Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto
    • Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°
    • Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’
    • Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”
    • Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington
    • Più libri più liberi
    • Caso Garlasco, il difensore di Stasi: “Sulla scena del crimine presente più di una persona”
    • Musk torna all’attacco di Trump: “È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » L’eclissi del Parlamento e il sistema delle fonti del diritto in tempo di Covid-19
    Segnalate dalla Redazione

    L’eclissi del Parlamento e il sistema delle fonti del diritto in tempo di Covid-19

    RedazioneBy Redazione23 Marzo 2020Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 23 marzo 2020 – La stordente e labirintica sequenza di provvedimenti adottati dal Governo, da fine Febbraio ad oggi, per contrastare l’insorgere sempre più esteso del virus Covid-19 suscita, nel giurista, più di qualche riflessione e, va detto, qualche preoccupazione. 

    Ma ancor prima dei provvedimenti adottati, c’è un ulteriore, grave fattore a sollevare inquietanti interrogativi. E’ la riflessione fatta 

    Da due lunghe settimane il Parlamento non viene riunito. Eppure materiale per una discussione e per una sana dialettica, autentico momento di razionalizzazione di quanto sta avvenendo e al tempo stesso utile contributo per un approccio pluralistico e multiforme alla ricostruzione delle potenziali soluzioni e degli interventi da mettere in campo, ve ne sarebbe.

    A partire, si evidenzia, da una analisi dell’impatto, esplicito o latente di questi provvedimenti, sulle libertà costituzionali garantite dell’ordinamento italiano e presidiate da ben precisi istituti garantistici, come la riserva di legge e la riserva di giurisdizione.

    Già il primo, la riserva di legge, fa inarcare le sopracciglia nel dover constatare la costruzione, in termini di fonti del diritto, della risposta alla emergenza fornita da una caleidoscopica girandola non solo di decreti-legge, la cui conversione in sede parlamentare avrebbe dato copertura alla dialettica di cui si parlava sopra, ma anche da DPCM e ordinanze ministeriali, a tacer poi di quel framework ancor più eterogeneo costituito dagli interventi normativi eccezionali dei Presidenti di Regione o addirittura dei sindaci.

    Davvero non il massimo in termini di chiarezza e di certezza del diritto.

    La Costituzione ammette l’eccezionalità, a patto che la stessa venga affrontata con misure sì eccezionali ma proporzionali, ragionevoli e soprattutto temporanee, come ci rammenta la giurisprudenza della Corte Costituzionale, in tema sviluppatasi principalmente nei caldissimi anni del contrasto al terrorismo domestico.

    Lo strumento del decreto-legge, ad esempio, consente di far fronte proprio a casi straordinari di necessità e urgenza, prevedendo però al contempo che il provvedimento provvisorio venga presentato il giorno stesso per la conversione alle Camere: risulta, limpidamente, come persino nel cuore della emergenza il Parlamento, e la dialettica rappresentativa che esso incarna, continuino ad essere centrali.

    Nel caso di specie, in realtà, lo strumento decreto-legge è stato utilizzato in maniera limitata, essendosi preferito il ricorso ad un medium normativo amministrativo come il DPCM, o addirittura l’ordinanza ministeriale.

    C’è una ulteriore, sensibile criticità, a questo proposito: la catena di derivazione legittimante di questi DPCM, altamente impattanti sulle libertà costituzionali, risiede nel decreto-legge.

    Ma andando a ritroso e scandagliando il contenuto del d.l. del 23 Febbraio 2020, n. 6 ci si rende subito conto che esso contiene alcuni rimandi tendenzialmente in bianco, non dettagliando nello specifico e non indicando precisamente criteri e linee guida e principi ma rimanendo per così dire nel cerchio esterno della decisione, demandando poi concretamente al DPCM i provvedimenti materialmente incisivi delle libertà costituzionali.

    Alla luce del principio di riserva di legge in senso formale, appare una scelta ampiamente discutibile.

    Allo stesso modo appare discutibile ritenere che l’urgenza del provvedere, emergenzialmente determinata dai casi straordinari di necessità e urgenza che costituiscono il paradigma fondante della decretazione d’urgenza, si sia traslata nella medesima morfologia, negli stessi elementi e nella stessa intensità dal decreto-legge al DPCM, nonostante il passaggio del tempo dall’uno all’altro: detto in altri termini, e nonostante la chiara geometria variabile della emergenza, posto che ogni giorno il contrasto al Covid-19 sembra mutare prospettive e caratteristiche, con una dilaniante incidenza in Lombardia, e nelle Regioni del Settentrione, il presupposto del legislatore sembrerebbe essere quello della invarianza, della stabilizzazione della emergenza, del suo permanere sempre uguale a sè stessa.

    A cosa porta tutto ciò?

    A una costante, inesorabile incisione delle principali libertà costituzionali, un processo che sta andando avanti passo dopo passo, in maniera apparentemente lenta ma costante: libertà di circolazione, di soggiorno, di riunione, ma ora, con una catena di nuovi provvedimenti restrittivi che tendono a relegarci nella finitezza spaziale del nostro domicilio, anche libertà personale.

    E tutto questo, lo si ribadisce, senza alcun intervento parlamentare.

    La centralità del Parlamento esplica anche la funzione di responsabilizzare la politica e di farle governare processi complessi e situazioni eccezionali, evitando quel cortocircuito che porta i cittadini a nutrire sempre crescente sfiducia per le istituzioni.

    Proprio per questo si invoca il ritorno al centro della scena di questa drammatica crisi, per ora sanitaria ma a brevissimo anche socio-economica.

    Si sta iniziando a sedimentare, nella assenza fantasmatica delle Camere, l’idea che si possa rinunciare sempre di più e forse in via permanente alle libertà fondamentali, proprio per garantire la salute pubblica, concetto questo importante ma anche foriero di equivoci, opacità e pericoli.

    Una deriva oggettivamente pericolosa. Lo scrivono, a quattro mani, il Dott. Andrea Venanzoni – Università degli Studi Roma Tre e l’Avv. Marco Proietti – Avvocato in Roma

     

     

    Andrea Venanzoni Marco Proietti
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    30 Giugno 2025

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    A Colleferro la sesta edizione de “La via dell’Arte”

    By marco30 Giugno 20254 Eventi 4 Mins Read

    Sabato 5 luglio ore 18:00 – Via G. Leopardi – Colleferro Dopo il successo delle…

    Al via il DeCultour 2025: un’estate di libri e cultura nei Castelli Romani e a Cisterna di Latina

    30 Giugno 2025

    EMERGENZE CLIMATICHE, PROTOCOLLO QUADRO UNICOOP- MINISTERO DEL LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI LAVORATIVI

    30 Giugno 2025

    Economia, Tiso(Accademia IC): “Rischio e opportunità allo stesso tempo”

    30 Giugno 2025
    RSS VIDEO
    • Davì "Suzuki Marine da Palermo a Capo Nord, pronti verso l'Oriente" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • Ilariuzzi "Suzuki Marine a Palermo regala paesaggio meraviglioso" 30 Giugno 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Sessanta ore di navigazione ininterrotta per celebrare sessant’anni di storia: Suzuki Marine sceglie Palermo tra le tappe in cui rendere omaggio a un percorso fatto di innovazione e passione, ma anche di attenzione a temi delicati come l’ambiente e la sostenibilità: in tal senso il ‘Suzuki Raid 60 Anniversary’, presentato all’Ibis Styles […]
      pillole
    • La borsa di Paolo Borsellino esposta alla Camera dei Deputati 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Fino al prossimo mese di ottobre la borsa che Paolo Borsellino aveva con sé nel giorno della strage di via D'Amelio, il 19 luglio 1992, sarà esposta alla Camera dei Deputati. A Montecitorio si è tenuta una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il […]
      pillole
    • Via D'Amelio, Meloni "Popolo italiano ha diritto di conoscere verità" 30 Giugno 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il popolo italiano ha il diritto di conoscere la verità" sulla strage di via D'Amelio. "Ogni sforzo - ha aggiunto - deve essere sostenuto". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione di una cerimonia in memoria di Paolo Borsellino alla Camera. (ITALPRESS). abr/gtr (Fonte video: Palazzo Chigi)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
    • A Wimbledon Fognini sfiora l’impresa con Alcaraz, out Berrettini
    • Alla Camera la borsa che Paolo Borsellino aveva in via D’Amelio
    • Conti pubblici, Cdm approva il rendiconto 2024. Migliorati i saldi
    • Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anni
    • Giubileo, in piazza San Pietro l’infiorata delle Pro Loco d’Italia
    • Pnrr, trasmessa all’Ue richiesta di pagamento dell’8^ rata da 12,8 mld
    • Carceri, Nordio “Grande attenzione alle parole di Mattarella”
    • Congresso “High Performance”, le nuove sfide della nutrizione sportiva
    • Carceri, Mattarella “Insostenibile il sovraffollamento, un’emergenza i suicidi” / Video
    Recenti

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    1 Luglio 2025

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    1 Luglio 2025

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    1 Luglio 2025

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    1 Luglio 2025
    Primo Piano

    Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto

    By Fabrizio Gerolla1 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Oggi, martedì 1 luglio, le farmacie si fermano per uno sciopero di 4…

    Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°

    Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

    Ucraina, soldati per caso dal Camerun: “In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra”

    Lavoro

    Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein

    By Fabrizio Gerolla30 Giugno 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro. Paolo Capone, Leader UGL: “Da dati Istat e Inps segnale chiaro, cambio di rotta positivo grazie a politiche attive”

    By admin30 Giugno 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

    By Fabrizio Gerolla27 Giugno 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.