(MeridianaNotizie) Lanuvio, 18 marzo 2020 – “Le indicazioni in questo momento sono chiare: occorre rimanere a casa. E’ l’unico modo per stare lontano dal Coronavirus. Ma la stessa casa, da luogo di rifugio e protezione, può trasformarsi facilmente in un luogo infernale. Le persone vulnerabili, soprattutto donne, minori e anziani rischiano in queste ore di subire violenza senza poter denunciare o chiedere aiuto all’esterno. Per questo mi preme ricordare che è in funzione il numero 1522 . E’ un numero gratuito e multilingue, attivo 24 ore su 24, al quale è possibile rivolgersi se si ha bisogno d’aiuto. Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità”. Sono le parole di Luisa Linari, consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Lanuvio.
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
