, Carlo Lavagna, Marc Leschelier, Marcello Maloberti, Olaf Nicolai, Charlemagne Palestine, Angelo Plessas e Luca Vitone.

    AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA. Con l’hashtag #AuditoriumLives è online il palinsesto digital della Fondazione Musica per Roma che ha l’obiettivo di far compagnia a tutti i suoi spettatori e utenti attraverso i suoi canali social (Facebook, Instagram, Twitter, Spotify, Telegram). Ogni giorno si potranno ascoltare playlist musicali a tema, riascoltare podcast delle lezioni di storia, jazz, rock, filosofia, matematica e rivedere video con i grandi protagonisti della scena musicale, le star della scienza, economia, letteratura italiana passati in Auditorium in questi anni. In particolare ogni lunedì ci sarà “Oroscopo del lunedì”, con la rubrica ascendenti musicali, una canzone per ogni segno zodiacale per iniziare al meglio la settimana. Il martedì è dedicato alla storia con i podcast delle lezioni di storia, il mercoledì all’economia con i podcast del Festival Economia Come, il giovedì della filosofia con i podcast dei dialoghi filosofici, il venerdì del rock con i podcast delle Lezioni di rock, il sabato dei grandi incontri con i video delle dirette dei nostri festival, incontri con Samantha Cristoforetti, Alberto Angela e altri grandi ospiti eccellenti, la domenica invece sarà alla scoperta dell’Auditorium con “speciali” dedicati alla costruzione di questa magnifica struttura.

    CASA DEL JAZZ. Molti gli artisti di Casa del Jazz che si stanno mobilitando per regalare a tutti gli spettatori virtuali un brano, una lezione, un commento sulle pagine degli account social Casa del Jazz. Veri e propri atti d’amore verso la struttura di Villa Osio e il suo pubblico. E così sulla pagina Facebook e sui social della Casa si possono già trovare, e verranno pubblicati in questi giorni, i messaggi e le note di Fabrizio Bosso, Paolo Damiani, e ancora Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Enrico Pieranunzi, Luca Velotti, Federica Michisanti, Jacopo Ferrazza e moltissimi altri.

    TEATRO DELL’OPERA. Il Teatro dell’Opera di Roma riproporrà sul sito www.operaroma.it e sui canali social, con #operahome, alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena nelle ultime stagioni. Per approfondire ogni titolo, ci sarà inoltre la possibilità di ascoltare anche il podcast della Lezione di Opera di Giovanni Bietti che con un linguaggio semplice e accessibile illustra il contesto e i contenuti musicali di ogni singola opera in modo da permettere a chiunque, appassionato o neofita, di godersi la rappresentazione, apprezzandone ogni sfumatura. Nella settimana fino al 22 marzo verranno riproposti due grandi classici: La Cenerentola di Gioachino Rossini nella versione di grande successo della stagione 2016 di Emma Dante ispirata al Pop Surrealism e l’opera “simbolo” di Roma e del nostro Teatro, la Tosca della memoria, con la regia di Alessandro Talevi, ricostruita sull’allestimento originale della prima assoluta del 1900 che vide la luce proprio sulle scene del Costanzi alla presenza di Giacomo Puccini.

    SANTA CECILIA. Su www.santacecilia.it e sui canali social dell’Accademia saranno disponibili, grazie a Rai Cultura, una serie di concerti corredati dai programmi di sala scaricabili gratuitamente. Giovedì 19 ore 19.30, l’appuntamento è con la regina della lirica del momento: Anna Netrebko. Il concerto vede sul podio Antonio Pappano alla guida dell’Orchestra di Santa Cecilia e il programma prevede pagine dal Macbeth di Verdi, la Canzone alla luna dalla Rusalka di Dvořák, l’Ouverture dall’Othello di Dvořák e Till Eulenspiegel di Strauss. Venerdì 20 ore 20.30 Daniele Gatti dirige Orchestra e Coro di Santa Cecilia nelle Sinfonie n. 1 “Primavera”, nella n. 3 “Renana” di Schumann e nella Rapsodia per contralto di Brahms con Sara Mingado. Sabato 21 alle 18 Marc Albrecht alla guida di Orchestra e Coro di Santa Cecilia dirige la Sinfonia n. 2 di Schumann, lo Schicksalslied di Brahms  e, sempre di Schumann, la Sinfonia n. 4. www.santacecilia.it/onlineforkids tutorial e giochi musicali per bambini.

    BIBLIOTECHE. Per la settimana fino al 22 marzo le Biblioteche di Roma (www.bibliotechediroma.it) prevedono diverse iniziative con gli hashtag #laculturaincasa e #iorestoacasaeleggo: la pubblicazione di un video istituzionale con visita mostre, contributi video di scrittori e artisti, estratti di poesia da mediateca nella Giornata della poesia in programma il prossimo 21 marzo, letture dalle biblioteche con “nati per leggere”. Inoltre è prevista una sezione sull’ampliamento della solidarietà digitale con la condivisione di link delle esperienze dei sistemi bibliotecari, librai ed editori, apertura di rubriche con appuntamenti giornalieri: voci dalle biblioteche, i Premi delle Biblioteche, Rodari tutto l’anno, mostre delle Biblioteche di Roma, bibliografia Coronavirus per adulti e bambini.

    FONDAZIONE CINEMA PER ROMA. La Festa del Cinema di Roma lancia sui suoi social una nuova rubrica che promuove titoli delle passate edizioni, facilmente reperibili sulle piattaforme di streaming più diffuse, consigliandone la visione. Le prime due storie hanno suggerito la visione di The Irishman di Martin Scorsese e Una questione privata diretto dai fratelli Taviani tramite immagini e trailer dei film. Nei prossimi giorni, saranno promossi, fra gli altri, Tonya di Craig Gillespie e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. L’attività social proseguirà inoltre con contenuti foto e video dei talent che sono stati nostri ospiti negli scorsi anni, fra cui Xavier Dolan e Reese Witherspoon. Le pubblicazioni avvengono una volta al giorno su FB, TW, IG, IG stories, tag @romacinemafest. Dai social @romacityfest, invece, vengono rilanciate dalle pagine del MAXXI pillole video del curatore Mario Sesti, legate a Cinema al MAXXI, Extra DOC Festival e al Video Essay Film Festival.

    CASA DEL CINEMA. Sui canali social della Casa del Cinema è partita una programmazione giornaliera. Oggi, 17 marzo, verrà inaugurata la rubrica “La cineteca del direttore”, un dialogo a distanza con i suggerimenti e i consigli di Giorgio Gosetti. La Casa farà poi gli auguri a registi e attori che compiono gli anni nei prossimi giorni, proponendo citazioni famose e interviste realizzate alla Casa del Cinema. Si è cominciato con gli auguri all’attrice Isabelle Huppert, si proseguirà con l’anniversario della nascita di Gabriele Ferzetti (oggi, 17 marzo), il compleanno di Ursula Andress (giovedì 19 marzo) e quello del premio Oscar Gary Oldman (sabato 21 marzo). Sempre oggi, per la rubrica “La Casa del Cinema ripropone…” si potrà rivedere la videointervista “Antonio Monda e un’idea di New York (sulla via del cinema)” del 23 marzo 2015 in cui Giorgio Gosetti interroga Antonio Monda, da poco direttore della Festa del Cinema di Roma, sulle sensazioni che la città di NY ha generato nel “Monda scrittore” e le influenze cinematografiche che lo hanno formato. Mercoledì 18, oltre al nuovo appuntamento con i consigli e gli aneddoti su film, registi e personaggi, a cura di Giorgio Gosetti (che tornerà venerdì 20 e domenica 22), verrà riproposto il filmato “Nuovo Cinema Colosseo”, un’antologia cinematografica di 23’ realizzata dalla Casa del Cinema in occasione della mostra “Colosseo. Un’icona” del 2017. Da giovedì 19 marzo, al via anche la rubrica “La parola al critico” in cui saranno proposti articoli su film o rassegne realizzate nelle nostre sale. Primo appuntamento con il testo di Elisa Battistini pubblicato nel catalogo dedicato alla recente rassegna “Strade a doppia corsia. Itinerari della Nuova Hollywood”; seguito, sabato 21 marzo, dal pezzo di David Grieco sul film Joker. Il fine settimana sarà all’insegna di altre preziose testimonianze video con la riproposizione dei cortometraggi vincitori del contest “#120 secondi di luna”, realizzato in occasione dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna nell’ambito della Festa di Roma 2019, promossa da Roma Capitale (venerdì 20 marzo) e del filmato “Anna Magnani una diva popolare” realizzato dalla Casa del Cinema in occasione della rassegna estiva “Caleidoscopio. A Villa Borghese il cinema non va in vacanza”, giugno – settembre 2018.

    NUOVO CINEMA AQUILA. Il Nuovo Cinema Aquila propone sulla propria pagina Facebook ‘Il diario della chiusura’: pillole su film di ieri e di oggi, per condividere informando e strappando un sorriso, restando vicini seppur lontani.

    ROMAEUROPA FESTIVAL. Materiali d’archivio audio-visivi animeranno le pagine social e web del Romaeuropa Festival per ripercorrere, in occasione della sua vicina XXXV edizione, il meglio della creazione contemporanea portata in scena a Roma a partire dal 1986, anno della sua fondazione. A partire da questa settimana saranno disponibili videointerviste ai maestri della scena contemporanea, le registrazioni degli incontri tra pubblico e artisti realizzati in collaborazione con Rai Radio 3 nell’ambito di Post-it, materiale testuale e fotografico e “Memo REf” uno piccolo gioco che, a partire dagli scatti del fotografo Piero Tauro,  invita a indovinare, ricordare e ripercorrere i più importanti appuntamenti del festival | romaeuropa.net – FB: Romaeuropa – IG: Romaeuropa.

    Per approfondimenti e aggiornamenti: canali social @culturaroma con hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa

    coronavirus cultura
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20253 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Cop30, Pichetto "Ue può dirsi soddisfatta" 22 Novembre 2025
      BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) - "Il mondo è cambiato tantissimo rispetto anche a solo un anno fa, c'è un quadro di posizioni a livello internazionale che incidono fortemente sulle scelte climatiche. L'Europa su queste tematiche è sempre stata la startup, la più ambiziosa, ma può dirsi soddisfatta". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza […]
      pillole
    • Ucraina, Tajani "L'Europa deve essere protagonista dell'accordo di pace" 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - "E' importante che si continui a lavorare con la diplomazia per raggiungere un cessate il fuoco e una pace lunga che garantisca la sicurezza e l'indipendenza dell'Ucraina. L'Europa deve essere protagonista di questo accordo e non potrebbe che essere così". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a […]
      pillole
    • Sanità, intelligenza artificiale tra opportunità e nodi etici 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale non può sostituirsi a competenza e responsabilità del medico. Questa in sintesi l'indicazione emersa dal convegno Intelligenza Artificiale e Medicina che si è tenuto in Vaticano per iniziativa della Pontifici Accademia per la Vita e la Federazione Mondiale dei Medici Cattolici. Due giornate di intenso dibattito e di qualificati contributi […]
      pillole
    • Minacce a un professore, arrestato a Torino il tiktoker Don Alì 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - Gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 24enne di origine marocchina, conosciuto su Tik Tok con lo pseudonimo di "Don Alì", ritenuto responsabile di atti persecutori. Per lo stesso reato, è stato disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, leader G7-Ue “Il piano Usa è una base che richiede ulteriore lavoro”
    • Cina: popolazione di panda giganti in cattività quasi raddoppiata in un decennio
    • MSD presenta docufilm “Il bagaglio”, un viaggio per raccontare i tumori al seno
    • A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche
    • Gasperini “Pochi sogni si avverano ma la Roma non è in testa per caso”
    • Chivu “Il derby Inter-Milan è storia, non ci sono favoriti”
    • Allegri “Per derby adrenalina ed emozioni, Rabiot gioca”
    • Standing ovation per Mattarella al meeting Cuamm “Il Piano Mattei un avanzamento nella collaborazione Ue-Africa”
    • Ucraina, Crosetto “Il piano Usa è molto duro con Kiev, ma è un inizio”
    • Conte “Attacco al Colle scomposto, per non parlare di economia”
    Recenti

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    22 Novembre 2025

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20253 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.