(MeridianaNotizie) Lanuvio, 18 marzo 2020 – “Le indicazioni in questo momento sono chiare: occorre rimanere a casa. E’ l’unico modo per stare lontano dal Coronavirus. Ma la stessa casa, da luogo di rifugio e protezione, può trasformarsi facilmente in un luogo infernale. Le persone vulnerabili, soprattutto donne, minori e anziani rischiano in queste ore di subire violenza senza poter denunciare o chiedere aiuto all’esterno. Per questo mi preme ricordare che è in funzione il numero 1522 . E’ un numero gratuito e multilingue, attivo 24 ore su 24, al quale è possibile rivolgersi se si ha bisogno d’aiuto. Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità”. Sono le parole di Luisa Linari, consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Lanuvio.
News
- Nove anni fa il terremoto che colpì il Centro Italia, il ricordo dei Vigili del Fuoco
- Mondiali pallavolo, Italia-Cuba 3-0: le azzurre volano agli ottavi con una super Egonu
- Gardone Riviera, simulano di gettarsi sotto le auto ma uno viene travolto: 27enne in ospedale
- Tajani: “Salvini su Macron? Io uso toni calmi per far valere le idee, politica estera spetta a me e Meloni”
- Bundesliga, imbarazzo in tv dopo la partita: i giocatori scambiano maglia, la giornalista li confonde
- Venezuela, Farnesina: “Liberati Amerigo De Grazia e Margarita Assenza, arrestati nel 2024”
- Firenze, incendio al Viper Theatre: crolla il tetto. Comune: “Tenete le finestre chiuse”
- Venezia, bimbo di un anno cade da quinto piano e urta tettoia a Mestre: è grave